L'economia ha una storia.  cover image

L'economia ha una storia.

9- John Maynard Keynes

Feb 23, 2022
Si esplora come la Grande Depressione abbia influito sulle classi lavoratrici, collegando il tema al romanzo di Steinbeck e alla musica di Bruce Springsteen. Si analizza il crollo di Wall Street del 1929 e l'ascesa delle teorie di John Maynard Keynes, che sosteneva l'intervento statale per salvare l'economia. Si discute l'impatto duraturo delle sue idee e l'importanza della domanda per la prosperità. Infine, si affrontano le sfide odierne tra regolazione e libero mercato, rivelando la rilevanza continua del pensiero keynesiano.
20:29

Podcast summary created with Snipd AI

Quick takeaways

  • John Maynard Keynes ha sostenuto l'importanza dell'intervento statale per stimolare la domanda e favorire la ripresa economica durante le crisi.
  • Le teorie di Keynes hanno rivoluzionato il pensiero economico, enfatizzando la regolamentazione della finanza per prevenire futuri crolli dei mercati.

Deep dives

La crisi del 1929 e il crollo del capitalismo

Il crollo di Wall Street del 1929 ha segnato un momento cruciale nella storia economica, dimostrando che il capitalismo, precedentemente considerato autoregolato, è vulnerabile alle crisi. L'indebitamento eccessivo degli investitori e l'illusione di redditività hanno portato a un rapido crollo dei mercati azionari, causando la perdita di miliardi di dollari e la rovina di milioni di americani. Questa crisi ha portato a una disoccupazione massiccia, con il numero di disoccupati negli Stati Uniti che è aumentato da 3 a 13 milioni, mentre anche il settore agricolo è collassato, portando a una depressione economica globale. Tali eventi hanno messo in discussione le credenze dei neoclassici circa la stabilità del mercato e la necessità di non intervento statale nell'economia.

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner