Il Mondo

Internazionale
undefined
18 snips
May 8, 2025 • 26min

Le ragioni dello scontro armato tra India e Pakistan. La politica dei dazi colpisce Hollywood.

Diego Maiorano, docente di storia dell’India all’università L’Orientale di Napoli, esplora le radici storiche del conflitto tra India e Pakistan, focalizzandosi sull'area contesa del Kashmir e le recenti escalation di violenza. Discutendo dell’attacco indiano che ha colpito presunti siti terroristici, Maiorano analizza le reazioni politiche e pubbliche. Inoltre, si affronta la crisi del cinema americano causata dai dazi del presidente Trump che minacciano l'industria cinematografica, con importanti implicazioni economiche e culturali.
undefined
21 snips
May 7, 2025 • 21min

Comincia il conclave. In Germania partenza difficile per Merz.

Il podcast presenta Giada Zampano, giornalista freelance che ha scritto per l'Associated Press sul conclave, e Cosimo Caridi, che vive a Berlino. Si discute dell'apertura del conclave nella Cappella Sistina, evidenziando il giuramento di segretezza e le sfide di scegliere un nuovo Papa. Inoltre, si analizza la difficile situazione politica in Germania con l'elezione di Friedrich Merz e le sue conseguenze. Un momento cruciale per il futuro della Germania e della Chiesa.
undefined
13 snips
May 6, 2025 • 31min

Israele intensifica le operazioni militari su tutti i fronti. La Romania non sarà più la stessa.

Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale, offre un'analisi incisiva sull'intensificazione delle operazioni militari israeliane a Gaza e le sue implicazioni umanitarie. Stefano Bottoni, docente di storia dell’Europa orientale, discute dell'ascesa del populismo in Romania, evidenziando la vittoria di George Simion e la frattura della democrazia. Entrambi i temi mettono in luce le tensioni attuali e le sfide future per le regioni coinvolte.
undefined
9 snips
May 5, 2025 • 26min

L'estrema destra di Nigel Farage rivoluziona la politica britannica. La morte di una giornalista ucraina.

William Ward, un esperto giornalista britannico, analizza la sorprendente vittoria del partito di destra radicale Reform UK e il crescente malcontento nei confronti del governo laburista. Davide Maria De Luca, freelance a Kiev, condivide la straziante storia di Viktoriia Roshchyna, la giovane giornalista ucraina morta in carcere, e le inumane condizioni dei prigionieri ucraini in Russia. I due ospiti offrono un quadro inquietante della politica britannica e della situazione dei diritti umani in Ucraina.
undefined
May 3, 2025 • 3min

Trailer il Mondo cultura del 3 maggio 2025

Scopri il romanzo 'Le perfezioni' di Vincenzo Latronico, finalista all'International Booker Prize. Esplora il mistero della morte di Roberto Calvi, il 'banchiere di Dio'. Immergiti nell'album 'Isla diferente' del dj Populous, una fusione irresistibile di cumbia e elettronica. Visita una mostra a Torino dedicata alla fotografa afroamericana Carrie Mae Weems, che esplora identità e cultura. Ogni argomento offre un'affascinante finestra su esperienze culturali diverse.
undefined
19 snips
May 2, 2025 • 27min

Gli australiani al voto preoccupati per il costo della vita. Il processo per la morte di un ragazzo tunisino a Roma.

Magica Fossati, produttrice esecutiva del programma di lingua italiana della SBS a Melbourne, condivide preziosi dettagli sulle imminenti elezioni federali australiane, evidenziando le preoccupazioni per il costo della vita e le sfide politiche. Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, analizza il caso del migrante tunisino Wissem Ben Abdel Latif, esplorando le problematiche del sistema di detenzione e i diritti umani in Europa. Un episodio ricco di spunti su temi attuali e drammatici.
undefined
14 snips
Apr 30, 2025 • 22min

La Spagna cerca le cause del blackout. La tregua di Putin non convince nessuno.

Mariangela Paone, giornalista freelance di Madrid, ci racconta del blackout che ha colpito Spagna e Portogallo, descrivendo le conseguenze e le indagini in corso. Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale, analizza la tregua proposta da Putin in Ucraina, mettendo in luce le reazioni scettiche dei leader mondiali. Si esplorano temi di sicurezza e difesa, evidenziando come la situazione energetica fragile possa influenzare le dinamiche geopolitiche. Un mix di attualità e riflessioni profondi!
undefined
25 snips
Apr 29, 2025 • 22min

Cosa succede tra India e Pakistan. Nel 2024 la spesa militare è aumentata tantissimo.

Francesco Vignarca, coordinatore della Rete pace e disarmo, e Diego Maiorano, docente di storia contemporanea dell'India, discutono delle crescenti tensioni tra India e Pakistan, con possibilità di conflitti armati. Analizzano l'aumento record della spesa militare globale e le sue implicazioni, mentre fanno luce sull'uso crescente delle mine antipersona in Europa. L'episodio offre uno sguardo critico sulla situazione di sicurezza attuale e le sfide umanitarie connesse.
undefined
16 snips
Apr 28, 2025 • 24min

Il Canada al voto risponde alle minacce di Trump. La spirale del silenzio sulla crisi climatica.

Circa 28 milioni di canadesi sono chiamati a votare oggi per le elezioni federali anticipate, dopo una campagna elettorale incentrata sulla risposta alle politiche aggressive del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Con Steve Scherer, giornalista, da Ottawa.Le azioni politiche per il clima sono lente e insufficienti, eppure la stragrande maggioranza delle persone nel mondo vuole che i propri governi adottino misure più incisive contro la crisi climatica. Con Ferdinando Cotugno, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Il potere calmante della voce“ di Asha DoreCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
undefined
11 snips
Apr 24, 2025 • 28min

Il difficile rapporto tra papa Francesco e l'Argentina. Nel Regno Unito un passo indietro per i diritti delle donne trans.

Elena Basso, giornalista di Buenos Aires, discute il legame profondo tra Papa Francesco e la sua patria, analizzando la reazione emotiva dell'Argentina dopo la sua morte e il suo impegno verso i più vulnerabili. Claudia Torrisi, esperta in diritti transgender, esplora la recente sentenza della Corte Suprema britannica e le sue implicazioni per i diritti delle donne trans, evidenziando le tensioni e le controversie in atto nel Regno Unito e in Italia.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app