
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Dec 14, 2024 • 3min
Trailer il Mondo cultura 14 dicembre 2024
La cattedrale di Notre-Dame a Parigi riapre dopo anni di restauro, suscitando riflessioni sulla sua ricca storia. Elisabetta Bartuli consiglia tre libri siriani che offrono uno sguardo profondo sul paese. Si esplora il successo del musical 'Wicked', che ribalta la classica favola, e viene presentato un nuovo volume di fotografie sul movimento femminista italiano degli anni settanta, che cattura momenti significativi di quella epoca.

6 snips
Dec 13, 2024 • 25min
Cosa rischiano i curdi in Siria. Il calcio si vende all’Arabia Saudita.
Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente per Internazionale ed esperta di politica mediorientale, discute le tensioni tra le milizie filoturche e i curdi in Siria dopo la caduta di Assad. Analizza le violazioni dei diritti umani e il futuro incerto della popolazione curda. Inoltre, si affronta l'assegnazione controversa dei Mondiali 2034 all'Arabia Saudita, con le critiche delle organizzazioni per i diritti umani riguardo al trattamento dei lavoratori migranti e le implicazioni politiche di questa decisione.

5 snips
Dec 12, 2024 • 25min
Israele bombarda la Siria. Luigi Mangione, da presunto assassino a eroe della rete.
Negli ultimi giorni l’esercito israeliano ha condotto in Siria centinaia di attacchi aerei distruggendo armi, infrastrutture e mezzi dell’esercito siriano. Con Paola Caridi, presidente di Lettera 22.Il 10 dicembre la polizia statunitense ha arrestato Luigi Mangione, accusato dell’omicidio di Brian Thompson, l’amministratore delegato della compagnia assicurativa UnitedHealthcare. Con Leonardo Bianchi, giornalistaOggi parliamo anche di:Podcast • Lucia festival, di Radio Papesse luciafestival.orgCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 11, 2024 • 22min
È un bel momento per i siriani. I crimini del Belgio coloniale.
La rapida e inaspettata fine della dittatura di Bashar al Assad ha scatenato l’esultanza dei siriani in tutto il mondo. Ma il futuro della Siria è ancora molto incerto. Con Fouad Roueiha, giornalista e traduttoreLa corte d'appello di Bruxelles ha stabilito che lo stato belga è colpevole di crimini contro l’umanità per aver trasferito a forza in istituto cinque bambine nate in Congo da madri congolesi e padri belgi nel periodo in cui il Congo era una colonia belga. Con Francesca Spinelli, giornalista, da Buxelles.Oggi parliamo anche di:Indonesia • “Trovare dio a bordo piscina” di Lidija Čulohttps://www.internazionale.it/magazine/lidija-ulo/2024/12/05/trovare-dio-a-bordo-piscinaDisco • Pista nera dei Post NebbiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 10, 2024 • 24min
La Romania dopo l'annullamento del voto. Caos politico in Corea del Sud.
La Corte costituzionale della Romania ha annunciato a sorpresa l’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali a causa del sospetto di interferenze russe. Con Stefano Bottoni, professore associato di storia dell’Europa orientale all'università di Firenze. Il parlamento sudcoreano non è riuscito a mettere sotto accusa il presidente Yoon Suk-yeol per il suo tentativo di imporre la legge marziale la settimana scorsa. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Seoul.Oggi parliamo anche di:Mente e corpo • “Perché per alcune persone è più difficile fare sport” di Nuria Garatacheahttps://www.internazionale.it/magazine/nuria-garatachea/2024/12/05/perche-per-alcune-persone-e-piu-difficile-fare-sportSerie tv • Slow Horses su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 9, 2024 • 22min
La fine di Assad e il futuro della Siria. Perché il rublo sta crollando.
Nella notte tra sabato e domenica, dopo un’avanzata rapidissima, le forze ribelli siriane sono entrate nella capitale Damasco e hanno annunciato la caduta del regime. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.La Russia sta attraversandola più grave fase di instabilità della sua valuta dall’inizio della guerra in Ucraina. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Libro • Progetto Lazarus di Aleksandar Hemon (Crocetti) Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 7, 2024 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 7 dicembre 2024
Il Museo egizio di Torino festeggia duecento anni di storia con un nuovo allestimento della Galleria dei re e del tempio di Ellesiya. I racconti crudi e surreali dell’iracheno Hassan Blasim. L’abisso dell’oblio, una graphic novel spagnola che ricostruisce le storie dimenticate delle vittime del franchismo. A New York riapre un luna park con giostre e attrazioni realizzate da grandi artisti del novecento.CONLeonardo Merlini, giornalista culturale di Aska news Barbara Teresi, traduttrice Luca Raffaelli, giornalista Marta Russo, grafica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Museo egizio: https://www.youtube.com/watch?v=o7QGoo0ys8gHassan Blasim: https://www.youtube.com/watch?v=KpzKfDoqHtoL’abisso dell’oblio: https://www.youtube.com/watch?v=xanlmhjf1jcLuna Luna: www.lunaluna.com

4 snips
Dec 6, 2024 • 21min
La crisi di governo in Francia è un problema per l’Europa. Chi sono e cosa vogliono i neonazisti arrestati a Bologna.
Il 4 dicembre i parlamentari francesi hanno approvato una mozione di sfiducia del governo guidato da Michel Barnier, che era in carica da appena tre mesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.La polizia italiana ha arrestato in provincia di Bologna 12 persone appartenenti a una rete neonazista chiamata Werwolf Division. Con Leonardo Bianchi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • La nostra terra di DK Welchman e Hugh Welchman Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

6 snips
Dec 5, 2024 • 20min
La democrazia sudcoreana respinge il colpo di stato. In Namibia eletta la prima presidente donna.
Il 3 dicembre il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha proclamato la legge marziale, ma poche ore dopo, il parlamento ha respinto il provvedimento, che è stato revocato. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale.Netumbo Nandi-Ndaitwah, del partito al potere Swapo, è la prima donna a diventare presidente nella storia della Namibia. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale.Oggi parliamo anche di:YouTube • This linguist studied the way Trump speaks for two years. Here’s what she found.https://www.youtube.com/watch?v=cpxCl8ylJgECi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Dec 4, 2024 • 21min
Oggi il governo francese rischia di cadere. La Stellantis è in crisi e cerca un nuovo amministratore delegato.
Il 2 dicembre il primo ministro francese Michel Barnier ha annunciato la decisione di forzare l'approvazione di una parte del bilancio del 2025 senza passare attraverso una votazione in parlamento. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Il 2 dicembre l’amministratore delegato della Stellantis Carlos Tavares si è dimesso a causa di divergenze con il consiglio di amministrazione. Con Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente dall’Italia del Financial Times.Oggi parliamo anche di:Disco • François-Xavier Poizat, Tutta la musica con pianoforte di Maurice RavelCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti