Negli anni '70, lo shock petrolifero mette in crisi le teorie keynesiane, aprendo la strada al neoliberismo. Milton Friedman e la scuola monetarista guadagnano influenza, sostenendo la libertà di mercato. La transizione verso politiche liberiste è segnata dalle strategie di Reagan e Thatcher. Si esplorano le controverse idee di Friedman riguardo all'intervento governativo e il dibattito contemporaneo tra keynesiani e monetaristi. La ricerca di soluzioni definitive sembra ancora lontana.
Lo shock petrolifero degli anni '70 ha portato alla crisi delle teorie keynesiane e all'ascesa del neoliberismo.
Milton Friedman e i monetaristi hanno sostenuto la riduzione dell'intervento statale, promuovendo la deregolarizzazione del mercato economico.
Deep dives
L'influenza delle teorie keynesiane
Nel secondo dopoguerra, le teorie keynesiane hanno avuto un ruolo predominante nelle politiche economiche occidentali, soprattutto a causa del successo del New Deal e dell'intervento governativo durante la guerra. Negli anni '50 e '60, sia i Democratici che i Repubblicani negli Stati Uniti sostenevano la necessità di stimoli all'economia, come dimostrato dai programmi fiscali espansivi proposti sotto le presidenze di Kennedy e Johnson. Nixon, pur essendo un presidente repubblicano, adottò misure come il controllo dei prezzi e dei salari, mostrando una convergenza tra le parti politiche sull'intervento statale. Questa epoca rappresentò un momento in cui era comunemente accettato che le banche centrali e il governo dovevano giocare un ruolo attivo nell'economia.
La crisi degli anni '70 e il collasso del modello keynesiano
Negli anni '70, il mondo occidentale ha affrontato una crisi economica complessa, accentuata dallo shock petrolifero del 1973, che ha portato a una combinazione di alta inflazione e recessione, fenomeno noto come stagflazione. Il modello keynesiano di relazione tra inflazione e disoccupazione, rappresentato dalla curva di Phillips, ha dimostrato di non funzionare durante questo periodo, poiché alti tassi di inflazione si sono verificati insieme a livelli crescenti di disoccupazione. Economisti e studiosi hanno cercato di identificare le cause, con alcuni che indicavano l'aumento vertiginoso dei prezzi del petrolio e altri che evidenziavano i conflitti sindacali. Questi eventi hanno messo in discussione l'efficacia delle politiche economiche basate su Keynes e hanno segnato l'inizio di un cambiamento epocale.
L'emergere del monetarismo e l'eredità di Milton Friedman
Con l'emergere di Milton Friedman e della sua scuola monetarista, si è assistito a un cambio significativo nella teoria economica, sostenendo che l'intervento dello Stato dovesse essere ridotto e che il mercato dovesse autoregolarsi. Friedman argomentava che l'inflazione fosse sempre un fenomeno monetario, riponendo fiducia nella stabilità della quantità di denaro in circolazione per mantenere l'equilibrio economico. La nuova visione del monetarismo ha influenzato profondamente le politiche di leader come Margaret Thatcher e Ronald Reagan negli anni '80, che hanno implementato misure di privatizzazione e deregolamentazione. Queste politiche hanno segnato un'era in cui il liberismo ha preso piede, relegando a un secondo piano il modello keynesiano e sfidando il comune approccio all'economia.
Lo shock petrolifero degli anni 70 del Novecento mette in crisi le teorie keynesiane. Il pendolo della storia si muove e si indirizza verso il neoliberismo e la ritirata degli Stati dall'economia. Gli anni Settanta non sono solo il periodo d'oro del rock, dei Pink Floyd e dei Led Zeppelin, ma anche il decennio che prepara la svolta di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, meno Stato e più mercato, come insegnavano Friedman e la Scuola di Chicago
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode