La Logica del Rischio

Episodio 10QRM: Estremi e outlier, per non parlare a vanvera

Mar 10, 2022
Il podcast approfondisce come le variabili aleatorie influenzano la gestione del rischio, portando a una nuova struttura narrativa. Viene fatta una distinzione fondamentale tra estremi e outlier nella statistica, con esempi pratici che ne illustrano l'importanza. Uno sguardo affascinante su come questi concetti possano essere applicati per una corretta analisi statistica.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Distinzione tra estremo e outlier

  • Un estremo è un valore possibile, raro e con magnitudine significativa. Un outlier è un valore impossibile che la variabile aleatoria non può assumere.
ANECDOTE

Esempio di estremo reale

  • Un ragazzo alto 2,30 metri è un estremo, non un outlier. L'uomo più alto di sempre è stato 2,72 metri, quindi il valore è possibile ma raro.
ADVICE

Gestione di outlier ed estremi

  • Correggi o rimuovi gli outlier per evitare errori nelle analisi. Conserva e analizza sempre gli estremi.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app