John Kenneth Galbraith, influente economista e docente ad Harvard, discute la sua opera 'La società opulenta' e le critiche al capitalismo moderno. Esplora il concetto di 'tecnostruttura' e sottolinea l'importanza di un intervento pubblico per ridurre le disuguaglianze. Galbraith propone un'analisi del modello economico attuale, suggerendo una transizione verso beni pubblici e maggiore supporto sociale, e mette in evidenza la necessità di una tassazione equa per affrontare sfide contemporanee come il cambiamento climatico.
John Kenneth Galbraith critica l'economia neoclassica, sostenendo che ignora la complessità delle interazioni sociali e culturali.
Nella sua 'società opulenta', evidenzia il capitalismo consumistico che manipola i bisogni dei consumatori e rischia di aumentare le disuguaglianze.
Deep dives
L'importanza di John Kenneth Galbraith
John Kenneth Galbraith emerge come una figura centrale del ventesimo secolo nel pensiero economico, noto per il suo stile di scrittura accessibile e brillante. La sua capacità di comunicare idee complesse senza ricorrere alla matematica lo ha reso un autore popolare tra non specialisti. Nonostante il suo grande impatto sulla disciplina, Galbraith non ha mai ricevuto il premio Nobel per l'economia, un fatto sorprendente che può essere attribuito alla sua popolarità e al suo approccio non convenzionale. La sua opera, in particolare "Il grande crollo", rimane una pietra miliare negli studi sulle crisi economiche, dimostrando che la chiarezza e l'eleganza possono andare di pari passo con un rigoroso ragionamento economico.
Critica alla teoria economica neoclassica
Galbraith ha criticato profondamente l'economia neoclassica e i suoi modelli matematici, sostenendo che ignorano la complessità della vita reale e delle interazioni sociali. Egli ha ritenuto che l'economia non dovesse essere vista solo attraverso lenti matematiche, ma piuttosto come un campo intrinsecamente legato a fenomeni culturali e sociali. La sua visione si basava sull'idea che le azioni economiche degli individui sono influenzate da fattori sociali e istituzionali, piuttosto che da leggi immutabili. Galbraith ha messo in evidenza le carenze del capitalismo, sottolineando la necessità di un intervento regolatore per evitare le derive monopolistiche e le disuguaglianze sociali.
La società opulenta e le sue contraddizioni
Nella sua analisi della "società opulenta", Galbraith descrive un modello di capitalismo consumistico che privilegia la produzione senza considerare le esternalità ambientali e sociali. Egli osserva che le grandi aziende, gestite da una tecnostruttura, non perseguono solo la massimizzazione dei profitti, ma mirano anche a garantire la loro sopravvivenza e stabilità nel mercato. Questo porta a una manipolazione dei bisogni dei consumatori, che sono influenzati da campagne pubblicitarie e messaggi di status. Galbraith avverte dei rischi legati all'indebitamento delle famiglie e alla mancanza di investimenti nei beni pubblici, sottolineando l'importanza di una giusta interazione tra settore pubblico e privato per garantire una maggiore giustizia sociale e una vita comunitaria sana.
1.
La critico del capitalismo e l'analisi della società opulenta
Puntata dedicata a John Kenneth Galbraith, influente economista americano (nato canadese), di formazione keynesiana. Professore ad Harvard, consigliere economico di diversi Presidenti statunitensi, attraversò il XX secolo con una visione pragmatica e critica della società e dell'economia del suo tempo. In vita, fu probabilmente l'economista più famoso della propria epoca anche grazie alla sua capacità di rendere accessibile il pensiero economico al grande pubblico. In questa punta ci concentreremo in particolare sulla sua opera più conosciuta: "La società opulenta".
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode