Tiffany Vecchietti, traduttrice e scrittrice esperta di letteratura fantasy, esplora la figura di Elphaba, la strega dell'Ovest. Discutono le sue complessità nel romanzo 'Wicked' di Gregory Maguire rispetto al musical, rivelando una narrazione più oscura e profonda. Analizzano i temi di identità e giustizia, i conflitti religiosi nel regno di Oz e le sfide morali di Elphaba contro il potere tirannico. L'episodio invita a riflettere sulla natura di ciò che è considerato mostruoso, rivelando le sfumature di umanità nel suo personaggio.
49:39
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
insights INSIGHT
Elphaba: Una Nuova Prospettiva
Gregory Maguire reinventa Elphaba, la Perfida Strega dell'Ovest, nel suo romanzo "Wicked".
Il romanzo esplora la figura della strega nella contemporaneità, dandole una storia e un nome.
insights INSIGHT
Wicked: Oltre il Musical
"Wicked" analizza la natura del male e le dinamiche di potere.
Il musical, pur catturando l'essenza di Elphaba, è meno oscuro e complesso del libro.
question_answer ANECDOTE
L'Inizio di Wicked
Il romanzo inizia con Elphaba che osserva Dorothy e i suoi compagni.
Ascolta le dicerie sul suo conto, incluso il fatto che Dorothy indossi le scarpe di sua sorella Nessa.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Nel magico mondo di Oz, lontano dalla Città degli Smeraldi, verso l’estremo confine orientale, nella Piana del Tormento, nasce una bimba dalla pelle verde e i denti affilati, Elphaba Thropp, che passerà alla Storia come la Perfida Strega dell’Ovest. Elphaba nasce dalla penna di Gregory Maguire nel romanzo Wicked: Vita e Opere della Perfida Strega dell’Ovest, del 1995, il primo di una serie di libri ispirati al mondo magico creato da L. Frank Baum a partire dal 1900 con Il meraviglioso Mago di Oz. La Strega di Maguire viene completamente reimmaginata fino a rappresentare uno dei punti più alti delle narrazioni letterarie sulla figura della strega nella contemporaneità. La fama di Elphaba è legata soprattutto all’incredibile successo del musical di Broadway, portato in scena ininterrottamente da più di vent’anni in tutto il mondo, e di recente riproposto sul grande schermo in versione cinematografica, riconfermando il potere magnetico di Elphaba, ormai impressa nell’immaginario collettivo con la sua pelle verde e il cappello a punta, mentre sfida la gravità volando sulla sua scopa incantata, opponendosi al potere tirannico del Mago di Oz e alla sua violenza nei confronti degli Animali. Tuttavia, sebbene il musical e il film colgano l’intento di restituire a Elphaba la dignità di un individuo con una storia che merita di essere raccontata, il libro di Maguire è molto diverso, più oscuro, più complesso, e con un arco narrativo decisamente più tragico, nonché una politicizzazione della protagonista più imponente e radicale. A fondamento dell'Elphaba di Maguire c'è proprio la riflessione sul mostruoso e sull'umano, sulle relazioni interspecie, sulla tirannia, sul potere della parola e in definitiva sulla natura intrinseca del Male.