
L'economia ha una storia.
4- il mercantilismo e la fisiocrazia- Colbert e Quesnay
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
- Il mercantilismo enfatizzava l'accumulo di oro come ricchezza nazionale, mentre la fisiocrazia evidenziava l'importanza della produzione agricola per la vera prosperità.
- François Quesnay e i fisiocratici criticavano il sistema fiscale iniquo, proponendo una tassazione equa per favorire la produttività agricola e il benessere economico.
Deep dives
La fisiocrazia e le critiche al mercantilismo
La fisiocrazia, un movimento economico del Settecento, emergeva come risposta critica al mercantilismo, sottolineando che la vera ricchezza di una nazione derivava dalla produzione agricola piuttosto che dall'accumulo di oro. François Quesnay, il fondatore di questa teoria, propugnava un modello economico che analizzava il surplus prodotto dall'agricoltura e il suo effetto sull'economia complessiva. I fisiocratici evidenziarono anche l'iniquità del sistema fiscale che gravava sui contadini mentre esentava la nobiltà e il clero, suggerendo che una tassazione più equa avrebbe potuto incrementare la produzione. La loro insistenza su un'interferenza minima dello Stato nell'economia ha aperto la strada a un pensiero economico più moderno, concentrato sulle leggi naturali e sulla produttività.