

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Nov 10, 2025 • 8min
Gli Usa non sono interessati alla COP30. Ma perché? | 779
La COP, la Conferenza delle Parti sul clima, riunisce ogni anno i Paesi firmatari della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici, nata a Rio nel 1992. Da oltre trent’anni il mondo promette di ridurre le emissioni, con risultati alterni. Il suo più grande successo resta il Protocollo di Kyoto, adottato nel 1997 ma entrato in vigore solo nel 2005, dopo la ratifica della Russia che sbloccò lo stallo. Oggi si apre la COP30 a Belém, in Brasile, ma agli Stati Uniti, uno dei principali paesi inquinanti al mondo, sembra interessare poco. Ma perché? Ne parlo con Andrea Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

5 snips
Nov 8, 2025 • 10min
Sul caso al-Masri il governo continua a non dire la verità. Ma perché? | 778
Federica Olivo, giornalista esperta sul caso Almasri, approfondisce le contraddizioni delle spiegazioni governative riguardo al rimpatrio del torturatore libico. Discute la confusione nelle comunicazioni ufficiali e cosa il governo italiano sapeva realmente, gettando luce sugli interessi politici e sulla paura di ritorsioni. La ricostruzione degli eventi mette in evidenza come la verità sia stata sistematicamente elusa, lasciando interrogativi inquietanti sulla credibilità delle istituzioni.

8 snips
Nov 7, 2025 • 11min
In Usa un sacco di donne stanno lasciando il lavoro. Ma perché? | 777
Ospite Lucia Maggi, giornalista per ANSA a Los Angeles, analizza perché oltre 600.000 donne hanno lasciato il lavoro negli USA. Parla del 'capitalismo woke' che distorce la parità di genere in marketing e crea illusioni di progresso. Discute l'impatto del baby boom post-Covid sulla domanda di cura infantile e i costi elevati degli asili che spingono le donne a scegliere di restare a casa. La mancanza di welfare e supporti esterni emerge come fattore cruciale, con un approfondimento sulla crescita del fenomeno delle 'tradwife' sui social media.

7 snips
Nov 6, 2025 • 12min
Mamdani non assomiglia molto al suo partito. Ma perché? | 776
Marta Ciccolari, giornalista e commentatrice nota per le sue analisi politiche, discute del nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani. Mamdani, socialista democratico, ha usato un linguaggio emotivo e semplice, tipico della destra populista, per connettersi con gli elettori. Marta evidenzia come la sua campagna abbia coinvolto le comunità locali e le promesse concrete per la classe lavoratrice, mettendo in luce le differenze con i moderati del Partito Democratico. Si parla anche del privilegio percepito nel partito e dei vincoli delle sue promesse.

7 snips
Nov 5, 2025 • 10min
Secondo Nino Di Matteo la riforma della giustizia è pericolosa. Ma perché? | 775
Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione Nazionale Antimafia e Terrorismo, offre una prospettiva critica sulla riforma della giustizia. Sottolinea che la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri sia non solo inutile, ma anche rischiosa, poiché potrebbe compromettere l'equilibrio tra poteri. Di Matteo cita il Consiglio d'Europa, evidenziando il valore di un sistema con ruoli integrati. L’intervento offre spunti di riflessione su un tema che divide fortemente l’opinione pubblica italiana.

6 snips
Nov 4, 2025 • 10min
Gli Usa potrebbero attaccare il Venezuela. Ma perché? | 774
La crisi in Venezuela si intensifica con Maduro al potere dal 2013. L'opposizione è repressa e la leader Machado vive in clandestinità. Si discute del coinvolgimento del regime nel traffico di cocaina e della crescente pressione militare degli Stati Uniti. Le motivazioni dietro il possibile cambio di regime sono sia economiche che ideologiche, con l'interesse per il petrolio al centro della questione. Scenari futuri vanno da un attacco militare a trattative diplomatiche.

6 snips
Nov 3, 2025 • 9min
Il consumismo sanitario è un problema. Ma perché? | 773
Roberta Villa, giornalista scientifica e medico autore del libro "Cattiva prevenzione", affronta il tema del consumismo sanitario. Svela l'illusione che la salute si possa comprare attraverso pacchetti costosi e check-up miracolosi. Spiega come spesso più esami non equivalgano a vera prevenzione e critiche l'eccessivo affollamento del sistema sanitario. Inoltre, elenca abitudini quotidiane, come dieta e relazioni, che incidono sulla salute molto più dei controlli inutili. Un invito a diffidare delle promesse facili nella cura della salute.

7 snips
Nov 1, 2025 • 9min
La riforma della giustizia non ci renderà meno liberi. Ma perché? | 772
Claudio Cerasa, Direttore de Il Foglio e commentatore politico esperto di riforme istituzionali, discute la controversa riforma della giustizia in Italia. Tra i temi affrontati, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri è vista come una tutela della terzietà e una risposta agli eccessi di potere dei PM. Cerasa sottolinea come la riforma non minacci la democrazia, ma anzi, favorisca una maggiore trasparenza e responsabilità nel sistema giudiziario.

7 snips
Oct 31, 2025 • 9min
La Corte dei conti ha detto 'no' al progetto del ponte sullo Stretto. Ma perché? | 771
Edoardo Buffoni, Direttore delle news di Radio Capital, analizza la recente bocciatura della Corte dei Conti sul progetto del ponte sullo Stretto. Viene discussa l'importanza della sicurezza sismica e il controllo rigoroso delle risorse pubbliche. Buffoni spiega i motivi del rifiuto, tra cui dubbi su coperture economiche e procedure di gara. La conversazione affronta anche le tensioni politiche che ne derivano e sottolinea quanto sia fondamentale garantire la trasparenza e l'autonomia nei controlli pubblici.

5 snips
Oct 30, 2025 • 9min
Zohran Mamdani è il sindaco che nessuno aspettava. Ma perché? | 770
Francesco Semprini, corrispondente da New York per La Stampa, esplora la sorprendente ascesa di Zohran Mamdani, il giovane socialista disposto a riscrivere le regole della politica americana. Semprini discute l'impatto della narrativa di giustizia sociale e il sostegno generazionale che Mamdani sta raccogliendo. Affrontando le sue proposte come il congelamento degli affitti e le tasse per i più ricchi, analizza anche le debolezze dei suoi rivali, mentre il dibattito sul costo della vita si fa centrale nella sua campagna.


