

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Aug 5, 2025 • 55min
99. Giorgio Brambilla, l'evoluzione del ciclismo
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Giorgio Brambilla: biomeccanico e preparatore atletico, ma soprattutto opinionista di GCN Italia e grande esperto del mondo del ciclismo a 360°.Con lui affrontiamo tantissimi temi: 🚴♂️ lo sviluppo e le difficoltà dei giovani talenti 🇮🇹 i problemi strutturali del ciclismo italiano 👀 aneddoti e curiosità dal mondo dei pro 📈 la sua esperienza professionale e l’evoluzione del ciclismo negli ultimi anniUna chiacchierata ricca di spunti, tra tecnica, passione e uno sguardo dietro le quinte del nostro sport.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 29, 2025 • 33min
98. L'importanza del sonno per le prestazioni sportive
Si discute dell'importanza cruciale del sonno per gli atleti di endurance e il suo impatto sulle prestazioni ciclistiche. La mancanza di sonno può compromettere forza e resistenza. Vengono forniti consigli pratici su routine serali, alimentazione e strategie come power nap. Si parla anche di dispositivi per monitorare il sonno, come Whoop, per ottimizzare le performance. Il sonno è visto non come tempo perso, ma come tempo guadagnato per il recupero e il miglioramento atletico.

Jul 23, 2025 • 29min
97. Heat training: metodi attivi e passivi di adattamento al caldo
Il caldo può diventare un alleato dell’allenamento, se sfruttato nel modo corretto. In questa puntata esploriamo le strategie più efficaci per migliorare la tolleranza alle alte temperature e ottimizzare la performance estiva attraverso protocolli di acclimatazione termica.Parliamo di metodi passivi (sauna, immersioni in acqua calda) e attivi (allenamenti al sole, rulli in stanza calda), con indicazioni pratiche, suggerimenti per il monitoraggio e i risultati delle ultime ricerche scientifiche.Un approfondimento utile per chi si allena nei mesi più caldi, ma anche per chi cerca adattamenti fisiologici specifici attraverso lo stress termico controllato.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 15, 2025 • 23min
96. Vo2 priming: migliorare le performance prima ancora di iniziare
Scopri l'importanza del VO2 priming nel riscaldamento sportivo come strategia chiave per migliorare le performance. Analisi degli effetti fisiologici e consigli pratici per personalizzare i programmi di riscaldamento. Approfondimenti su come un adeguato riscaldamento possa ottimizzare le performance ciclistiche, specialmente per i ciclisti amatoriali. Gli ospiti condividono esperienze personali e suggerimenti per adattare le tecniche di priming alle proprie esigenze, massimizzando così i risultati in gara.

Jul 10, 2025 • 31min
95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
Si discute l'evoluzione delle performance nei ciclisti juniores, con focus sulle differenze tra il passato e oggi. Viene analizzato il VO₂max e il ruolo critico dei dati nei test di prestazione. Gli ospiti confrontano l'importanza di un allenamento personalizzato e dei carichi sostenibili. Si esamina come i progressi nella tecnologia influenzino la preparazione degli atleti. Infine, si riflette sulla necessità di risultati in gara e sulla transizione verso categorie superiori.

Jul 3, 2025 • 28min
94. Strava e i social sportivi: motivazione o ossessione?
In questa puntata esploriamo l’impatto dei social come Strava sugli allenamenti ciclistici e podistici. Partiamo dai vantaggi: motivazione sociale, analisi delle performance, test oggettivi su segmenti reali e l’utilizzo dei dati per migliorare la sicurezza urbana. Poi ci addentriamo nei rischi: dipendenza da confronto, perdita della motivazione intrinseca, vulnerabilità della privacy e metriche fuorvianti. Concludiamo con consigli pratici per usare Strava in modo consapevole: definire obiettivi personali, gestire la privacy, ascoltare il corpo e mantenere l’equilibrio tra KOM, kudos e realtà. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jun 24, 2025 • 44min
93. Marco Frigo: dentro al Giro d’Italia 2025
Torna con noi Marco Frigo, reduce dal suo secondo Grande Giro, per raccontarci in prima persona l’esperienza vissuta durante il Giro d’Italia 2025.Parliamo di preparazione, alimentazione, gestione della fatica, tappe chiave, ruoli di squadra e momenti difficili. Ma anche di emozioni, tifosi, aneddoti e crescita personale.Un viaggio dentro le tre settimane più intense dell’anno per un corridore professionista, raccontato con lucidità e grande consapevolezza da uno degli scalatori italiani più interessanti del panorama World Tour.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jun 19, 2025 • 26min
92. Repeated Sprint Training in ipossia
L’allenamento con sprint ripetuti in ipossia (RSH) è davvero più efficace di quello in normossia? In questa puntata analizziamo i risultati di una review pubblicata nel 2024 che fa il punto su 10 anni di studi sull’argomento. Parliamo di differenze tra RSH e RSN, vantaggi documentati per le performance, meccanismi fisiologici, a chi è utile e come va strutturato un protocollo RSH.Un episodio tecnico ma molto concreto per chi lavora con atleti di sport intermittenti, misti o ad alta intensità.Qui link alla review: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39445500/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jun 10, 2025 • 51min
91. Overreaching e overtraining dalla prospettiva psicofisica
In questo dialogo, si approfondisce l'overreaching e l'overtraining dal punto di vista psicologico. Viene analizzato il caso di Demi Vollering per capire la crisi dell'atleta e come gestire lo stress. La discussione include l'importanza della validazione sociale nell'overtraining e il ruolo delle credenze personali nel supporto agli atleti. Si evidenzia la necessità di riconoscere i segnali di sovraccarico e la diagnosi multidisciplinare per un recupero efficace, bilanciando obiettivi sportivi e ascolto del corpo.

Jun 4, 2025 • 25min
90. W' e V'lamax: due facce della stessa medaglia?
In questa puntata si esplorano W′ e V̇Lamax, due parametri cruciali per la prestazione oltre soglia. Si evidenziano le differenze tra modello matematico e misurazione fisiologica, senza trascurare i contesti in cui è preferibile avere un W′ alto o una V̇Lamax bassa. L'importanza di personalizzare l'allenamento viene sottolineata, così come le limitazioni del sistema di Critical Power nel ciclismo. Infine, si discutono tecniche per ottimizzare le prestazioni in base agli obiettivi individuali.