

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Nov 21, 2025 • 11min
L'Ucraina non può accettare la proposta di Russia e Stati Uniti. Ma perché? | 789
Gianluca Pastori, Professore associato di storia delle relazioni internazionali, fornisce un'analisi incisiva sulle trattative tra Russia e Stati Uniti riguardo all'Ucraina. Discute come questi negoziati avvengano senza il coinvolgimento di Kiev, evidenziando la vulnerabilità della posizione ucraina. Pastori sottolinea l'umiliazione di Kiev e il potenziale impatto negativo sulle relazioni europee. Un'analisi avvincente che esplora gli interessi in gioco e le conseguenze di un accordo che favorirebbe Mosca.

7 snips
Nov 20, 2025 • 10min
Trump ha ricevuto bin Salman con tutti gli onori. Ma perché? | 788
Maurizio Molinari, editorialista di Repubblica ed esperto di relazioni internazionali, discute la sorprendente visita di Mohammed bin Salman. Parla della sua ascesa da outsider a leader, passando per le audaci riforme di Vision 2030. Si affronta anche il controverso caso Khashoggi e il ruolo dell'Arabia Saudita nelle alleanze con gli Stati Uniti, evidenziando l'interesse strategico reciproco. Infine, Molinari analizza il rapporto di Trump con MBS, gettando luce sulle questioni di diritti umani e opportunità economiche.

8 snips
Nov 19, 2025 • 11min
L'Italia continua a non crescere. Ma perché? | 787
Claudio Paudice, giornalista esperto di economia, analizza la stagnazione della crescita italiana e il ruolo del PNRR nel mitigare la recessione. Discute come il Paese possa tornare tra gli ultimi in Europa dopo il 2027, evidenziando l'importanza della dipendenza dai fondi europei. Esamina anche le sfide strutturali come la bassa produttività e il debito pubblico, sottolineando l'assenza di riforme fondamentali che frena l'innovazione e lo sviluppo. Una conversazione imperdibile sulle prospettive future dell'Italia.

5 snips
Nov 18, 2025 • 9min
Le teorie del complotto possono essere letali. Ma perché? | 786
Pietro Salvatori, giornalista dell'Huffington Post e autore del podcast "Non è vero niente", esplora il lato oscuro delle teorie del complotto. Discute come emozioni come rabbia e frustrazione spingano le persone ad abbracciare queste narrazioni, spesso rifiutando le autorità, specialmente durante la pandemia. Racconta la storia tragica di Kate Shemirani, evidenziando le conseguenze mortali delle scelte mediche basate su credenze cospirative. Un'analisi profonda degli effetti reali e tragici nelle vite quotidiane.

5 snips
Nov 17, 2025 • 10min
Il caso Epstein potrebbe mettere in difficoltà Trump. Ma perché? | 785
Ospite Lorenzo Santucci, giornalista di Huffington Post Italia, esplora le implicazioni politiche del caso Epstein e il suo potenziale impatto su Donald Trump. Si discute la recente pubblicazione di migliaia di documenti e le ripercussioni per l'amministrazione. Santucci analizza l'ostruzionismo della Casa Bianca rispetto alla richiesta di trasparenza e il legame controverso tra Trump ed Epstein. Si riflette anche sul perché la mancata divulgazione possa danneggiare il consenso tra gli elettori repubblicani.

Nov 15, 2025 • 7min
Il governo pensa a un condono sull'oro. Ma perché? | 784
Laura Sala, giornalista di Huffington Post Italia e esperta di economia e fiscalità, discute della proposta governativa sui condoni per l'oro non tracciato. Gli italiani detengono tra 4.500 e 5.000 tonnellate d'oro, ma una parte è priva di documentazione. La misura mira a regolarizzare l'oro da investimento e raccogliere gettito fiscale. Laura spiega gli emendamenti, le modalità di affrancamento e le imposte coinvolte, rivelando un piano per rendere tracciabile il patrimonio aureo degli italiani.

5 snips
Nov 14, 2025 • 10min
La politica vuole cambiare la legge sulla violenza sessuale. Ma perché? | 783
Edoardo Orlandi, avvocato e criminologo, offre una panoramica sulla riforma dell'articolo 609-bis del codice penale, che definisce il reato di stupro. Discute l'importanza di introdurre il consenso esplicito nella legislazione, sottolineando come questo possa cambiare l'approccio giuridico ai reati sessuali. Orlandi analizza anche le implicazioni processuali e come la mancanza di consenso possa diventare un elemento centrale durante i processi, evidenziando l'evoluzione della cultura del consenso nella giurisprudenza.

5 snips
Nov 13, 2025 • 9min
Putin vuole Pokrovsk a tutti i costi. Ma perché? | 782
Gianluca Pastori, Professore associato di storia delle relazioni politiche, esplora le ragioni dietro l'offensiva russa su Pokrovsk. La città, un tempo viva, è ora un campo di rovine strategico. Pastori analizza l'importanza militare di Pokrovsk per il Donetsk, evidenziando i costi umani e materiali sostenuti dalla Russia. Discutendo il valore simbolico della conquista, mette in luce come il Cremlino utilizzi tali successi per rafforzare il consenso interno e le implicazioni politiche sui futuri negoziati di pace.

7 snips
Nov 12, 2025 • 9min
Con la prossima legge di bilancio piangono quasi tutti. Ma perché? | 781
Edoardo Buffoni, Direttore delle news di Radio Capital, analizza la legge di bilancio 2026 e il controverso taglio dell’IRPEF. Parla della riduzione dell'aliquota per redditi fino a 50.000 euro e dell'impatto sugli alti redditi, creando confusione nel dibattito pubblico. Discutono di chi beneficerà realmente dei tagli fiscali, evidenziando che anche i redditi oltre i 50.000 euro avranno vantaggi. Buffoni offre chiarimenti sulle polemiche politiche riguardanti i 'ricchi' e il modestissimo aiuto al ceto medio.

6 snips
Nov 11, 2025 • 8min
Dovremmo parlare di più di crisi demografica. Ma perché? | 780
Il demografo Alessandro Rosina, professore all'Università Cattolica di Milano e autore di 'La scomparsa dei giovani', esplora la grave crisi demografica in Italia. Discute l'importanza del bilanciamento intergenerazionale per il sistema pensionistico e come le politiche per la natalità non siano state efficaci. Rosina spiega il fenomeno del degiovanimento e le sue conseguenze economiche e sociali, e sottolinea la necessità di considerare l'immigrazione come una risorsa per affrontare il declino demografico.


