La Logica del Rischio

Pasquale Cirillo
undefined
Oct 16, 2025 • 1h 4min

Episodio 1 S3: Il rischio in ambito nucleare

Fabio Giannetti, professore di impianti nucleari all'Università Sapienza di Roma e esperto in sicurezza nucleare, offre un affascinante sguardo sul rischio nel settore nucleare. Discute la differenza tra sicurezza e salvaguardie, e analizza gli impatti di incidenti storici come Fukushima e Chernobyl. Fabio illustra anche come il nucleare si confronti con altre fonti energetiche in termini di sicurezza e mortalità. Non mancano spunti curiosi sulla comunicazione dei rischi e sull'importanza della ridondanza nei sistemi di sicurezza.
undefined
May 2, 2025 • 23min

Episodio 9 S2: La volatilità

In questo viaggio nella volatilità, si esplorano oscillazioni di mercato e misure statistiche come la deviazione standard. Viene discusso il clustering della volatilità e l'effetto dell'emotività degli investitori. Si analizzano anche i limiti della volatilità storica e l'importanza della volatilità implicita nelle opzioni. Non mancano esempi storici come il Black Monday e le dinamiche del Covid. Infine, si forniscono consigli per affrontare la volatilità e la necessità di considerare fattori aggiuntivi nel calcolo del rischio.
undefined
Mar 30, 2025 • 29min

Episodio 8 S2: La correlazione (di Pearson!)

In questa puntata della Logica del Rischio approfondiamo il concetto di correlazione, una misura statistica tanto popolare quanto spesso fraintesa. Scopriremo innanzitutto che ne esistono diverse tipologie, anche se la più nota è quella di Pearson, basata su covarianza e deviazione standard, che misura solo le relazioni lineari tra due variabili.Capiremo meglio cosa significa una correlazione positiva, negativa o nulla, e affronteremo insieme alcuni limiti fondamentali di questa misura, come la sua vulnerabilità agli eventi estremi (le cosiddette code grasse) e la differenza cruciale tra correlazione e causalità.Come sempre, concluderemo ricordando l’importanza del buon senso: nessuna statistica può sostituire uno sguardo attento ai dati.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Mar 15, 2025 • 26min

Episodio 7 S2: Ergodicità e rischio

In questo episodio trattiamo un concetto in sé semplice, ma che a molti appare esoterico: l'ergodicità.Ne diamo una definizione operativa di facile comprensione, senza inutili dettagli tecnici, e ne deriviamo l'uso pratico.Con diversi esempi, discutiamo il perché sia utile capire che la nostra vita non è (quasi mai) ergodica, nonostante molti modelli (in finanza e non) lo assumano.Guest start: il Sig. Pino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Feb 28, 2025 • 26min

Episodio 6 S2: L'accettabilità del rischio

In questo episodio ci addentriamo nel concetto di “accettabilità del rischio” partendo dalle riflessioni del poliedrico Nicholas Rescher.Vediamo come, al di là dell’analisi quantitativa, sia fondamentale integrare aspetti etici, distributivi e di responsabilità sociale. Ripercorriamo contributi di studiosi come Cass Sunstein, Martin Peterson e Kristin Shrader-Frechette, evidenziando quanto sia complesso bilanciare benefici collettivi e potenziali danni (specie quelli che, pur remoti, possono avere conseguenze catastrofiche).Affrontiamo dunque l’importanza della trasparenza, della fiducia nelle istituzioni e di processi decisionali inclusivi, capaci di dare voce a tutte le parti interessate.Questo perché decidere se un rischio è “accettabile” non è mai solo una questione di numeri, ma implica valori, principi di giustizia e visioni di società.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Feb 14, 2025 • 35min

Episodio 5 S2: Risk Inequality, quando il rischio non è uguale per tutti.

Gli incendi di Los Angeles, l’esposizione al rischio idrogeologico in Italia, un mercato assicurativo in affanno: dietro questi eventi c’è un problema che pochi vogliono affrontare.La risk inequality è la disuguaglianza nella distribuzione (e nella percezione) del rischio tra diverse fasce della popolazione e aree geografiche. Alcuni possono permettersi protezioni adeguate, altri dipendono da un sistema pubblico spesso impreparato. Ma cosa succede quando il vero costo del rischio viene nascosto? E perché la politica preferisce ignorarlo? Un viaggio tra mercato, assicurazioni e scelte che potrebbero costarci molto caro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Jan 30, 2025 • 27min

Episodio 4 S2: Chi decide sul rischio?

Ciao. In questo episodio cerchiamo di rispondere ad alcune domande fondamentali nella gestione del rischio: Chi decide? Bisogna lasciare tutto nelle mani degli esperti, oppure occorre coinvolgere il pubblico? Come si può fare? E chi sono gli esperti? Buon ascolto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Jan 15, 2025 • 32min

Episodio 3 S2: La comunicazione del rischio

Rieccoci. In questo episodio, iniziamo a parlare di come si comunica il rischio, partendo da due esempi fallimentari: AIDS e COVID-19. Analizzeremo gli errori fatti, le loro conseguenze, e daremo qualche prima indicazione per una comunicazione corretta. Di comunicazione del rischio parleremo spesso in futuro, oggi gettiamo le basi.Data la lunga ricreazione, consiglio di riascoltare i vecchi episodi della prima stagione, in particolare dal primo al decimo.Bentornati!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Feb 5, 2024 • 16min

Episodio 2 S2: Il tempo come dimensione del rischio

In questo episodio ci soffermiamo sulla relazione tra tempo e rischio, o meglio sul tempo come dimensione del rischio.La valutazione e la gestione del rischio sono infatti grandemente dipendenti dall'orizzonte temporale di riferimento. Iniziamo a vedere come.PS: Si consiglia di ascoltare o riascoltare l'episodio 17QRM della passata stagione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
undefined
Jan 26, 2024 • 16min

Episodio 1 S2: Il Paradosso della Ringhiera

Ritorna la Logica del Rischio.In questo episodio parliamo di percezione del rischio, richiamando alcuni concetti della prima stagione, e introducendo in nuce alcuni degli argomenti di cui parleremo nelle prossime puntate.Grazie al paradosso della ringhiera, cercheremo di capire perché il rischio non si gestisce con mille regole create sull'onda dell'emozione, ma solo studiando e preparandosi adeguatamente, e accettando che il rischio zero non esiste.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app