

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

May 31, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 31 maggio
Si esplora la serie tv argentina L’Eternauta, che unisce fantascienza e critica sociale. Viene discusso il documentario Gaza sound man, che traccia l'evoluzione sonora di Gaza attraverso la guerra e la pace. Inoltre, la mostra Typologien alla Fondazione Prada celebra la fotografia tedesca del Novecento. Infine, si presenta il libro di Jan Grue, che invita a riconsiderare la disabilità, offrendo una nuova prospettiva sulle esperienze umane.

7 snips
May 30, 2025 • 27min
Cosa vuole la Russia. Il colera in Sudan.
Orietta Moscatelli, caporedattrice esteri di Aska News e analista di Limes, analizza le recenti proposte di dialogo della Russia con l'Ucraina e le complessità dei negoziati. Irene Panozzo, giornalista ed ex consigliera dell'UE, discute la grave crisi umanitaria in Sudan, con il colera che aggrava la già difficile situazione. Si riflette sull'economia di guerra russa e l'importanza della risposta globale, esplorando anche le influenze tra Stati Uniti, Russia e Cina nel contesto attuale.

5 snips
May 29, 2025 • 30min
Francesca Albanese sul genocidio a Gaza. Perché Donald Trump attacca Harvard.
Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e autrice di 'Quando il mondo dorme', discute le atrocità del conflitto a Gaza e il difficile accesso agli aiuti umanitari. Marco Arvati, giornalista esperto di questioni statunitensi, analizza le politiche di Donald Trump contro le università, in particolare le ripercussioni della sospensione dei visti per studenti stranieri. Insieme, si interrogano sul valore della memoria e dei diritti umani in un contesto internazionale sempre più complesso.

14 snips
May 28, 2025 • 25min
La fine delle restrizioni sulle armi all’Ucraina. Il sudest asiatico fa fronte comune contro i dazi.
Paolo Soldini, giornalista di Strisciarozza, discute l'eliminazione delle restrizioni sulle armi all'Ucraina, analizzando le reazioni del Cremlino e le implicazioni geopolitiche. Lorenzo Lamperti, giornalista freelance a Taipei, esplora le sfide che l'ASEAN deve affrontare, tra cui i dazi statunitensi e le tensioni in Myanmar. Il dialogo si arricchisce con riferimenti a un innovativo progetto di mediazione nelle scuole di Berlino e a una talentuosa cantante che fonde generi musicali diversi, offrendo un tocco di creatività al contesto politico.

6 snips
May 27, 2025 • 29min
Le pressioni internazionali non fermano Israele. In Polonia un voto che può cambiare tutto.
Meron Rapoport, giornalista di 971 Magazine a Tel Aviv, e Lorenzo Berardi, cofondatore di Centrum Report a Varsavia, discutono delle recenti e devastanti bombardamenti israeliani a Gaza, evidenziando l'alto numero di vittime civili. Rapoport condivide le pressioni internazionali su Israele e le implicazioni della sua politica. Berardi analizza invece le elezioni presidenziali in Polonia, dipingendo un quadro delle tensioni politiche e delle sfide democratiche che il paese affronta in questo momento cruciale.

33 snips
May 26, 2025 • 25min
Due omicidi che scuotono il Messico. Nelle scuole italiane non tutti hanno gli stessi diritti.
Federico Mastrogiovanni, giornalista e autore esperto di violenza politica in Messico, analizza il duplice omicidio di Città del Messico, mettendo in luce il legame tra potere e criminalità. Franco Lorenzoni, maestro e scrittore, discute la situazione degli alunni stranieri nelle scuole italiane, sottolineando le ingiustizie legate alla mancanza di diritti di cittadinanza. Entrambi affrontano temi di inclusività e discriminazione, evidenziando l'importanza di una cultura scolastica che valorizzi le diversità.

May 24, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 24 maggio
L'attrice anglo-bengalese Jhumpa Lahiri condivide la sua decisione di scrivere in italiano, esplorando il legame tra identità e lingua. Il regista cinese Jia Zhangke presenta il suo ultimo film, un'affascinante storia d'amore ambientata in una Cina in trasformazione. In scena al teatro Bellini di Napoli, la commedia di Dario Fo e Franca Rame racconta eventi storici con un tocco di ironia. Infine, il rapper sardo Salmo torna con un album che conferma la sua posizione nella musica italiana.

16 snips
May 23, 2025 • 30min
Le critiche dell’Europa a Israele arrivano tardi. Il presidente sudafricano evita la trappola di Trump.
Francesca Mannocchi, giornalista di guerra e autrice, e Francesca Sibani, editor esperta di Africa, discutono la tardiva reazione europea alle atrocità in Gaza. Mannocchi sottolinea l'ipocrisia dell'Europa e le conseguenze del conflitto israelo-palestinese. Sibani analizza il controverso incontro tra il presidente sudafricano Ramaphosa e Trump, dove respinge le accuse di genocidio. Inoltre, si esplora la disparità mediatica tra le sofferenze in Palestina e Ucraina, evidenziando i doppi standard nella copertura delle crisi internazionali.

23 snips
May 22, 2025 • 27min
Il Regno Unito vorrebbe riavvicinarsi all’Europa. Come ci prepariamo alle pandemie.
Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale, discute il recente accordo tra Regno Unito e UE, evidenziando un possibile riavvicinamento post-Brexit, con un focus sulla sicurezza e sul programma Erasmus. Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale, esplora l'importante Accordo globale per la prevenzione delle pandemie, approvato dall'OMS, che mira a coordinare la risposta globale e garantire un accesso equo a vaccini e cure. I due ospiti offrono prospettive fondamentali su relazioni internazionali e salute globale.

16 snips
May 21, 2025 • 25min
Lotta di potere nella Libia divisa. La cittadinanza è una questione di classe
Claudia Gazzini, analista dell'International Crisis Group, e Lea Ypi, docente di filosofia politica alla LSE, discutono della recente ondata di violenza a Tripoli e del crescente potere delle milizie. Analizzano come le politiche migratorie contemporanee rafforzino le disuguaglianze sociali e come lo stato si trasformi in uno strumento di esclusione invece che di giustizia. Si parla anche di un possibile referendum sulla cittadinanza in Italia, evidenziando l'importanza della cittadinanza automatica per i migranti.


