Il Mondo

Internazionale
undefined
9 snips
Jun 12, 2025 • 28min

Bombardamenti e scambi di prigionieri in Ucraina. Le radici della strage nella scuola austriaca.

La Commissione europea ha presentato il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro Mosca, mirato a colpire società energetiche, banche e le realtà che aiutano ad aggirare le sanzioni. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.La strage nella scuola di Graz, in Austria, dove un ragazzo ha ucciso dieci persone e poi si è tolto la vita, solleva le questioni della violenza e del malessere giovanili e di come la scuola dovrebbe affrontarli. Con Christian Raimo, insegnante e scrittore.Oggi parliamo anche di:Podcast •  Clan acustico di Raffaele CostantinoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Jun 11, 2025 • 31min

Le violazioni del diritto internazionale a Gaza. La sinistra dopo i referendum.

La barca a vela Madleen, appartenente alla rete internazionale di ong Freedom Flotilla, che stava tentando di raggiungere la Striscia di Gaza carica di aiuti umanitari, è stata intercettata da un commando della marina israeliano in acque internazionali nella notte tra l'8 giugno e il 9 giugno. Con Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale all'università di Ferrara.L’8 e 9 giugno i referendum su cittadinanza e lavoro non hanno raggiunto il quorum. E quello sulla cittadinanza è andato peggio degli altri. Con Michael Braun, corrispondente del quotidiano tedesco Die Tageszeitung.Oggi parliamo anche di:Festival • I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco • Lotus di Little SimzCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
9 snips
Jun 10, 2025 • 25min

Cosa succede a Los Angeles. Una conferenza dell'Onu per salvare gli oceani.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di inviare la Guardia nazionale a Los Angeles dove sono in corso da alcuni giorni delle manifestazioni contro le deportazioni dei migranti irregolari. Con Lucia Magi, giornalista, da Los Angeles.È cominciata ieri a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, in cui una sessantina di capi di Stato e di governo si riuniranno per cercare di fermare il degrado dell'ecosistema marino. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Documentario • Honeydew di Marco Bengozi e Michael PetroliniCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
6 snips
Jun 9, 2025 • 22min

La Bulgaria adotterà l’euro ma non tutti sono contenti. La battaglia di Taylor Swift per i diritti sulla sua musica.

Il 4 giugno la Commissione europea ha annunciato che la Bulgaria ha soddisfatto i criteri per adottare l’euro il 1 gennaio 2026, diventando così il ventunesimo paese membro dell’eurozona. Con Francesco Martino, giornalista, da Sofia.Il 30 maggio la popstar statunitense Taylor Swift ha annunciato di aver comprato i master originali dei suoi primi sei album , ottenendo per la prima volta i diritti su tutto il suo catalogo. Con Viola Stefanello, giornalista del Post.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Il gusto si discute” di Alexandra Plakiashttps://www.internazionale.it/magazine/alexandra-plakias/2025/06/05/il-gusto-si-discuteLibro • Storie fantastiche per oggetti reali, di Carlo e Livia Castiglioni, lazy dog edizioni.Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
Jun 7, 2025 • 3min

Trailer il Mondo cultura del 7 giugno 2025

Fuori è il nuovo film di Mario Martone ispirato all’esperienza in carcere della scrittrice Goliarda Sapienza. A Venezia la biennale architettura affronta la grande sfida del cambiamento climatico. L’artista e critica statunitense Lucy Sante racconta la sua transizione di genere in un diario intitolato Io sono lei. Exploration è il nuovo album della band italiana Calibro 35 che continua il suo viaggio nel suono e nell’estetica delle grandi colonne sonore degli anni sessanta e settanta. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleClaudia Durastanti, scrittrice che collabora con InternazionaleTommaso Colliva, fondatore e produttore dei Calibro 35Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Goliarda Sapienza: https://www.youtube.com/watch?v=KMh-1NVk-8gBiennale architettura: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025Lucy Sante: https://www.youtube.com/watch?v=2eU7ZOPoGHkCalibro 35: https://www.youtube.com/watch?v=tPIyYDeDA8kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
16 snips
Jun 6, 2025 • 29min

Trump chiude gli Stati Uniti a dodici paesi. Perché è importante votare al referendum sulla cittadinanza.

Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti per Internazionale, e Annalisa Camilli, giornalista specializzata in immigrazione, affrontano temi attuali e cruciali. Discussano il recente divieto di viaggio di Trump per dodici paesi, esplorandone le motivazioni e le conseguenze legali. Si parla anche del referendum sulla cittadinanza in Italia, evidenziando l'importanza del voto e le difficoltà per gli stranieri. Inoltre, viene analizzata la riforma della cittadinanza e il flusso migratorio, con un occhio critico sulla copertura mediatica.
undefined
8 snips
Jun 5, 2025 • 22min

I referendum sul lavoro in Italia. La Francia vuole limitare il porno.

Francesca Coin, sociologa e direttrice di Infedeli, discute l'importanza dei referendum sul lavoro in Italia, evidenziando come possano migliorare i diritti dei lavoratori. Alessia Dulbecco, pedagogista e scrittrice, analizza l'impatto della legge francese sulla verifica dell'età per i siti pornografici, sottolineando la necessità di un'educazione sessuale adeguata per affrontare le sfide dell'accesso ai contenuti per adulti. Insieme, offrono uno sguardo critico sulle riforme lavorative e le loro conseguenze.
undefined
Jun 4, 2025 • 24min

La Polonia sceglie un presidente sovranista. La Cina ha vinto la corsa all’auto elettrica.

Il primo giugno Karol Nawrocki è stato eletto presidente della Polonia, in un’elezione che ha registrato una delle più alte affluenze nella storia delle presidenziali polacche. Con Lorenzo Berardi, giornalista, da Varsavia.Ad aprile il produttore di auto elettriche cinese Byd per la prima volta ha venduto in Europa più auto elettriche della concorrente statunitense Tesla, l’azienda di proprietà di Elon Musk che per molto tempo ha dominato il mercato. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Corpo e mente • "Strategie per sopravvivere nell’epoca del narcisismo" di Arthur C. Brookshttps://www.internazionale.it/magazine/ayoba-faye/2025/05/29/un-incertezza-insopportabileDisco • Liszt: Via crucis e altri pezzi, Leif Ove Andsnes, Norwegian Soloists' ChoirCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
16 snips
Jun 3, 2025 • 28min

La Corea del Sud al voto dopo una crisi senza precedenti. Il tempo sottratto a ragazze e ragazzi a scuola.

Ospiti: Christian Raimo, insegnante e scrittore che critica il carico scolastico eccessivo, e Lorenzo Lamperti, giornalista che analizza le elezioni in Corea del Sud. Discutono le tensioni politiche e sociali in un contesto di crisi, evidenziando le divisioni di genere e il conflitto con la Corea del Nord. Raimo offre uno sguardo sulla riorganizzazione dei compiti scolastici in Italia, suggerendo una necessaria riforma per alleggerire il peso sugli studenti e migliorare l'educazione.
undefined
May 31, 2025 • 3min

Trailer il Mondo cultura del 31 maggio

Si esplora la serie tv argentina L’Eternauta, che unisce fantascienza e critica sociale. Viene discusso il documentario Gaza sound man, che traccia l'evoluzione sonora di Gaza attraverso la guerra e la pace. Inoltre, la mostra Typologien alla Fondazione Prada celebra la fotografia tedesca del Novecento. Infine, si presenta il libro di Jan Grue, che invita a riconsiderare la disabilità, offrendo una nuova prospettiva sulle esperienze umane.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app