La guerra dei dazi di Trump. I tedeschi manifestano contro la destra.
Feb 4, 2025
auto_awesome
Ospiti di questa conversazione sono Anna Maria Simonazzi, economista e presidente della Fondazione Giacomo Brodolini, e Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca. Si discute dei dazi imposti da Trump e delle loro conseguenze economiche globali. Simonazzi evidenzia i rischi di una recessione economica. Caridi racconta delle massicce manifestazioni in Germania contro l'alleanza tra il partito conservatore e l'estrema destra, sottolineando l'importanza della democrazia e delle sfide politiche attuali.
I dazi imposti da Trump influenzano l'economia globale, incrementando i prezzi interni e riducendo il potere d'acquisto dei consumatori.
La democrazia brasiliana è sotto minaccia a causa di piani sovversivi e della persistenza del potere militare nel paese.
Deep dives
L'impatto dei dazi commerciali degli Stati Uniti
I dazi commerciali imposti da Donald Trump hanno un impatto significativo sull'economia globale e sugli Stati Uniti stessi. L'obiettivo dei dazi, che includono un aumento del 25% sulle merci canadesi e del 10% su quelle cinesi, è quello di proteggere la produzione nazionale e combattere la concorrenza estera. Tuttavia, questi dazi possono portare ad un aumento dei prezzi interni, contribuendo all'inflazione e riducendo il potere d'acquisto dei consumatori. Inoltre, l'effetto sugli esportatori dipende dalla loro strategia di prezzo, che può determinare il grado in cui i consumatori sopportano questi costi aggiuntivi.
Le reazioni della comunità industriale
Le misure tariffarie hanno scatenato preoccupazioni tra i grandi settori industriali americani, come l'industria automobilistica e quella agricola, che dipendono strettamente dalle importazioni dal Messico e dal Canada. Le associazioni commerciali hanno avvertito che i dazi potrebbero comportare costi elevati e danneggiare la competitività degli Stati Uniti. Sebbene alcuni settori richiedessero esenzioni dalle tariffe, l'industria si trova a dover affrontare una realtà difficile con l'aumento dei prezzi e la diminuzione dei consumi reali. Questa situazione potrebbe innescare un circolo vizioso di recessione, influenzando negativamente sia il mercato interno che quello internazionale.
La crisi democratica in Brasile
La democrazia in Brasile è stata recentemente minacciata da un piano sovversivo per mantenere al potere il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro, con progetti di attacco contro il neoeletto presidente Lula e altre figure chiave. Questo piano ha rivelato l'instabilità del sistema politico brasiliano e il potere persistente dell'esercito, che potrebbe compromettere ulteriormente la democrazia nel paese. Le recenti elezioni hanno mostrato una fragilità della Repubblica, con preoccupazioni crescenti riguardo alla possibilità di un colpo di Stato. Questo contesto ha reso la popolazione brasiliana sempre più consapevole dell'importanza di difendere il loro sistema democratico.
Dovrebbe entrare in vigore oggi l'ordine esecutivo firmato dal presidente statunitense Donald Trump che impone dazi del 10 per cento sulle importazioni dalla Cina, mentre sono stati rinviati di un mese i dazi del 25 per cento nei confronti di Messico e Canada. Con Annamaria Simonazzi, economista.
Il 2 febbraio centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza nelle principali città della Germania per protestare contro la scelta della Cdu, il partito conservatore, di cercare l’appoggio del partito di estrema destra Afd per far approvare alcuni provvedimenti. Con Cosimo Caridi, giornalista, da Berlino.
Oggi parliamo anche di:
Brasile • “I militari minacciano la democrazia brasiliana” di Vanessa Barbara https://www.internazionale.it/magazine/vanessa-barbara/2025/01/30/i-militari-minacciano-la-democrazia-brasiliana
RaiPlay • Come ridevamo, condotto da Renzo Arbore e Gegè Telesforo https://www.raiplay.it/programmi/comeridevamo
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode