La Logica del Rischio cover image

La Logica del Rischio

Latest episodes

undefined
Mar 24, 2022 • 18min

Episodio 12QRM: La varianza e la deviazione standard.

In questo episodio QRM parliamo dei momenti centrali, e in particolare di varianza e deviazione standard.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Mar 21, 2022 • 26min

Episodio 12SFS (Speciale): Il rischio di guerra

In questo episodio speciale della serie SFS, ci occupiamo del rischio di guerra, cercando di stimare quale sia la probabilità di eventi pericolosi come un conflitto nucleare, e discutendo del perché la teoria "Long Peace" non regga all'evidenza empirica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Mar 18, 2022 • 23min

Episodio 11SFS: Il rischio per i romani, tra filosofia e medicina

In questo episodio della serie SFS discutiamo di come il concetto di rischio fosse trattato dai filosofi e dai pensatori latini, e in particolare in Cicerone e Galeno. Galeno sarà una sorpresa interessante, vedrete.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Mar 17, 2022 • 22min

Episodio 11QRM: Un momento tra i momenti

In questo episodio QRM ci occupiamo dei momenti di una variabile aleatoria. Iniziamo da quelli semplici, e parliamo del valore atteso.Introduciamo inoltre la distinzione fondamentale tra momenti teorici e momenti empirici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Mar 10, 2022 • 20min

Episodio 10SFS: Il rischio per gli antichi greci

La percezione del rischio è al centro della riflessione antica greca. Si discute del fatalismo con cui i Greci affrontavano l'incertezza, vedendo il rischio come volere divino piuttosto che opportunità. Le tragedie aristoteliche offrono uno spunto sull'importanza delle decisioni, evidenziando il ruolo dell'amartia e la distinzione tra errori involontari e morali. Questi concetti gettano luce sulle complesse scelte della vita umana, rivelando intuizioni profetiche di Platone e Aristotele.
undefined
Mar 10, 2022 • 18min

Episodio 10QRM: Estremi e outlier, per non parlare a vanvera

Il podcast approfondisce come le variabili aleatorie influenzano la gestione del rischio, portando a una nuova struttura narrativa. Viene fatta una distinzione fondamentale tra estremi e outlier nella statistica, con esempi pratici che ne illustrano l'importanza. Uno sguardo affascinante su come questi concetti possano essere applicati per una corretta analisi statistica.
undefined
Mar 3, 2022 • 32min

Episodio 9: Funzioni che descrivono una variabile aleatoria e altri sproloqui

In questo incontro si esplorano le funzioni fondamentali per comprendere le variabili aleatorie, come la ripartizione e quella di quantile. Viene analizzata la differenza tra previsioni e scenari nella gestione del rischio, offrendo spunti sui modelli matematici utilizzati. Inoltre, si discute del Valore a Rischio e dell'importanza della rappresentazione delle probabilità accumulate. Gli esempi pratici legano le variabili discrete e continue, rendendo chiare le implicazioni nel mondo finanziario.
undefined
Feb 24, 2022 • 26min

Episodio 8: Spazi di probabilità e misure di rischio

Si esplora la complessità nel misurare il rischio e l'importanza delle probabilità nella vita quotidiana. Il concetto di spazio di probabilità viene svelato, mostrando come influenzi le decisioni. Si affrontano le variabili aleatorie attraverso esempi pratici, come il lancio di dadi e monete, per comprendere meglio la gestione e la quantificazione del rischio. Un viaggio affascinante attraverso le misure di rischio, rivelando come queste siano strumenti essenziali nella nostra vita.
undefined
Feb 17, 2022 • 35min

Episodio 7: La probabilità tra logica e assiomi.

Si esplora il concetto di probabilità, con un focus sul dibattito tra approcci logicisti e assiomatici. La definizione logicista viene messa a confronto con visioni soggettiviste e frequentiste. L'incertezza nella medicina è un tema centrale, con riflessioni su come essa influenzi le pratiche sanitarie. Citazioni significative di Russell e Wittgenstein arricchiscono il discorso, mentre si critica l'uso di credenze prive di fondamento, come l'omeopatia e la numerologia.
undefined
Feb 10, 2022 • 30min

Episodio 6: La probabilità non esiste.

Esplorazione della natura soggettiva della probabilità e delle sue implicazioni nel comportamento umano. Visioni di importanti studiosi come Ramsey, De Finetti e altri sulla probabilità soggettiva. Confronto tra le visioni classiche, frequentiste e soggettiviste sulla probabilità.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app