Giacomo Rizzolatti con Corrado Sinigaglia | Siamo esseri sociali? Un dialogo tra neuroscienze e filosofia | Dialoghi di Pistoia 2019
May 25, 2019
auto_awesome
Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato celebre per i neuroni specchio, e Corrado Sinigaglia, filosofo della scienza, esplorano il nostro essere sociali. Discutono come i neuroni specchio influenzino la comprensione delle emozioni e delle azioni altrui. Svelano le connessioni tra percezione interna ed esterna e l'importanza dell'empatia. Analizzano il linguaggio delle emozioni e le aree cerebrali coinvolte, presentando anche le tecniche chirurgiche avanzate usate per l'epilessia e il loro impatto sul comportamento umano.
I neuroni specchio sono fondamentali per comprendere azioni ed emozioni altrui, migliorando l'interazione sociale e l'adattabilità.
La collaborazione tra neuroscienza e filosofia ha reso accessibili scoperte scientifiche, facilitando la comprensione del nostro essere sociali.
Deep dives
L'importanza della scrittura scientifica accessibile
È fondamentale scrivere opere scientifiche in modo che siano comprensibili a un pubblico più ampio, non solo agli specialisti. La collaborazione tra i relatori è iniziata quindici anni fa e da allora hanno pubblicato lavori per rendere noti i risultati di ricerca sui neuroni specchio a una vasta audience. Questo approccio non solo comunica i risultati, ma discute anche le interpretazioni e le implicazioni di tali scoperte. Hanno dedicato tempo e sforzi per evitare gergo tecnico, cercando di rendere le loro opere più accessibili e affascinanti per chiunque possa essere interessato agli argomenti trattati.
Neuroni specchio e comprensione sociale
I neuroni specchio giocano un ruolo cruciale nella comprensione delle azioni e delle intenzioni degli altri, facilitando l'imitazione e la comunicazione sociale. Recenti scoperte mostrano che questi neuroni non solo si attivano quando osserviamo un'azione, ma anche quando solo ne ascoltiamo i suoni, suggerendo un meccanismo profondo di connessione sociale. La capacità di imitare e comprendere le azioni degli altri è vitale per la nostra interazione e il riconoscimento degli stati affettivi. Questo fenomeno aiuta gli individui a vivere in comunità coese, migliorando la nostra adattabilità sociale.
Implicazioni delle emozioni nella comunicazione
La comprensione non si limita solo alle azioni, ma si estende anche alle emozioni e agli stati affettivi degli altri. Attraverso il sistema dei neuroni specchio, possiamo identificare e reagire a come gli altri compiono le loro azioni, sia in termini di intenzionalità che di modalità. È emerso che l'attivazione di certe aree del cervello avviene non solo quando un individuo prova un'emozione, ma anche quando osserva un'altra persona esprimere quell'emozione. La connessione tra il nostro stato emotivo e quello degli altri offre una chiave importante per una comprensione più profonda delle relazioni interpersonali.
Evidenze scientifiche del meccanismo mirror
La ricerca ha messo in luce che le caratteristiche dei neuroni specchio non sono un'esclusiva di alcune aree cerebrali, ma sono diffuse in varie specie, incluso l'uomo. Esperimenti condotti con tecnologie avanzate, come la risonanza magnetica funzionale, hanno rivelato che le aree cerebrali attivate durante l'osservazione di un'azione coincidenza con quelle attivate durante l'esecuzione di tale azione. Questo collegamento implica che la nostra capacità di interagire e comprendere gli altri è strettamente legata alla nostra esperienza diretta. Inoltre, la ricerca su situazioni emotive legate alla comunicazione interpersonale sta rivelando importanti dinamiche empatiche che influiscono sul comportamento sociale e sulle reazioni emotive.
“Mettiti nei miei panni!”, “Cosa faresti al mio posto?”. A tutti è capitato di sentirsi rivolgere una richiesta di questo tipo da qualcuno che desiderava ricevere un consiglio. Quello che forse non abbiamo mai immaginato è che tale appello fosse indirizzato a un vasto numero di aree cerebrali con funzioni e caratteristiche assai differenti. A quasi trent’anni dalla loro scoperta, oggi sappiamo che i neuroni specchio non sono una bizzarria di una piccola porzione della corteccia, ma riflettono un meccanismo fondamentale di funzionamento del cervello. Sono infatti alla base della nostra facoltà di comprendere le azioni e le emozioni altrui. Si tratta di una comprensione particolare, che avviene dall’interno. Sotto certi aspetti, ciò di cui facciamo esperienza quando osserviamo gli altri agire o provare un’emozione non è diverso da quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona. Un neuroscienziato e un filosofo ci parlano del nostro “essere sociali”.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode