
Ma perché? Le teorie del complotto possono essere letali. Ma perché? | 786
5 snips
Nov 18, 2025 Pietro Salvatori, giornalista dell'Huffington Post e autore del podcast "Non è vero niente", esplora il lato oscuro delle teorie del complotto. Discute come emozioni come rabbia e frustrazione spingano le persone ad abbracciare queste narrazioni, spesso rifiutando le autorità, specialmente durante la pandemia. Racconta la storia tragica di Kate Shemirani, evidenziando le conseguenze mortali delle scelte mediche basate su credenze cospirative. Un'analisi profonda degli effetti reali e tragici nelle vite quotidiane.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Dalla Suggestione Alla Pericolosa Certezza
- Le credenze complottiste spesso partono da suggestioni o atteggiamenti, non da sistemi coerenti e completi.
- Questo facilita lo scivolare da rimedi innocui a convinzioni che possono avere conseguenze gravi.
Le Emozioni Dietro Le Teorie
- Le emozioni, soprattutto la rabbia e la frustrazione, guidano l'adesione alle teorie del complotto.
- Queste narrazioni offrono un nemico semplice che spiega ingiustizie complesse e canalizza il malessere sociale.
Conseguenze Reali delle Narrazioni
- Le teorie del complotto non sono solo parole: producono conseguenze pratiche e talvolta devastanti.
- Spesso sottovalutiamo l'impatto reale sulle vite di chi ascolta e adotta queste credenze.
