Monstrumana

10. Il mostro e la terra: Calibano e il colonialismo

6 snips
Oct 1, 2022
Calibano, figura centrale tra uomo e pesce, vive un dramma di colonialismo e perdita di identità. Nella Tempesta di Shakespeare, rappresenta la lotta anticolonialista e la complessità dell'identità. Attraverso la sua voce, il podcast esplora la colonizzazione linguistica e l'oppressione. Calibano diventa simbolo di resistenza, riflettendo la violenza dei colonizzatori e il desiderio di libertà. Un viaggio necessario nelle dinamiche politiche e culturali che continuano a influenzare il presente.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Mostruosità Relativa

  • La mostruosità di Calibano emerge solo con l'arrivo di Prospero e Miranda.
  • Prima, la sua alterità non era definita perché non c'era un punto di vista esterno a giudicarla.
ANECDOTE

Calibano Empatico

  • George Bennett interpretò Calibano con empatia nel 1838, sfidando la tradizione che lo ridicolizzava.
  • Il suo successo durò oltre un decennio, influenzando la percezione di Calibano.
ANECDOTE

Calibano Schiavo

  • Una vignetta del 1863 raffigurava Calibano come uno schiavo nero, Caliban Sambo, rinforzando stereotipi razzisti.
  • Questa rappresentazione lo legava all'anello mancante darwiniano, accentuandone l'inferiorità.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app