

95. L'evoluzione delle performance nei ciclisti Juniores
Jul 10, 2025
Si discute l'evoluzione delle performance nei ciclisti juniores, con focus sulle differenze tra il passato e oggi. Viene analizzato il VO₂max e il ruolo critico dei dati nei test di prestazione. Gli ospiti confrontano l'importanza di un allenamento personalizzato e dei carichi sostenibili. Si esamina come i progressi nella tecnologia influenzino la preparazione degli atleti. Infine, si riflette sulla necessità di risultati in gara e sulla transizione verso categorie superiori.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Performance Giovanili in Crescita
- I juniores di oggi mostrano performance decisamente superiori rispetto a 10-20 anni fa, con valori di VO₂max mediamente più alti.
- Questo miglioramento si osserva specialmente negli atleti di livello alto e ibridi, pur mantenendo differenze fisiologiche a seconda della specialità.
Quando Valutare VO₂max
- Valutare il VO₂max ha senso soprattutto dai 16-17 anni in su per monitorare lo sviluppo e le capacità dell'atleta.
- Nei giovanissimi è utile per tracciare una linea evolutiva, ma è meno utile per guidare direttamente l'allenamento.
Incremento del VO₂max nei Juniores
- Il VO₂max medio nei juniores di alto livello è aumentato dagli anni 2010 agli ultimi anni, superando valori di 75 ml/kg/min.
- Questo progresso riflette in parte una base più solida di preparazione atletica già dalla giovane età.