L'economia ha una storia.

3- l'economia nel medioevo

Feb 23, 2022
Scopri l'evoluzione economica nel medioevo, partendo dalla caduta dell'impero romano e le sue conseguenze. Analizza la transizione verso un sistema feudale e l'autosufficienza delle comunità. Esplora il pensiero di Sant'Agostino e come le sue idee abbiano influenzato l'economia dell'epoca. Scopri anche il contributo di Tommaso d'Aquino, che ha cercato di armonizzare fede e ragione, criticando l'avidità e sottolineando l'importanza del giusto prezzo. Un viaggio affascinante tra economia e filosofia!
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Declino Economico Post-Romano

  • Dopo il crollo dell'Impero Romano, l'economia si frammentò in piccoli feudi autosufficienti.
  • Il sistema curtense, basato sul baratto, sostituì il mercato unificato romano.
INSIGHT

Influenza Cristiana sull'Economia

  • Il cristianesimo, con figure come Sant'Agostino, influenzò l'economia medievale.
  • Agostino promuoveva la frugalità, la carità e il distacco dai beni materiali.
ANECDOTE

Vocazione di Tommaso

  • La famiglia di Tommaso d'Aquino si oppose alla sua vocazione domenicana.
  • Lo rinchiusero e tentarono di corromperlo, ma lui rimase fedele alla sua scelta.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app