

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Mar 18, 2025 • 27min
79. Tapering Pre-Gara: Strategie per Massimizzare la Performance
Il tapering è uno degli aspetti più discussi della preparazione atletica, ma spesso c’è poca chiarezza su come strutturarlo in modo efficace. Quanto bisogna ridurre il volume di allenamento? Si deve mantenere l’intensità? Qual è la durata ideale? In questa puntata esploriamo il tapering in dettaglio, analizzando le strategie più efficaci per arrivare al giorno della gara nella miglior condizione possibile. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 11, 2025 • 25min
78. Il cuore e l’allenamento: il motore della performance ciclistica
Come tutti i muscoli, anche il cuore si adatta agli stimoli dell’allenamento, influenzando direttamente la capacità di performance. In questo episodio analizziamo il funzionamento del sistema cardiocircolatorio, il ruolo degli adattamenti indotti dall’allenamento e l’impatto che questi hanno sulla prestazione in bicicletta. Comprendere come il cuore risponde agli stimoli permette di ottimizzare la preparazione e migliorare l’efficienza negli sport di endurance. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 4, 2025 • 25min
77. Zone di allenamento e loro utilizzo
C'è spesso molta confusione attorno al tema delle zone di allenamento a causa della moltitudine di soluzioni possibili. In questo episodio spieghiamo i principi che stanno alla base dei sistemi basati sulle zone, e che differenze ci sono tra i principali sistemi adottati, in particolare tra le classificazioni di zone fisiologiche o descrittive, cercando di comprendere l'utilità ma anche i limiti di ogni opzione.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 25, 2025 • 24min
76. Gestire lo stress nel ciclismo: il fattore mentale e il ciclo mestruale
In questo episodio affrontiamo un tema fondamentale ma spesso poco discusso: la gestione dello stress nel ciclismo di alto livello, con un focus particolare sulle atlete. Ne parliamo con Manuela Ansaldo, psicologa laureata all'università di Firenze e con un Master in Psiconeuroimmunologia alla Sapienza di Roma, approfondendo il ruolo della mente nella performance e l’impatto del ciclo mestruale sulla gestione fisica ed emotiva dell’atleta.Partiamo dalle recenti dichiarazioni di Demi Vollering per aprire un confronto su un aspetto cruciale della preparazione femminile, troppo spesso trascurato. Quali strategie possono aiutare le cicliste ad affrontare meglio lo stress e a ottimizzare la performance in ogni fase del ciclo?Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 18, 2025 • 23min
75. Qual è la distribuzione dell'intensità dell'allenamento ottimale?
In questa puntata, analizziamo uno studio recente che confronta diversi modelli di distribuzione dell'intensità di allenamento (Training Intensity Distribution - TID) per determinare quale sia più efficace nel migliorare il VO₂max e la performance a cronometro negli atleti di endurance. Quale approccio è migliore? Come il livello di performance influenza l'efficacia del TID? Qui link all'articolo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39888556/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 11, 2025 • 54min
74. Marco Frigo, professionista alla Israel-Premier Tech
In questo episodio abbiamo il piacere di ospitare Marco Frigo, uno dei migliori scalatori italiani del momento. Con lui ripercorriamo il suo percorso verso il World Tour, esplorando le sfide, le scelte e le tappe fondamentali della sua crescita.Ma non solo: grazie alla sua formazione in Scienze Motorie e alla sua passione per l’allenamento, Marco ci offre uno sguardo tecnico sui processi che ha affrontato negli ultimi anni e sui benefici che certe metodologie possono portare a un atleta d’élite.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 4, 2025 • 27min
73. Allenare la forza massima in bicicletta
Analizziamo un recente studio di Barranco che espone un metodo per allenare la forza massima anche in bicicletta. Nello studio si notano effetti simili e comparabili a quelli di un lavoro con sovraccarichi in palestra. Spulciamo i concetti alla base dello studio, valutando pro e contro e possibili reali applicazioni in un programma di allenamento.Qui link all'abstract dell'articolo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39231694/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 28, 2025 • 31min
72. Michael J. Joyner: 50 anni di ricerca ed esperienza nell'allenamento di endurance
Analizziamo questo recentissimo studio di Joyner nel quale raccoglie quelli che secondo lui sono i punti essenziali per allenare atleti di endurance. Joyner è un noto medico, ex atleta, specializzato nella fisiologia dello sport. Punta il focus su principi semplici ma essenziali, come il miglioramento dell'efficienza, i marginal gains, o la selezione dei dati e delle informazioni più importanti e realmente utili da considerare quando si lavora nel mondo dell'allenamento.Qui link all'abstract dell'articolo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39776013/Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 21, 2025 • 57min
71. Gabriele Gallo: dalla scienza alla pratica
Abbiamo l'onore di avere con noi Gabriele Gallo, giovane ricercatore e preparatore atletico e fondatore del portale di formazione "Knowledgeiswatt", già autore in diverse pubblicazioni scientifiche di livello nel campo della fisiologia dello sport e dell'endurance. Insieme a lui esploriamo i principali tempi protagonisti delle ricerche più recenti, e soprattutto analizziamo le applicazioni pratiche che si possono avere degli studi pubblicati e quali sono gli errori più comuni nelle loro interpretazioni.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 14, 2025 • 28min
70. Fatmax e MFO (Max Fat Oxidation)
Approfondiamo il ruolo della Fatmax e della MFO (Max Fat Oxidation) nell'allenamento per il ciclismo e di endurance in generale. Spieghiamo bene quali sono le differenze tra questi due parametri, e il loro reale significato e utilità. Come si può sfruttare al meglio i grassi come fonte energetica? Possiamo davvero migliorare la resistenza, ottimizzare la performance e allenarci in modo più efficiente?Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/