L’ambiguità dell’Italia sul caso Almasri. Scontro al vertice nelle Filippine.
Feb 7, 2025
auto_awesome
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, e Paolo Affatato, esperto di politica filippina per l'Agenzia Fides, discutono della controversa liberazione del generale Almasri e delle migliaia di critiche che ha suscitato nel governo italiano. Analizzano anche l'impeachment della vicepresidente delle Filippine, Sara Duterte, accusata di abuso di fondi e crimini gravi, e le conseguenze politiche che ne derivano. Infine, si esplorano le attuali sfide politiche e economiche nelle Filippine, accompagnate da una riflessione su un film significativo.
Il caso di Osama Almasri ha rivelato incongruenze significative nella comunicazione governativa italiana e sollevato preoccupazioni sulla gestione della giustizia.
Il processo di impeachment contro la vicepresidente filippina Sara Duterte riflette divisioni politiche interne e complicazioni nelle relazioni con il presidente Marcos Jr.
Deep dives
Il Caso Almazri e la Politica Italiana
Il caso di Osama Almazri, accusato di crimini di guerra e contro l'umanità, ha sollevato interrogativi significativi sulla gestione da parte del governo italiano. In particolare, il ministro della giustizia Carlo Nordio ha affermato di essere stato informato del mandato di arresto, ma ha anche messo in discussione la validità dei documenti ricevuti dalla Corte Penale Internazionale, accusandoli di errori critici. La scarcerazione di Almazri ha suscitato forti critiche dall'opposizione e ha messo in luce le incongruenze nella comunicazione tra i ministeri e la giustizia. Le dichiarazioni di Nordio e del ministro dell'interno Matteo Piantedosi non hanno chiarito le motivazioni dietro la decisione di rimpatriare Almazri in Libia, nonostante le gravi accuse contro di lui.
Le Tensioni Tra Meloni e la Giustizia
La scelta della presidente del Consiglio Giorgia Meloni di non partecipare al dibattito in aula riguardo al caso Almazri ha sollevato ulteriori preoccupazioni riguardo alla sua leadership e responsabilità. Meloni si trova sotto indagine per favoreggiamento, il che rende la sua assenza durante la discussione particolarmente critica, in quanto potrebbe suggerire una mancanza di sostegno per i suoi ministri in un momento politicamente delicato. Inoltre, il governo sta affrontando una crescente tensione con la magistratura, con Nordio che ha utilizzato la sua dichiarazione parlamentare per attaccare i poteri giudiziari, sostenendo che queste dinamiche giustificherebbero una riforma della giustizia in Italia. Queste tensioni potrebbero avere conseguenze significative sia a livello interno che sui rapporti internazionali del governo Meloni.
Il Processo di Impeachment nelle Filippine
La Camera dei rappresentanti delle Filippine ha avviato un processo di impeachment contro la vicepresidente Sara Duterte, accusata di crimini gravi come l'uso improprio di fondi pubblici e presunti legami con esecuzioni extra-giudiziali. La mozione ha ricevuto un sostegno significativo, ma per essere confermata necessiterà anche dell'approvazione del Senato. La crescente frattura tra Duterte e il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha complicato ulteriormente la situazione politica, evidenziando divisioni personali e politiche all'interno della leadership filippina. Con le imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento, il futuro politico di Duterte rimane incerto, con la questione che sarà esaminata dal nuovo senato che sarà eletto.
Il 5 febbraio i ministri della giustizia Carlo Nordio e dell’interno Matteo Piantedosi hanno riferito in parlamento a proposito della liberazione e del trasferimento in Libia del generale Osama Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di crimini di guerra e contro l’umanità. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.
Il 5 febbraio la vicepresidente delle Filippine Sara Duterte è stata messa sotto impeachment dalla camera dei rappresentanti. Con Paolo Affatato, giornalista e saggista
Oggi parliamo anche di:
Film • The brutalist di Brady Corbet
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode