

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Oct 17, 2025 • 8min
In Italia non diminuisce il numero di femminicidi. Ma perché? | 759
Il femminicidio è l’uccisione di una donna in quanto donna, espressione estrema della violenza di genere e del controllo patriarcale. In Italia rappresenta oltre l’80% degli omicidi femminili, con una vittima ogni tre giorni, spesso per mano di partner o ex compagni. Nonostante leggi più severe e campagne di sensibilizzazione, il fenomeno non accenna a diminuire. Ma perché? Ne parlo con Imma Baccelliere.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 16, 2025 • 10min
Portare la pace in Ucraina è tutta un'altra cosa. Ma perché? | 758
Perfino Time ha celebrato Trump per la sua “svolta storica” in Medio Oriente. Ma ciò che ha funzionato tra Israele e i Paesi arabi non basta con Mosca. L’arte della pace non si esporta come una formula vincente, soprattutto quando dall’altra parte c’è Putin. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 15, 2025 • 9min
In Toscana la sinistra ha scelto il ‘centro’. Ma perché? | 757
Il centrosinistra ha vinto le elezioni regionali in Toscana con Eugenio Giani, confermando la storica solidità del PD nella regione. Nonostante le divisioni interne e le perplessità del Movimento 5 Stelle, Giani ha superato nettamente il candidato del centrodestra. La sua figura moderata e istituzionale ha prevalso su quella più identitaria auspicata dalla segretaria Schlein. Un segnale che, forse, gli elettori del centrosinistra oggi preferiscono il 'centro' alla 'sinistra'. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 14, 2025 • 11min
La fase due del piano di Trump in Medio Oriente è in salita. Ma perché? | 756
In Israele si festeggia la fine della guerra e il ritorno a casa dei venti ostaggi liberati. Donald Trump, accolto a Tel Aviv, parla di un momento storico per la pace in Medio Oriente. L’accordo di Sharm El Sheikh prevede la scarcerazione di centinaia di prigionieri palestinesi, ma restano esclusi alcuni leader di Fatah e del Fronte Popolare. Ora però la seconda fase del piano di pace appare tutta in salita. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe De Ruvo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 13, 2025 • 9min
Il prezzo dell'oro continua a crescere. Ma perché? | 755
Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza che tenere i risparmi fermi in banca non conviene: l’inflazione ne erode lentamente il valore. Anche un modesto 2% annuo, nel tempo, riduce drasticamente il potere d’acquisto. Per proteggersi, molti scelgono strumenti sicuri e diversificati, tra cui spicca da sempre l’oro. Negli ultimi cinque anni il suo valore è quasi triplicato, raggiungendo livelli record. Ma perché? Ne parlo con Claudio Paudice.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 11, 2025 • 11min
In Italia si torna a parlare di patrimoniale. Ma perché? | 754
Ogni tanto in Italia riaffiora l’idea di una patrimoniale: cambiano i nomi, le formule, i toni, ma la sostanza resta sempre la stessa. L’intento, almeno sulla carta, è quello di rendere il sistema fiscale più equo. Eppure, ogni volta che se ne parla, la proposta si dissolve nel dibattito politico. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 10, 2025 • 10min
Quello tra Hamas e Israele è molto più di un accordo. Ma perché? | 753
A Gaza si festeggia: Hamas accetta parte del piano di pace di Trump, Israele accetta il ritiro del suo esercito da quasi tutta la Striscia. Si intravede una tregua, e presto gli aiuti potrebbero passare dai valichi. Intanto, a due anni dall’attacco del 7 ottobre, gli equilibri mediorientali si ribaltano e gli Accordi di Abramo non crollano. Anzi, si rafforzano. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe De Ruvo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 9, 2025 • 11min
Putin considera i missili a Kiev una grave escalation. Ma perché? | 752
A Sharm el-Sheikh sono arrivati Steve Witkoff e Jared Kushner, figure chiave della diplomazia americana: si intravede un nuovo spiraglio di pace in Medio Oriente, con Hamas che valuta la liberazione di alcuni ostaggi. In Europa, invece, la guerra tra Russia e Ucraina prosegue nel silenzio generale, mentre le divisioni politiche indeboliscono la stabilità del continente. Donald Trump, sospeso tra ambizioni di pace e calcoli geopolitici, minaccia ora di fornire a Kiev missili Tomahawk. Da Mosca la replica è secca: sarebbe una grave escalation. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 8, 2025 • 11min
La Francia è di nuovo in crisi. Ma perché? | 751
La Francia attraversa una fase di profonda instabilità politica ed economica: debito in crescita, governi di minoranza e un elettorato sempre più diviso. Le ambizioni di Macron in politica estera non hanno prodotto risultati concreti, mentre il consenso interno continua a erodersi. E il paese, seconda potenza industriale europea, da lunedì scorso appare più fragile che mai. Ma perché? Ne parlo con Jean Paul Bellotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 7, 2025 • 10min
No, Hamas non ha ancora accettato il piano di Trump. Ma perché? | 750
Nei giorni scorsi molti giornali hanno celebrato, con titoli trionfalistici, la presunta adesione di Hamas al piano di pace proposto da Donald Trump. Le prime pagine parlavano di svolta, di apertura storica, di una possibile fine del conflitto. Eppure, dietro l’enfasi mediatica, Hamas non ha ancora accettato ufficialmente nulla. Le trattative restano in bilico, le parole sospese. Ma perché? Ne parlo con Nadia Boffa.See omnystudio.com/listener for privacy information.


