

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Oct 14, 2025 • 25min
109. Training and racing without a power meter
Scoprire come allenarsi senza un misuratore di potenza è il tema centrale. Si esplora l'importanza della frequenza cardiaca e della percezione dello sforzo nell'allenamento. Vengono analizzati vantaggi e limiti della FC, con consigli pratici per allenamenti a bassa e alta intensità. Si discute di strategie per gestire le ripetute e mantenere l'intensità costante. Inoltre, si evidenziano i fattori esterni che influenzano la frequenza cardiaca, invitando a interpretarla per ottimizzare le prestazioni.

Oct 7, 2025 • 44min
108. Nutrizione in off season, con Sara Toloni
In questa puntata abbiamo intervistato Sara Poloni, nutrizionista sportiva con già esperienza nel mondo del ciclismo professionistico. Abbiamo parlato di come si gestisce concretamente l’alimentazione di un atleta durante la stagione con tanti esempi pratici di pasti e strategie nutrizionali. Nella seconda parte ci siamo poi concentrati sul periodo di off season, analizzando come cambia l’approccio alimentare quando gli allenamenti si riducono e l’obiettivo diventa recuperare e preparare al meglio la nuova stagione. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 30, 2025 • 25min
107. Lactate Clearance: cos è, perché conta e come si allena
Il lattato viene spesso visto come un nemico da eliminare, ma la fisiologia ci racconta un'altra storia. In questa puntata approfondiamo il concetto di clearance, ovvero la capacità dell’organismo di rimuovere e riutilizzare il lattato prodotto durante l’esercizio, spiegando perché rappresenta un indicatore chiave dell’efficienza metabolica e della performance negli sport di endurance. Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 23, 2025 • 58min
106. Intervista a Moreno Moser
In questa puntata abbiamo intervistato Moreno Moser, ex ciclista professionista (vincitore tra le altre di una Strade Bianche e di un Giro di Polonia) e oggi voce di Eurosport. Con lui abbiamo ripercorso i momenti più significativi della sua carriera, parlato di come il ciclismo sia cambiato negli ultimi anni — dagli allenamenti alle prestazioni, fino alla gestione delle squadre — e discusso delle pressioni e degli stress che i professionisti devono affrontare oggi.Un confronto che diventa anche un’occasione di crescita per gli atleti più giovani, con consigli preziosi da chi ha vissuto il ciclismo ad alto livello e continua ad osservarlo da vicino.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 20, 2025 • 37min
105. Come impostare le pagine dati del ciclocomputer?
Quali dati è davvero utile avere sott’occhio durante un allenamento o una gara? In questa puntata analizziamo come organizzare al meglio le schermate del ciclocomputer in base alle diverse situazioni: uscite di fondo, lavori di qualità, cronometro, granfondo o criterium.Parliamo di quali parametri privilegiare (potenza, frequenza cardiaca, tempo, distanza, pendenza…) e di come evitare l’errore più comune: avere troppe informazioni che finiscono per distrarre invece che aiutare. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 9, 2025 • 35min
104. Il rapporto coach - atleta nel ciclimo
Il rapporto tra coach e atleta non è fatto solo di allenamenti e numeri, ma di fiducia, comunicazione ed equilibrio. In questa puntata analizziamo i modelli teorici che descrivono la relazione coach–atleta (3+1 Cs Model, Self-Determination Theory), il ruolo della motivazione intrinseca, i rischi legati a un approccio troppo controllante e l’importanza di saper integrare dati oggettivi e feedback soggettivi.Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 2, 2025 • 38min
103. Riconoscere la perdita di peso funzionale dal disturbo alimentare
La vittoria al Tour de France femminile di Pauline Ferrand-Prevot è stata purtroppo accompagnata da una polemica legata alla perdita di peso della campionessa francese. Insieme alla psicologa Manuela Ansaldo analizziamo la situazione, molto comune nel mondo del ciclismo, distinguendola tra femminile e maschile, comprendendo i fattori che determinano una perdita di peso funzionale alla performance da quello che invece può essere un disturbo alimentare.Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Aug 26, 2025 • 33min
102. Determinare il pacing di gara in salita
Scopri il segreto del giusto ritmo in gara quando ci sono salite in mezzo. Vengono esplorati vari approcci di pacing, come il positive, negative ed even pacing. Gli esperti offrono consigli pratici per migliorare le performance e gestire l'energia. Si discute anche dell'importanza della potenza e delle sensazioni personali mentre si pedala. Non mancano suggerimenti su come affrontare le sfide e condividere esperienze tra atleti, rendendo la competizione ancora più avvincente!

Aug 19, 2025 • 25min
101. Il paradosso della Z2, cosa dicono gli studi?
L'allenamento a bassa intensità ha sorpreso gli esperti con i suoi benefici per gli atleti. Vengono esplorati i vantaggi della Zona 2, che migliora la capacità cardiaca e l'efficienza muscolare. Sorprendentemente, gli sportivi d'élite integrano sessioni leggere nella loro routine, nonostante la tendenza verso l'alta intensità. Un interessante studio presenta sette ipotesi che spiegano perché gli allenamenti a bassa intensità sono fondamentali. La discussione approfondisce anche l'importanza dell'adattamento mitocondriale, cruciale per il recupero.

Aug 12, 2025 • 26min
100. 10 principi fondamentali per l'allenamento nel ciclismo
Per la puntata numero 100 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: niente ospiti, niente attualità, ma un “manifesto” in 10 principi che riassumono ciò che abbiamo imparato in questi anni di lavoro, ricerca e confronto. Ogni idea in 100 secondi, per un episodio concreto e diretto, che tocca temi come personalizzazione, minima dose efficace, recupero, tattica di gara e molto altro. Non sono regole assolute, ma punti fermi che riteniamo utili per chi si allena e per chi allena. Scarica e prova i nostri piani di allenamento: https://www.trainingpeaks.com/my-training-plans/HVLBPODCASTTRAININGPLANSDa quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/