Hai voluto la bicicletta?..

Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
undefined
May 27, 2025 • 23min

89. Aerobico o anaerobico? Capire cosa succede davvero durante uno sforzo

In questo episodio si esplora come il corpo produce energia durante l'attività fisica, focalizzandosi sui sistemi energetici aerobico e anaerobico. Vengono analizzati i tre principali sistemi e il loro contributo in base all'intensità e alla durata dello sforzo. Si discutono le metodologie per valutare le prestazioni degli atleti e l'importanza del recupero tra gli sforzi. Infine, viene sottolineata l'importanza dell'ottimizzazione dei sistemi energetici per migliorare le prestazioni in sport come corsa e ciclismo.
undefined
May 20, 2025 • 27min

88. Ventilazione polmonare: un nuovo parametro per misurare l’intensità?

Quando parliamo di intensità dell’allenamento, pensiamo subito a watt, frequenza cardiaca o lattato. Ma c’è un parametro spesso trascurato che può dirci molto sul carico interno: la ventilazione polmonare.In questa puntata analizziamo cos’è, come si comporta durante l’esercizio e perché la frequenza respiratoria potrebbe diventare uno degli indicatori più affidabili dell’intensità percepita.Con il supporto delle riflessioni di Stephen Seiler e della letteratura scientifica, esploriamo applicazioni pratiche, talk test e nuovi strumenti per monitorare lo sforzo… semplicemente ascoltando il respiro. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 14, 2025 • 27min

87. La Scienza della vittoria nelle Classiche Monumento

In questa puntata analizziamo uno studio appena pubblicato che ha messo sotto la lente d’ingrandimento le prestazioni dei migliori ciclisti nelle Classiche Monumento.Cosa distingue davvero i Top-5 da chi arriva subito dietro?Parliamo di durabilità, gestione della fatica e capacità di mantenere alti valori di potenza dopo ore di gara.Una chiacchierata tecnica ma concreta per capire cosa serve davvero per vincere nei giorni che contano di più. Qui link allo studio a cui ci siamo riferiti: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40281393/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 7, 2025 • 37min

86. Il legame tra atleta e preparatore, intervista a Lorenzo Piotti

Torna con noi Lorenzo Piotti, coach, docente della Federazione Ciclistica Italiana ed ex ciclista, per approfondire un aspetto spesso sottovalutato ma centrale nella crescita sportiva: il rapporto tra atleta e preparatore.Parliamo di come costruire una relazione di fiducia, dell’importanza della comunicazione, della capacità di adattare i programmi in base alla risposta individuale e di quali siano, oggi, i fattori più importanti da considerare in un percorso di allenamento efficace e sostenibile.Un confronto ricco di riflessioni ed esperienze sul campo, dedicato a chi vuole andare oltre i numeri e lavorare davvero sulla performance.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 29, 2025 • 30min

85. Giovani talenti e ciclismo: come si costruisce un percorso di crescita efficace?

In questa puntata parliamo di formazione giovanile nel ciclismo insieme a Lorenzo Piotti, ex ciclista, coach e docente della Federazione Ciclistica Italiana.Approfondiamo le esigenze specifiche dei giovani atleti e il ruolo chiave del preparatore nello sviluppo tecnico, fisico e mentale.Quali sono i fattori che fanno davvero la differenza? Come adattare i metodi all’età e alla maturazione dell’atleta? E cosa non bisogna mai perdere di vista nella costruzione di un percorso a lungo termine?Un episodio ricco di spunti per chi lavora con i giovani, ma anche per chi vuole capire come si costruisce la performance partendo dalle basi.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 22, 2025 • 29min

84. Gare ed eventi ripetuti: come gestirli al meglio?

In questa puntata affrontiamo un tema molto attuale: la gestione di eventi ravvicinati e frequenti in una stagione di gare, sia per atleti amatori che per Under23.Quali sono le strategie più efficaci per mantenere la performance?Come cambia l’approccio tra chi cerca il risultato nell’immediato e chi punta a un adattamento nel lungo periodo?Un episodio con tanti esempi pratici per imparare ad adattare il carico, organizzare le fasi di recupero e fare scelte sostenibili nel tempo, in base agli obiettivi e al livello dell’atleta.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 16, 2025 • 23min

83. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 2)

Seconda puntata in cui è con noi Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana.Proseguiamo il discorso legato all'integrazione e parlando in questo caso di Beta Alanina, Nitrati e Acido Acetico per la cura dei crampi muscolari. Qual è può essere l'effettivo utilizzo di queste sostanze? Come valutarne l'assunzione in maniera veramente efficace? E quando abbiamo davvero bisogno del loro utilizzo?Una guida chiara e aggiornata per orientarsi nel mondo dell’integrazione con l’aiuto della scienza.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 8, 2025 • 28min

82. Integratori e ciclismo: quali funzionano davvero? (Parte 1)

Incontra Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo esperto in atleti di endurance. Discutono dell'importanza della creatina e dell'idratazione per migliorare la performance. Scoprite i segreti della caffeina come miglioratore delle prestazioni e come gestirne il dosaggio. Si parla anche dell'uso del bicarbonato nel ciclismo, con attenzione ai potenziali effetti collaterali. Insomma, una guida scientifica per orientarsi nel mondo degli integratori e massimizzare le performance ciclistiche!
undefined
Apr 1, 2025 • 28min

81. Valutazione e gestione dell'Underperformance

Si parla della gestione della fatica e del recupero dopo allenamenti intensi. Vengono analizzate le differenze tra fatica acuta e sindrome da overtraining. Si discute l'importanza di monitorare i segnali di affaticamento, includendo aspetti emotivi e fisiologici. Un approccio in tre step per gestire il carico di lavoro viene proposto, per evitare l'underperformance. Infine, si esplora l'interazione tra stress mentale e fisico, sottolineando l'importanza di un equilibrio nella vita sportiva.
undefined
Mar 25, 2025 • 26min

80. Block Periodization: una strategia per sbloccare nuovi adattamenti?

Questo approfondimento tratta della periodizzazione a blocchi, un metodo innovativo per migliorare le prestazioni atletiche. Vengono esplorati i vantaggi di questo approccio rispetto alla tradizionale programmazione. Si discutono le sfide nella gestione dell'intensità e del recupero, con esempi da atleti professionisti e amatoriali. Inoltre, si evidenzia l'importanza di personalizzare gli allenamenti in base alle peculiarità fisiche e nutrizionali degli atleti, per massimizzare i risultati.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app