L'economia ha una storia.  cover image

L'economia ha una storia.

Latest episodes

undefined
Feb 23, 2022 • 22min

8- Alfred Marshall, la teoria neoclassica e i marginalisti

Si esplora il passaggio dall'economia classica a quella neoclassica, con un focus su Alfred Marshall e la sua rivoluzionaria teoria dell'utilità marginale. Viene analizzato il concetto di equilibrio di mercato, evidenziando come domanda e offerta plasmino i prezzi. Inoltre, si discute l'impatto della proprietà privata sull'innovazione. Infine, si mette in luce l'evoluzione dell'economia, la centralità dell'individuo razionale e l'uso della matematica, insieme a una critica alla mancanza di considerazioni etiche nella teoria neoclassica.
undefined
5 snips
Feb 23, 2022 • 25min

7- Karl Marx

Karl Marx, filosofo e scrittore tedesco, ha rivoluzionato il pensiero politico ed economico con le sue critiche al capitalismo. In questa conversazione, Marx esplora le sue teorie, il significato del 'Manifesto del Partito Comunista' e i concetti di plus valore e alienazione. Confronta le sue idee con quelle di economisti classici come Smith e Ricardo, e discute l'impatto del suo pensiero nella formazione di ideologie dominanti nel ventesimo secolo. La sua eredità continua a influenzare le discussioni economiche e sociali di oggi.
undefined
Feb 23, 2022 • 18min

6- David Ricardo e la teoria classica

La vittoria britannica a Waterloo segna un punto di svolta per David Ricardo, che abbandona gli affari per dedicarsi alla teoria economica. Si esplora l'importanza del lavoro nella produzione e la critica alla rendita agraria. Ricardo introduce anche il concetto di vantaggio comparato, illuminando le relazioni tra le classi sociali. Le sue idee restano cruciali in un'epoca di trasformazione, offrendo spunti sulle sfide future del capitalismo.
undefined
Feb 23, 2022 • 19min

5- Adam Smith: La Ricchezza delle Nazioni

Scopri come Adam Smith ha dato vita alla scienza economica, segnando un'epoca con la sua opera fondamentale. Il podcast esplora il contesto del 1700, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e l'inizio della rivoluzione industriale. Le sue idee innovative, come la divisione del lavoro e la critica al mercantilismo, hanno plasmato il pensiero economico moderno. Un affascinante viaggio tra storia e filosofia, che segna un vero spartiacque per la civiltà occidentale.
undefined
6 snips
Feb 23, 2022 • 21min

4- il mercantilismo e la fisiocrazia- Colbert e Quesnay

Scopri le origini del mercantilismo e della fisiocrazia, con un focus sull'importanza dell'oro e della produzione agricola. I mercantilisti credevano che la ricchezza di una nazione si misurasse in metallo prezioso, mentre i fisiocratici sostenevano che i contadini dovessero essere supportati e non tassati. Il confronto tra queste due scuole di pensiero svela un'epoca affascinante, prima delle grandi rivoluzioni, in cui l'economia si evolve e si distacca dalla filosofia religiosa. Il futuro dell'economia comincia qui.
undefined
Feb 23, 2022 • 26min

3- l'economia nel medioevo

Scopri l'evoluzione economica nel medioevo, partendo dalla caduta dell'impero romano e le sue conseguenze. Analizza la transizione verso un sistema feudale e l'autosufficienza delle comunità. Esplora il pensiero di Sant'Agostino e come le sue idee abbiano influenzato l'economia dell'epoca. Scopri anche il contributo di Tommaso d'Aquino, che ha cercato di armonizzare fede e ragione, criticando l'avidità e sottolineando l'importanza del giusto prezzo. Un viaggio affascinante tra economia e filosofia!
undefined
Feb 22, 2022 • 33min

2- che cos'è la moneta?

La storia in breve della moneta, le caratteristiche della moneta e della finanza. Come siamo passati dal baratto alle banconote? Come sono nate le banche? Perchè un bitcoin non è una moneta? Vi racconto come, e soprattutto perché, la nostra civiltà si basa sui mezzi di scambio
undefined
Feb 22, 2022 • 30min

1- introduzione alla storia dell'economia e mondo greco

Introduzione alla storia economia e descrizione dell'economia nel mondo greco- Cos'è l'economia? La scienza economica serve a qualcosa?  Cosa ne pensavano Platone e Aristotele? Incominciamo il nostro viaggio attraverso i secoli alla scoperta delle trasformazioni del nostro modo di produrre e quindi di vivere e delle teorie che hanno influenzato le società umane

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner