
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Feb 7, 2025 • 25min
L’ambiguità dell’Italia sul caso Almasri. Scontro al vertice nelle Filippine.
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Paolo Affatato, esperto di politica filippina per l'Agenzia Fides, discutono della controversa liberazione del generale Almasri e delle migliaia di critiche che ha suscitato nel governo italiano. Analizzano anche l'impeachment della vicepresidente delle Filippine, Sara Duterte, accusata di abuso di fondi e crimini gravi, e le conseguenze politiche che ne derivano. Infine, si esplorano le attuali sfide politiche e economiche nelle Filippine, accompagnate da una riflessione su un film significativo.

10 snips
Feb 6, 2025 • 26min
Il piano di Trump per Gaza. L'iperturismo alimentato dai social media.
Paola Caridi, esperta di Medio Oriente e presidente di Lettera 22, e Sara Gainsforth, ricercatrice su turismo e abitare, offrono spunti incisivi. Discutono il controverso piano di Trump per Gaza, evidenziando le gravi implicazioni per i diritti umani e la stabilità regionale. Inoltre, analizzano l'impatto del turismo a Roccaraso, innescato dai social media, e come le nuove attrazioni influenzino le comunità locali. Un interessante confronto tra geopolitica e dinamiche sociali moderne.

Feb 5, 2025 • 25min
Il peso delle origini sudafricane di Elon Musk. La Birmania quattro anni dopo il golpe.
Francesca Sibani, editor di Africa per Internazionale e esperta di politica sudafricana, discute le tensioni tra Stati Uniti e Sudafrica, in particolare riguardo alle affermazioni di Trump sui terreni e l'influenza di Elon Musk. Cecilia Brighi, segretaria generale dell'associazione Italia-Birmania Insieme, approfondisce la drammatica situazione in Birmania post-golpe, evidenziando la resistenza della popolazione contro la giunta militare e le speranze di unità tra le forze democratiche. Una conversazione ricca di attualità e sfide globali.

11 snips
Feb 4, 2025 • 29min
La guerra dei dazi di Trump. I tedeschi manifestano contro la destra.
Ospiti di questa conversazione sono Anna Maria Simonazzi, economista e presidente della Fondazione Giacomo Brodolini, e Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca. Si discute dei dazi imposti da Trump e delle loro conseguenze economiche globali. Simonazzi evidenzia i rischi di una recessione economica. Caridi racconta delle massicce manifestazioni in Germania contro l'alleanza tra il partito conservatore e l'estrema destra, sottolineando l'importanza della democrazia e delle sfide politiche attuali.

6 snips
Feb 3, 2025 • 21min
Una fase delicata per l’Ucraina. Il precariato nella scuola italiana.
Nel podcast, Davide Maria De Luca, giornalista esperto di politica ucraina, discute le tensioni tra il sindaco di Kiev e il presidente Zelensky riguardo all'abuso dei poteri della legge marziale. Analizza anche come queste dinamiche influenzano il morale sul campo e le trattative di pace nel Donbass. Inoltre, si affronta il nuovo concorso per insegnanti in Italia, evidenziando le difficoltà legate al precariato e l'importanza di riforme nel sistema educativo. Un confronto tra crisi geopolitiche e questioni interne.

Feb 1, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 1 febbraio 2025
Fotografare la Shoah è un saggio di Laura Fontana che riflette sulle immagini della distruzione degli ebrei. Daniel Clowes è uno dei grandi innovatori del fumetto statunitense e The complete Eightball è un volume che raccoglie finalmente le sue prime storie a partire dalla fine degli anni ottanta. Nel documentario Black Box Diaries, candidato agli Oscar, la giornalista giapponese Shiori Itō racconta lo stupro che ha subìto e la sua battaglia per ottenere giustizia. Il nostro tempo è una mostra-rassegna di cinema d’artista in corso alla Triennale di Milano.CONVanessa Roghi, storica Veronica Raimo, scrittrice Junko Terao, editor di Asia di Internazionale Sergio Fant, CineAgenziaLeonardo Merlini, giornalista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fotografare la Shoah: https://www.youtube.com/watch?v=BUT24d4RtMY&t=1391sDaniel Clowes: https://www.youtube.com/watch?v=MBE3CykfD84Black Box Diaries: https://www.youtube.com/watch?v=XigroYj8Amo&t=555sIl nostro tempo: https://www.youtube.com/watch?v=Ep29F65-xs4&t=83s

Jan 31, 2025 • 24min
Trump prova a forzare le leggi. Perché si parla di influenza aviaria.
Nei primi giorni del suo mandato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emanato più di trecento ordini esecutivi. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale Il 27 gennaio nel Regno Unito è stato confermato un caso di contagio umano da influenza aviaria, il primo caso di contagio da animale a persona in Europa dall’inizio della nuova ondata di casi di aviaria. Con Stefania Salmaso, epidemiologa.Oggi parliamo anche di:Film • Io sono ancora qui di Welles SallesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna

Jan 30, 2025 • 26min
I morti al Kumbh Mela in India. Grandi manovre nelle banche italiane.
Diego Maiorano, professore di storia dell'India contemporanea, discute la tragica calca durante il Kumbh Mela, analizzando le sfide logistiche di un evento così imponente. Roberta Carlini, esperta di economia, approfondisce le manovre delle banche italiane, focalizzandosi sulla controversa offerta di scambio di Monte dei Paschi e le resistenze di Mediobanca. Si esplorano anche le strategie del governo italiano per creare un terzo polo bancario, evidenziando fragilità e opportunità in un contesto economico complesso.

Jan 29, 2025 • 29min
La sorpresa dell’intelligenza artificiale cinese. I ribelli dell’M23 sono entrati a Goma.
Il 27 gennaio l’improvviso successo dell’app cinese DeepSeek, un chatbot di intelligenza artificiale generativa, ha colto di sorpresa la Silicon Valley e ha scosso gli indici di borsa a Wall street. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Violenti combattimenti sono in corso a Goma, il capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, tra l’esercito congolese da una parte e i ribelli dell’M23 affiancati dai soldati ruandesi dall’altra. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Musica • Día di Ela MinusCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Jan 28, 2025 • 27min
Tornare a Gaza. Quanto vale la Groenlandia.
Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente per Internazionale, condivide la recente intesa tra Israele e Hamas, che ha permesso a migliaia di palestinesi di tornare a Gaza, mettendo in luce le difficoltà affrontate e il contesto complesso nella regione. Alessandro Lubello, editor di economia, discute l'interesse strategico degli Stati Uniti per la Groenlandia, esplorando le implicazioni geopolitiche dello scioglimento dei ghiacci e le sfide economiche legate all'indipendenza dell'isola dalla Danimarca.