

Episodio 7: La probabilità tra logica e assiomi.
Feb 17, 2022
Si esplora il concetto di probabilità, con un focus sul dibattito tra approcci logicisti e assiomatici. La definizione logicista viene messa a confronto con visioni soggettiviste e frequentiste. L'incertezza nella medicina è un tema centrale, con riflessioni su come essa influenzi le pratiche sanitarie. Citazioni significative di Russell e Wittgenstein arricchiscono il discorso, mentre si critica l'uso di credenze prive di fondamento, come l'omeopatia e la numerologia.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Probabilità come verità sfumata
- La probabilità logicista estende la logica classica per gestire gradi intermedi di verità tra vero e falso.
- Questo approccio descrive la probabilità come la misura della verità o falsità parziale di una proposizione.
Wittgenstein sull'incertezza e probabilità
- Wittgenstein vede la probabilità come uno strumento per affrontare l'incertezza dovuta a informazioni incomplete.
- La probabilità è usata quando non si può assegnare né vero né falso assoluto a una proposizione.
Keynes e la probabilità oggettiva
- Keynes definisce la probabilità come una relazione logica oggettiva tra proposizioni.
- La probabilità non è soggettiva, ma determinata logicamente una volta scelte le proposizioni.