

89. Aerobico o anaerobico? Capire cosa succede davvero durante uno sforzo
May 27, 2025
In questo episodio si esplora come il corpo produce energia durante l'attività fisica, focalizzandosi sui sistemi energetici aerobico e anaerobico. Vengono analizzati i tre principali sistemi e il loro contributo in base all'intensità e alla durata dello sforzo. Si discutono le metodologie per valutare le prestazioni degli atleti e l'importanza del recupero tra gli sforzi. Infine, viene sottolineata l'importanza dell'ottimizzazione dei sistemi energetici per migliorare le prestazioni in sport come corsa e ciclismo.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Importanza del contributo aerobico
- Anche in sforzi brevi di 1-3 minuti il contributo aerobico è molto importante.
- Gli sforzi intensi non implicano quasi esclusivamente metabolismo anaerobico come spesso si crede.
Integrazione dei sistemi energetici
- Il corpo utilizza tre sistemi energetici che agiscono contemporaneamente in diversa misura.
- Il sistema aerobico, seppur lento all'attivazione, sostiene la produzione di energia per tempi lunghi interagendo con i sistemi anaerobici.
Esempio serbatoi energia
- Daniele Bazzana usa l'esempio di serbatoi con bocchettoni di dimensioni diverse per spiegare i sistemi aerobico e anaerobico.
- Il serbatoio anaerobico fornisce energia veloce ma limitata, quello aerobico più lenta ma più duratura.