
L'economia ha una storia.
il racconto della storia della scienza economica, come è nata e come si è evoluta nei secoli. Un podcast pensato per chi non è uno specialista ma vuole approfondire la storia del pensiero economico. Dalle prime comunità umane ai giorni nostri, da Platone a Milton Friedman, passando per Sant'Agostino, Adam Smith, Karl Marx, John Maynard Keynes e i principali pensatori che hanno scritto di economia. Affronteremo anche la storia della moneta e il concetto di mercato. Questo podcast vuole aiutarti a saperne di più.
Latest episodes

Feb 26, 2025 • 21min
18- Premio Nobel 2024: Acemoglu, Robinson e Johnson
In questo podcast si discute del Premio Nobel per l'Economia 2024, assegnato a tre esperti delle istituzioni e della loro influenza sulla prosperità. Vengono confrontati sistemi istituzionali estrattivi e inclusivi, utilizzando l'esempio di Nogales per mostrare le disparità di reddito. Si analizzano anche le disuguaglianze globali e il ruolo delle istituzioni democratiche. Infine, si esplorano le lezioni storiche sulla crescita economica, evidenziando l'importanza delle istituzioni inclusive per un futuro prospero.

Sep 27, 2024 • 24min
17- Carlo M. Cipolla- Tecnica, società e cultura
Uno dei maggiori storici economici italiani analizza le origini della supremazia tecnologia dell'Europa: dall'affermazione degli orologi meccanici ai cannoni ai vascelli atlantici. Ci spiega anche come il progresso tecnico abbia fatto affermare la mentalità e la filosofia dell'occidente.

May 10, 2024 • 23min
16- Thomas Piketty -Il Capitale nel XXI secolo
Thomas Piketty è diventato una star dell'economia grazie a questo libro. Dopo aver raccolto una mole impressionante di dati, in un lavoro durato 15 anni, analizza la formazione della ricchezza e la dinamica delle diseguaglianze. Milioni di copie vendute nel mondo a dimostrare quanto il tema delle ineguaglianze sia attuale e quanto ci sia bisogno di correttivi per evitare che venga minata anche la struttura delle nostre democrazie.

Jan 19, 2024 • 21min
15. Joseph Stiglitz: misurare ciò che conta
Andare oltre il Pil e misurare ciò che conta. Il lavoro di Joseph Stiglitz, Amartya Sen, Jean-Paul Fitoussi e Martine Durand per avere indicatori che misurino ciò che conta davvero per il benessere della popolazione e aiutare le politiche pubbliche.

Sep 20, 2023 • 30min
14- J.K. Galbraith - La Società Opulenta
John Kenneth Galbraith, influente economista e docente ad Harvard, discute la sua opera 'La società opulenta' e le critiche al capitalismo moderno. Esplora il concetto di 'tecnostruttura' e sottolinea l'importanza di un intervento pubblico per ridurre le disuguaglianze. Galbraith propone un'analisi del modello economico attuale, suggerendo una transizione verso beni pubblici e maggiore supporto sociale, e mette in evidenza la necessità di una tassazione equa per affrontare sfide contemporanee come il cambiamento climatico.

Apr 4, 2023 • 22min
13- Karl Polanyi e La Grande Trasformazione
Puntata dedicata al testo La Grande Trasformazione (1944) di Karl Polanyi. Polanyi, storico dell'economia, sociologo e antropologo, riflette sui pericoli del libero mercato, svincolato dalla società, sulla sua genesi e causa di sofferenze per le comunità, che poi reagiscono. Un socialdemocratico, figlio della Mitteleuropa, che ci avverte ancora oggi sui rischi di nascita di fascismi e radicalizzazioni se il mercato non viene inglobato nelle regole della società.

Mar 17, 2023 • 26min
12 -Veblen, un economista eretico
Thorstein Veblen fu un economista americano, critico del capitalismo senza essere marxista. La sua opera principale, "La teoria della classe agiata", pubblicata nel 1899, fa una disamina ferocemente critica nei confronti del capitalismo della sua epoca, introducendo temi che spaziano dall'economia alla storia, dal diritto all'antropologia. Non appartenendo a nessuna delle Chiese del pensiero economico ufficiale è stato snobbato dall'establishment culturale mentre merita sicuramente un posto di riguardo per l'originalità del suo pensiero e per il suo sguardo disincantato nei confronti della società umana.

Feb 25, 2022 • 19min
11- Il mercato: mito, strumento o fine?
La nozione di mercato, come e perchè può fallire e su cosa si stanno focalizzando gli economisti contemporanei. Esiste un mercato perfetto? Cosa sono le esternalità? Dalla fine della Guerra Fredda, il mercato è l'entità a cui tutto il mondo si richiama, ma è proprio così infallibile?

5 snips
Feb 23, 2022 • 19min
10- Milton Friedman e i monetaristi
Negli anni '70, lo shock petrolifero mette in crisi le teorie keynesiane, aprendo la strada al neoliberismo. Milton Friedman e la scuola monetarista guadagnano influenza, sostenendo la libertà di mercato. La transizione verso politiche liberiste è segnata dalle strategie di Reagan e Thatcher. Si esplorano le controverse idee di Friedman riguardo all'intervento governativo e il dibattito contemporaneo tra keynesiani e monetaristi. La ricerca di soluzioni definitive sembra ancora lontana.

Feb 23, 2022 • 20min
9- John Maynard Keynes
Si esplora come la Grande Depressione abbia influito sulle classi lavoratrici, collegando il tema al romanzo di Steinbeck e alla musica di Bruce Springsteen. Si analizza il crollo di Wall Street del 1929 e l'ascesa delle teorie di John Maynard Keynes, che sosteneva l'intervento statale per salvare l'economia. Si discute l'impatto duraturo delle sue idee e l'importanza della domanda per la prosperità. Infine, si affrontano le sfide odierne tra regolazione e libero mercato, rivelando la rilevanza continua del pensiero keynesiano.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.