

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Oct 6, 2025 • 9min
Il Medio Oriente di Trump è molto diverso da quello attuale. Ma perché? | 749
Il piano di pace di Trump non si limita alla Palestina: promette di fermare la guerra e ricostruire Gaza, seppur con una retorica cinica. Ma il punto non è solo il testo, è chi lo ha firmato: 31 Paesi, con un unico rifiuto netto, quello dell’Iran. Segno che in gioco non c’è solo il futuro palestinese, ma il riassetto di tutto il Medio Oriente. Un Medio Oriente che Trump immagina molto diverso da quello attuale. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 4, 2025 • 10min
Hamas potrebbe rifiutare il piano di pace di Trump. Ma perché? | 748
Ieri in Italia sono scese in piazza centinaia di migliaia di persone, un fatto quasi inedito. La Global Sumud Flottilla e i sindacati di base hanno trascinato la mobilitazione, lasciando la CGIL a rincorrere. Intanto sul piano internazionale prende forma un accordo fragile ma potenzialmente decisivo: fermare le ostilità, seppur senza creare uno Stato palestinese. Eppure Hamas, come l’ultradestra israeliana, sembra pronto a dire no. Ma perché? Ne parlo con Nadia Boffa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 3, 2025 • 9min
Il piano per Gaza divide: arabi sì, opinione pubblica europea no. Ma perché? | 747
La Global Sumud Flottilla è stata fermata, ma ha riacceso le piazze italiane dopo anni di silenzio. Alle richieste legittime – aiuti, tregua, ritiro dell’esercito – si affiancano gli slogan velenosi del “dal fiume al mare”. Intanto Trump e Netanyahu presentano un piano imperfetto, che però spacca il muro e convince Arabia Saudita, Qatar, Egitto e persino l’ONU. In Medio Oriente il piano piace, in Europa meno. Ma perché? Ne parlo con Claudio Cerasa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 2, 2025 • 9min
Gli Stati Uniti sono entrati di nuovo in "shutdown". Ma perché? | 746
Due milioni di lavoratori pubblici americani sono rimasti senza stipendio o in congedo forzato: è la quindicesima volta dal 1981 che accade. E oggi ci risiamo: dal primo ottobre servizi e uffici non essenziali si sono fermati. Milioni di persone sono rimaste senza stipendio o mandate in congedo forzato. Un danno enorme per l'economia americana e non solo. Gli Stati Uniti sono entrati di nuovo in "shutdown". Ma perché? Ne parlo con Enzo Panizio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

8 snips
Oct 1, 2025 • 11min
Il piano Trump per Gaza potrebbe segnare una svolta. Ma perché? | 745
Trump e Netanyahu hanno presentato un piano di pace per Gaza in 20 punti, promettendo una svolta diplomatica. La proposta include la smilitarizzazione di Gaza e ottimistiche reazioni internazionali, con alcuni che la definiscono già "l'accordo del secolo". La posizione della comunità musulmana e il supporto arabo senza precedenti potrebbero influenzare il successo del piano. Inoltre, il piano potrebbe aprire spaccature interne in Israele, ponendo interrogativi sulla stabilità del governo Netanyahu e sull'effettivo impegno di Hamas.

Sep 30, 2025 • 9min
Un magistrato legato al "caso Garlasco" è indagato. Ma perché? | 744
Nel 2007 Chiara Poggi viene trovata uccisa a Garlasco e il fidanzato Alberto Stasi risulta il principale indagato. Le indagini sono segnate da errori e contaminazioni che alimentano dubbi sulla sua responsabilità. Dopo anni di processi, Stasi viene condannato in via definitiva, mentre la difesa insiste sulla sua innocenza. Oggi, però, la notizia è un terremoto: non solo torna in gioco Andrea Sempio, ma viene indagato anche un magistrato. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 29, 2025 • 9min
La Germania adesso apre all'uso dei beni russi congelati. Ma perché? | 743
I beni russi congelati in Europa sono conti, immobili, yacht e perfino riserve della Banca centrale, bloccati dopo l’invasione dell’Ucraina. Non sono confiscati: restano formalmente di Mosca, ma non possono essere toccati. Qualche giorno fa il cancelliere tedesco Merz ha aperto alla possibilità di usare quei fondi per sostenere l'Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Claudio Paudice.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 27, 2025 • 10min
Trump dice che la Nato può reagire. Ma perché? | 742
La Russia invade, massacra civili, rapisce bambini e minaccia l’Europa, ma secondo certi giornalisti italiani i paranoici siamo noi. Il loro trucco è sempre lo stesso: ribaltare l’onere della prova, come se fosse l’Ucraina a dover giustificare l’invasione che subisce. Intanto droni e jet russi violano lo spazio NATO e persino il Canada ha dovuto intercettare bombardieri di Mosca. E oggi, contro ogni previsione, perfino Trump ammette che la NATO può reagire. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 26, 2025 • 9min
L'Ucraina torna a credere nella vittoria finale. Ma perché? | 741
“Non ci sono garanzie di sicurezza: a decidere chi sopravvive sono le armi.” Con queste parole Zelensky riassume la condizione del suo Paese. Senza il sostegno militare iniziale, Kiev sarebbe caduta già nei primi giorni dell’invasione russa. Dopo avanzate sorprendenti, controffensive e momenti di stallo, il conflitto è entrato in una fase incerta, aggravata dal mutato atteggiamento degli Stati Uniti. Eppure, nonostante tutto, oggi l’Ucraina torna a credere nella vittoria finale. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 25, 2025 • 10min
Trump lega il paracetamolo all’autismo nei bambini. Ma perché? | 740
Districarsi tra notizie e salute pubblica è sempre più difficile, soprattutto quando sono gli stessi leader politici ad alimentare confusione. Un esempio? Il 22 settembre Donald Trump, affiancato dal segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., ha sostenuto che l’autismo sia collegato al paracetamolo assunto in gravidanza. Un’affermazione falsa che rischia di disorientare milioni di persone. Ma perché? Ne parlo con Valentina Paolucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.


