Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente per Internazionale, condivide la recente intesa tra Israele e Hamas, che ha permesso a migliaia di palestinesi di tornare a Gaza, mettendo in luce le difficoltà affrontate e il contesto complesso nella regione. Alessandro Lubello, editor di economia, discute l'interesse strategico degli Stati Uniti per la Groenlandia, esplorando le implicazioni geopolitiche dello scioglimento dei ghiacci e le sfide economiche legate all'indipendenza dell'isola dalla Danimarca.
Il ritorno dei palestinesi a Gaza avviene in mezzo a devastazioni abitative e una crisi umanitaria aggravata dai conflitti regionali.
Le tensioni geopolitiche emergono dal crescente interesse degli Stati Uniti per la Groenlandia, evidenziando risorse strategiche e dinamiche internazionali complesse.
Deep dives
Ritorno a Gaza e Libano tra sfide umanitarie e tensioni geopolitiche
Migliaia di palestinesi stanno tentando di tornare nel nord della striscia di Gaza dopo un accordo tra Israele e Hamas che prevede il rilascio di ostaggi. Questo ritorno, descritto come una 'marea umana', è stato caratterizzato da un lungo viaggio e condizioni precarie, con molte persone che portano con sé solo poche cose. Tuttavia, le Nazioni Unite avvertono che oltre il 70% delle abitazioni nella zona è stato distrutto, lasciando le famiglie senza un luogo dove tornare. Inoltre, l'accordo di cessato il fuoco tra Libano e Hezbollah è stato esteso, ma i conflitti e le violenze continuano a creare una situazione critica in entrambe le regioni, aggravando la crisi umanitaria già in atto.
Le controversie sul trasferimento forzato dei palestinesi
Le recenti dichiarazioni di Donald Trump riguardo al 'ripulire' Gaza sono state criticate come un tentativo di giustificare un trasferimento forzato della popolazione palestinese, considerato un crimine di guerra. Politici israeliani di estrema destra hanno accolto con favore le affermazioni di Trump, vedendole come un'opportunità per ulteriori violazioni dei diritti umani. Nel frattempo, Giordania ed Egitto hanno espresso il loro rifiuto di accettare un afflusso di palestinesi, con al-Sisi che avverte che ciò potrebbe danneggiare le relazioni diplomatiche con Israele. Questa proposta di Trump fa eco alla Nakba storica, con i palestinesi consapevoli che una partenza potrebbe significare la perdita permanente delle proprie terre.
Un governo conservatore in Canada e le ambizioni globali
Pierre Poilievre, leader del Partito Conservatore canadese, sta guadagnando popolarità e potrebbe diventare il nuovo primo ministro in seguito alle dimissioni di Justin Trudeau. Poilievre si è posizionato come un populista che critica il governo per la sua gestione della crisi del costo della vita, guadagnando consensi tra gli elettori frustrati dalla pandemia. In un contesto globale, la crescente importanza strategica di territori come la Groenlandia ha catturato l'attenzione di Trump, il quale ha espresso l'intento di acquisire l'isola, attirando reazioni di rifiuto sia dalla Danimarca che dalla popolazione groenlandese. Questo episodio riflette le tensioni geopolitiche attuali, non solo in Nord America, ma anche in relazione alla sicurezza e alle risorse strategiche nella regione artica.
Migliaia di palestinesi hanno cominciato a tornare nel nord della Striscia di Gaza ieri, dopo che è stata raggiunta un’intesa tra Israele e Hamas che prevede il rilascio di una donna civile e di due altri ostaggi israeliani. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.
La Groenlandia è finita nelle mire degli Stati Uniti perché lo scioglimento dei ghiacci ha fatto crescente l’importanza strategica nella regione artica. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.
Oggi parliamo anche di:
Ritratto • “Pierre Poilievre. Combattivo” di Norimitsu Onishi
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Vai su internazionale.it/abbonati
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode