

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

22 snips
May 20, 2025 • 28min
I romeni scelgono un presidente europeista. La testimonianza di una giurista dal confine di Gaza.
Mircea Vasilescu, docente di letteratura romena, analizza la vittoria del sindaco di Bucarest, Nicusor Dan, evidenziandone l'importanza per una Romania più centrica e europeista. Micaela Frulli, esperta di diritto internazionale, discute la crisi umanitaria a Gaza, analizzando le restrizioni sugli aiuti e le responsabilità legali degli stati europei. Entrambi mettono in luce il legame tra identità e politica, rendendo il dialogo particolarmente rilevante in un contesto globale complesso.

34 snips
May 19, 2025 • 23min
Gli sms segreti di Ursula von der Leyen. Il patto tra il presidente del Salvador e le gang.
Camilla Desideri, esperta di politica latinoamericana, e Andrea Capocci, giornalista di politica europea, discutono di temi scottanti. Si svelano i segreti dietro gli sms di Ursula von der Leyen nelle trattative vaccinali con Pfizer, con un richiamo alla trasparenza nelle istituzioni. Inoltre, approfondiscono il controverso legame tra il presidente del Salvador, Nayib Bukele, e le bande criminali, analizzando le implicazioni e le violazioni dei diritti umani. Infine, si fa riferimento a un libro che reinterpreta la schiavitù attraverso una nuova narrativa.

May 17, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 17 maggio 2025
La terza stagione di uno show ambientato in un resort thailandese esplora con ironia potere e iperturismo. Scopri un graphic novel che funge da manuale per giovani fumettisti e leggiti le stroncature musicali più taglienti di celebri compositori. Non perdere le installazioni di Daniel Buren a Pistoia, che reinventano lo spazio pubblico. Un mix di cultura che stimola la riflessione e celebra la creatività.

4 snips
May 16, 2025 • 27min
Remigrazione è la nuova parola d’ordine dell’estrema destra. La sentenza su Depardieu è una vittoria per tutte le donne
Leonardo Bianchi, giornalista esperto di estrema destra, e Giulia Siviero, giornalista de Il Post, affrontano temi scottanti. Discutono del summit sulla remigrazione in Italia e della strategia dell'estrema destra per normalizzare ideologie pericolose. Inoltre, analizzano il caso di Gérard Depardieu, recentemente condannato per aggressione sessuale, e come ciò evidenzi le dinamiche di potere legate alla violenza. La conversazione si sposta su come la cultura e le opere d'arte possano influenzare la percezione sociale di questi temi.

16 snips
May 15, 2025 • 24min
La Turchia al centro della diplomazia internazionale. Pepe Mujica, il guerrigliero che diventò presidente.
Francesco Petronella, giornalista e analista specializzato in Turchia e Medio Oriente, discute il ruolo cruciale della Turchia nella mediazione dei conflitti tra Russia e Ucraina, sottolineando l'influenza crescente di Erdoğan. Martín Caparrós, scrittore argentino, esplora la vita e l'eredità di José 'Pepe' Mujica, ex presidente uruguaiano noto per il suo impegno sociale e la critica al consumismo. Entrambi i relatori offrono spunti affascinanti sulla geopolitica contemporanea e il futuro della giustizia in America Latina.

May 14, 2025 • 27min
Il viaggio d’affari di Donald Trump in Medio Oriente. L’Albania di Edi Rama, premier per la quarta volta.
Ieri Donald Trump è arrivato in Arabia Saudita, prima tappa di un tour nel golfo Persico che punta a raccogliere investimenti per un valore complessivo di 1.000 miliardi di dollari. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale e Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti.L’11 maggio in Albania il partito socialista ha vinto le elezioni legislative e il suo leader, l’attuale primo ministro Edi Rama, rimarrà in carica per il un quarto mandato consecutivo. Con Erion Gjatolli, giornalista di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.Oggi parliamo anche di:Ambiente • La siccità invisibile di A. Florea, A. Gross, E. Ledda, E. Materahttps://www.internazionale.it/magazine/a-florea/2025/05/08/la-siccita-invisibileMusica • Iris silver mist di Jenny HvalCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

May 13, 2025 • 22min
Cina e Stati Uniti sospendono la guerra commerciale. Zelenskyj pronto a incontrare Putin.
Pechino e Washington sospenderanno per novanta giorni alcuni dei dazi imposti sulle merci provenienti dai rispettivi paesi. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha offerto al presidente russo Vlamidir Putin di tenere il loro primo faccia a faccia a Istanbul il 15 maggio. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Oggi parliamo anche di:Corpo e mente • “Non è sempre colpa del glutine” di Cécile Thiberthttps://www.internazionale.it/magazine/cecile-thibert/2025/05/08/non-e-sempre-colpa-del-glutineSerie tv • The studio su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

22 snips
May 12, 2025 • 26min
Gli schiavi dei centri delle truffe online in Asia. Il sistema bancario italiano si trasforma.
Emanuele Giordana, giornalista di Lettera 22 e autore di un'inchiesta sugli scam center nel sud-est asiatico, racconta storie inquietanti di schiavitù moderna e truffe online. Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times, analizza le recenti fusioni nel settore bancario italiano e il loro impatto sulla stabilità economica. Tra i temi affrontati, si evidenziano i 'schiavi cibernetici' e l'evoluzione delle truffe, con stime che parlano di centinaia di miliardi di dollari in gioco.

4 snips
May 10, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 10 maggio 2025
Scopri un film di vampiri ambientato nel Mississippi del 1932 che rivoluziona il genere. La fumettista Zuzu presenta il suo nuovo graphic novel, toccando il tema della fragilità maschile. L'autrice argentina Leila Guerriero racconta la storia straordinaria di una sopravvissuta alla dittatura di Videla. Infine, una mostra a Venezia svela il lato classico e inedito delle opere di Robert Mapplethorpe, sollevando riflessioni su identità e rappresentazione.

22 snips
May 9, 2025 • 21min
La sorpresa del nuovo papa statunitense. Dentro gli ospedali di Gaza.
Chiara Lodi, coordinatrice di Medici Senza Frontiere, condivide la sua esperienza recente a Gaza, evidenziando le drammatiche sfide che affronta il personale medico. Racconta dell'enorme mancanza di risorse e dell'impatto devastante dei bombardamenti sugli ospedali e le vite quotidiane. Attraverso le sue parole, emerge un quadro toccante della crisi sanitaria, con storie di pazienti e operatori che lottano per garantire cure in condizioni impossibili. La sua testimonianza è un potente richiamo alla solidarietà e all'umanità.


