Si esplora come la Grande Depressione abbia influito sulle classi lavoratrici, collegando il tema al romanzo di Steinbeck e alla musica di Bruce Springsteen. Si analizza il crollo di Wall Street del 1929 e l'ascesa delle teorie di John Maynard Keynes, che sosteneva l'intervento statale per salvare l'economia. Si discute l'impatto duraturo delle sue idee e l'importanza della domanda per la prosperità. Infine, si affrontano le sfide odierne tra regolazione e libero mercato, rivelando la rilevanza continua del pensiero keynesiano.
John Maynard Keynes ha sostenuto l'importanza dell'intervento statale per stimolare la domanda e favorire la ripresa economica durante le crisi.
Le teorie di Keynes hanno rivoluzionato il pensiero economico, enfatizzando la regolamentazione della finanza per prevenire futuri crolli dei mercati.
Deep dives
La crisi del 1929 e il crollo del capitalismo
Il crollo di Wall Street del 1929 ha segnato un momento cruciale nella storia economica, dimostrando che il capitalismo, precedentemente considerato autoregolato, è vulnerabile alle crisi. L'indebitamento eccessivo degli investitori e l'illusione di redditività hanno portato a un rapido crollo dei mercati azionari, causando la perdita di miliardi di dollari e la rovina di milioni di americani. Questa crisi ha portato a una disoccupazione massiccia, con il numero di disoccupati negli Stati Uniti che è aumentato da 3 a 13 milioni, mentre anche il settore agricolo è collassato, portando a una depressione economica globale. Tali eventi hanno messo in discussione le credenze dei neoclassici circa la stabilità del mercato e la necessità di non intervento statale nell'economia.
Le teorie di John Maynard Keynes
John Maynard Keynes ha svolto un ruolo chiave nel ridefinire la teoria economica, sostenendo che la domanda è fondamentale per determinare la salute economica di una nazione. Contrariamente alla legge di Say, che affermava che l'offerta crea domanda, Keynes ha evidenziato che, in tempi di crisi, la paura e l'incertezza portano le persone a risparmiare piuttosto che spendere, bloccando il sistema economico. Ha sostenuto che solo un intervento statale attivo, tramite investimenti e spesa pubblica, può stimolare la ripresa in momenti di recessione. La sua opera fondamentale, pubblicata nel 1936, ha avuto un impatto duraturo sulle politiche economiche soprattutto durante e dopo la Grande Depressione.
L'eredità di Keynes e il futuro del capitalismo
Le teorie di Keynes hanno dato origine a un dibattito duraturo sulle politiche di intervento statale nell'economia, influenzando notevolmente il pensiero economico nel secondo dopoguerra. La sua idea che la regolamentazione della finanza fosse essenziale per evitare crisi future rimane attuale, evidenziando la necessità di controllare il potere dei mercati finanziari. Nonostante il suo approccio liberale, Keynes temeva che un'economia instabile potesse portare a regimi autoritari, indicando l'importanza della piena occupazione. La ripresa delle teorie keynesiane negli anni seguenti ha dimostrato il valore delle sue intuizioni, sebbene il dibattito sul grado di intervento dello Stato continui a essere rilevante anche nel contesto economico attuale.
La Grande Depressione rischia di far crollare le economie occidentali. Sarà un pensatore inglese a teorizzare l'intervento dello Stato nell'economia e a influenzare le politiche americane del New Deal di Roosevelt, che porteranno l'occidente fuori dalla crisi. Se milioni di Tom Joad, protagonista del romanzo di Steinbeck cantato anche da Bruce Springsteen, troveranno lavoro e si risolleveranno dalla miseria, il merito è da attribuire anche al raffinato economista inglese.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode