Mentre gli sguardi si appuntano sugli sbarchi, sui richiedenti asilo e sui porti che si vorrebbero chiudere, la sfida principale per una visione lungimirante dei fenomeni migratori in Italia riguarda l’integrazione delle seconde generazioni. Una popolazione eterogenea, composta da circa 1,3 milioni di persone, di cui 826.000 inserite a scuola e 30.000 in università. Il termine “integrazione” non a tutti piace. Alcuni amano i più leggeri “convivenza” o “interazione”, altri il più politico “inclusione”. Un’integrazione depurata dagli equivoci comporta tre dimensioni: la prima strutturale (trovare un lavoro dignitoso); la seconda relazionale (stabilire una rete di amicizie); la terza personale (sviluppare le competenze necessarie per inserirsi). Occorre domandarsi se le istituzioni pubbliche e la società nel suo insieme stiano promuovendo le azioni necessarie per favorire l’integrazione delle seconde generazioni. La questione della cittadinanza è emblematica.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode