

91. Overreaching e overtraining dalla prospettiva psicofisica
Jun 10, 2025
In questo dialogo, si approfondisce l'overreaching e l'overtraining dal punto di vista psicologico. Viene analizzato il caso di Demi Vollering per capire la crisi dell'atleta e come gestire lo stress. La discussione include l'importanza della validazione sociale nell'overtraining e il ruolo delle credenze personali nel supporto agli atleti. Si evidenzia la necessità di riconoscere i segnali di sovraccarico e la diagnosi multidisciplinare per un recupero efficace, bilanciando obiettivi sportivi e ascolto del corpo.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Sindrome invisibile e isolamento
- L'overtraining è spesso invisibile e non validato dagli altri perché manca una misurazione oggettiva dei sintomi.
- L'isolamento psicologico e la mancanza di conferma esterna possono portare a depressione come conseguenza dell'overtraining.
Esperienza personale di overtraining
- Manuela Ansaldo ha vissuto un overtraining durato due anni senza evidenze mediche chiare ma con forte impatto emotivo e fisico.
- La sua esperienza mostra come l'overtraining invisibile può portare a isolamento e depressione.
Cogli e rispetta i segnali precoci
- Impara a riconoscere i primi segnali di affaticamento e agisci subito riducendo il carico.
- Non ignorare i segnali del corpo e fidati delle tue percezioni per evitare peggioramenti.