
Monstrumana
Un podcast a due voci sui "mostri umani" nella letteratura. Di Gaetano Pagano e Francesca Giro.Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/
Latest episodes

Jan 29, 2025 • 50min
14. Elphaba, la Perfida Strega dell'Ovest (con Tiffany Vecchietti)
Tiffany Vecchietti, traduttrice e scrittrice esperta di letteratura fantasy, esplora la figura di Elphaba, la strega dell'Ovest. Discutono le sue complessità nel romanzo 'Wicked' di Gregory Maguire rispetto al musical, rivelando una narrazione più oscura e profonda. Analizzano i temi di identità e giustizia, i conflitti religiosi nel regno di Oz e le sfide morali di Elphaba contro il potere tirannico. L'episodio invita a riflettere sulla natura di ciò che è considerato mostruoso, rivelando le sfumature di umanità nel suo personaggio.

7 snips
Oct 30, 2024 • 39min
13. Spose, cadaveri, mostri: speciale Halloween con Federica Perazzini
Federica Perazzini, anglista e professoressa di letteratura inglese, esperta di gotico, ci guida in un viaggio tra morte e mostruosità. Si esplora la figura della Sposa Cadavere, intrecciando legami con personaggi iconici come Miss Havisham e Lucy Westenra. Federica analizza il matrimonio come simbolo di trasgressione e autodeterminazione femminile, rivelando come la Sposa di Frankenstein incarna conflitti di genere. La conversazione si spinge oltre, toccando pratiche funerarie e l'estetica del macabro nell'arte.

Sep 17, 2024 • 46min
12. Mannare: "T3tte", EcoGothic, menstruum-monstrum e corpo licantropo
Nel racconto di Kelsey, la pubertà si trasforma in un viaggio oscuro e magico, poiché il suo corpo cambia in modi inquietanti. Si esplora il significato simbolico del lupo mannaro, un ibrido tra umanità e animalità, e il suo impatto sulle dinamiche di genere. La narrazione mette in luce la connessione tra licantropia e temi ecologici, mentre la storia femminile nella letteratura di fantascienza offre spunti di riflessione. Infine, Kelsey si trasforma in un simbolo di empowerment, facendo emergere il potere di affrontare le avversità.

Dec 23, 2022 • 32min
11. Animale, donna, mostro: "Sirene" e la politica della carne
In questo viaggio affascinante, si esplorano le sirene come simboli di femminilità e mostruosità, intrecciando storie di sfruttamento in una società post-apocalittica. Si discute il dominio maschile legato al consumo di carne e come questo riflette le disuguaglianze di genere. Le rappresentazioni culturali degli animali svelano gerarchie sociali, mentre il dialogo tra esseri umani e sirene evidenzia la lotta per la sopravvivenza e laresistenza delle minoranze. Un'analisi profonda e intrigante di come i mostri raccontano la nostra umanità.

6 snips
Oct 1, 2022 • 40min
10. Il mostro e la terra: Calibano e il colonialismo
Calibano, figura centrale tra uomo e pesce, vive un dramma di colonialismo e perdita di identità. Nella Tempesta di Shakespeare, rappresenta la lotta anticolonialista e la complessità dell'identità. Attraverso la sua voce, il podcast esplora la colonizzazione linguistica e l'oppressione. Calibano diventa simbolo di resistenza, riflettendo la violenza dei colonizzatori e il desiderio di libertà. Un viaggio necessario nelle dinamiche politiche e culturali che continuano a influenzare il presente.

Jul 12, 2022 • 43min
9. Sguardi su Medusa: gli Occhi del Mostro
Medusa, icona di bellezza e paura, è esplorata nei suoi molteplici significati. Si attraversano le origini mitologiche e il suo ruolo come vittima di un patriarcato oppressivo. L'arte e la letteratura, da Shelley a da Vinci, rivelano le sue complessità emotive. Venite a scoprire come questa figura affascinante rappresenti sia un mostro temuto che un simbolo di potere femminile. La narrazione ne svela la feroce contraddizione e la capacità di resistere a ogni tentativo di essere addomesticata.

May 30, 2022 • 46min
8. Gollum: identità, destino, mostrificazione del sé
Gollum emerge come emblema di dualità e identità, rivelando la sua complessità spesso fraintesa. Si riflette sull'ambiguità della mostruosità, che inciampa tra bene e male. La sua tragica trasformazione da hobbit a figura tormentata offre uno sguardo profondo sulle fragilità umane e l'egoismo. La gara di indovinelli con Bilbo delinea la sua dualità, legata al potere corruttivo dell'anello. Infine, la sua relazione con Frodo incarna la tensione tra redenzione e sofferenza, rivelando dinamiche di amore e accettazione.

May 28, 2022 • 4min
Interludio
I mostri son tornati.

Oct 31, 2020 • 44min
7. Speciale Halloween - Fantasmi e letteratura, una storia mostruosa.
I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mostro è rivelazione e conferma di qualcosa che è aldilà, allora ci sarà facile dire che il fantasma non solo rientra nell’ambito del mostruoso, ma addirittura che ne è la rappresentazione più fertile e fortunata. In questa puntata ci avventuriamo nella letteratura sui fantasmi, tentando di costruire un percorso a tappe. I fantasmi sono tanti. Non solo quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono. Sondare millenni di storie di fantasmi e raccoglierle in una sola puntata sarebbe stato impossibile. Speriamo che nessun fantasma si arrabbi.Buon ascolto!Bibliografia critica scelta:“Fantasmi nel Novecento”, Ferdinando Amigoni.“Spirit Photographs”, John Beattie.“The Monsters of the Mind. The Face of Evil in Myth, Literature and Contemporary Life”, Frank Cawson.“La Voix des Esprits: Ethnologie du spiritisme”, Christine Bergé.“Habitations of the Past”, Catherine Bernard.“Superpower: Heroes, Ghosts, and the Paranormal in American Culture”, Keith M. Booker.“Visitatori notturni”, Julia Briggs.“Il perturbante”, Sigmund Freud.“Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana”, Maria Teresa Chialant (a cura di).“Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavolo giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium”. Simona Cigliana.“Monster Theory: Reading Culture”, Jeffrey Jerome Cohen (a cura di).“Fantasmi. Una storia di paura”, Lisa Morton.“Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories” (introduzione a), Gabriele Scalessa (a cura di).“Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”, Massimo Scotti.“Pagine infestate: I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo”, Silvia Zangrandi.

Oct 18, 2020 • 41min
6. La donna alata: Sophie Fevvers e la mostruosità postmoderna
Festeggiando un anno di riflessioni, il podcast si addentra nel mondo affascinante dei freak show e della mostruosità. Si esplora Sophie Fevvers, la donna alata che sfida la normalità con le sue ali straordinarie. Viene discussa l'opera di Angela Carter, il significato della bellezza e la liberazione femminile. Temi come il panopticon, il travestimento e la ricerca dell'identità si intrecciano in dialoghi stimolanti. La sottile linea tra realtà e finzione emerge, sollevando interrogativi sul potere e la rappresentazione delle anomalie nella società.