
Ma perché? La politica vuole cambiare la legge sulla violenza sessuale. Ma perché? | 783
5 snips
Nov 14, 2025 Edoardo Orlandi, avvocato e criminologo, offre una panoramica sulla riforma dell'articolo 609-bis del codice penale, che definisce il reato di stupro. Discute l'importanza di introdurre il consenso esplicito nella legislazione, sottolineando come questo possa cambiare l'approccio giuridico ai reati sessuali. Orlandi analizza anche le implicazioni processuali e come la mancanza di consenso possa diventare un elemento centrale durante i processi, evidenziando l'evoluzione della cultura del consenso nella giurisprudenza.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Il Consenso È Cultura
- Il consenso è prima di tutto un fatto culturale che richiede riconoscimento sociale e pratica quotidiana.
- La cultura del consenso include il diritto di revocare l'assenso in qualsiasi momento e la valutazione della capacità di intendere e volere.
Riforma Per Esplicitare Il Consenso
- La riforma punta a rendere esplicito nel codice penale che la mancanza di consenso è elemento costitutivo del reato di violenza sessuale.
- Questo rafforza la chiarezza normativa e risponde a richieste di associazioni e organismi internazionali.
La Norma Attuale Già Include Il Consenso
- Secondo Edoardo Orlandi la norma vigente già include il consenso attraverso la nozione di costrizione e il secondo comma tutela chi è in condizioni di inferiorità.
- L'aggiunta esplicita del mancato consenso modernizza la fattispecie e allinea l'ordinamento agli appelli sovranazionali.
