Monstrumana

Monstrumana
undefined
Oct 31, 2020 • 44min

7. Speciale Halloween - Fantasmi e letteratura, una storia mostruosa.

I fantasmi sono mostri? Se è vero che il mostro è, come diciamo sempre nella nostra sigla, un prodigio, se è vero che il termine monstrum ha a che fare col verbo "monere", da cui il suo significato di messaggio, di monito degli dei, di segnale che arriva all’umano da lontano, da uno spazio che umano non è; se il mostro è una metafora, se è qualcosa che costituisce un gancio tra un segno e un significato, tra un mondo e un altro; se il mostro è la sentinella che presiede i confini della fortezza del possibile, tra il mondo dei vivi e quello dei morti, se il mostro è rivelazione e conferma di qualcosa che è aldilà, allora ci sarà facile dire che il fantasma non solo rientra nell’ambito del mostruoso, ma addirittura che ne è la rappresentazione più fertile e fortunata. In questa puntata ci avventuriamo nella letteratura sui fantasmi, tentando di costruire un percorso a tappe. I fantasmi sono tanti. Non solo quelli che ci sono, ma soprattutto quelli che non ci sono. Sondare millenni di storie di fantasmi e raccoglierle in una sola puntata sarebbe stato impossibile. Speriamo che nessun fantasma si arrabbi.Buon ascolto!Bibliografia critica scelta:“Fantasmi nel Novecento”, Ferdinando Amigoni.“Spirit Photographs”, John Beattie.“The Monsters of the Mind. The Face of Evil in Myth, Literature and Contemporary Life”, Frank Cawson.“La Voix des Esprits: Ethnologie du spiritisme”, Christine Bergé.“Habitations of the Past”, Catherine Bernard.“Superpower: Heroes, Ghosts, and the Paranormal in American Culture”, Keith M. Booker.“Visitatori notturni”, Julia Briggs.“Il perturbante”, Sigmund Freud.“Incontrare i mostri. Variazioni sul tema nella letteratura e cultura inglese e angloamericana”, Maria Teresa Chialant (a cura di).“Due secoli di fantasmi. Case infestate, tavolo giranti, apparizioni, spiritisti, magnetizzatori e medium”. Simona Cigliana.“Monster Theory: Reading Culture”, Jeffrey Jerome Cohen (a cura di).“Fantasmi. Una storia di paura”, Lisa Morton.“Gli inquilini del piano di sopra. Case infestate nelle ghost stories” (introduzione a), Gabriele Scalessa (a cura di).“Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura”, Massimo Scotti.“Pagine infestate: I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo”, Silvia Zangrandi.
undefined
Oct 18, 2020 • 41min

6. La donna alata: Sophie Fevvers e la mostruosità postmoderna

Festeggiando un anno di riflessioni, il podcast si addentra nel mondo affascinante dei freak show e della mostruosità. Si esplora Sophie Fevvers, la donna alata che sfida la normalità con le sue ali straordinarie. Viene discussa l'opera di Angela Carter, il significato della bellezza e la liberazione femminile. Temi come il panopticon, il travestimento e la ricerca dell'identità si intrecciano in dialoghi stimolanti. La sottile linea tra realtà e finzione emerge, sollevando interrogativi sul potere e la rappresentazione delle anomalie nella società.
undefined
Jun 26, 2020 • 54min

5. Carmilla: vampirismo femminile e resistenza (con Arianna Bonardi)

Arianna Bonardi, esperta di letteratura vittoriana e appassionata di mostri, parla della straordinaria figura di Carmilla, la vampira femminile che ha influenzato la letteratura moderna. Analizza le tematiche di femminilità e lesbismo, evidenziando la relazione tra Laura e Carmilla. Viene discussa l'interpretazione moderna di Carmen Maria Machado, che invita a riflettere su desideri nascosti. Inoltre, Bonardi esplora il simbolismo di Carmilla e il contrasto tra le ansie sociali della società vittoriana e il vampirismo.
undefined
Apr 18, 2020 • 44min

4. Quasimodo, il campanaro di Notre-Dame

Nel cuore gotico di Notre-Dame, Quasimodo diventa simbolo di accettazione tra la società che lo deride. La puntata esplora il contrasto tra la bruttezza e la bellezza, evidenziando la complessità dei personaggi come Esmeralda e Frollo. Viene anche analizzato l'influsso di Victor Hugo nel romanticismo, e come la sua vita si intrecci con temi di amore, ossessione e mostruosità. Infine, si discute della craniometria e delle sue implicazioni nella letteratura, rivelando l'umanità intrinsecamente mostruosa.
undefined
Feb 23, 2020 • 1h 1min

3. Il mostro allo specchio: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

"L'essere umano non è uno, ma veracemente due". Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde ci pone una domanda fondamentale: e se il mostro non fosse lì fuori, ma dentro di noi? In questa puntata, oltre ad entrare nella vita mirabolante di Robert Louis Stevenson, parliamo di repressione, di doppiezza, dell'annosa questione apparenza-realtà. Lo facciamo toccando temi come il patriarcato, la psicopatologia, ma anche la termodinamica e la germofobia. Pronti a guardare nello specchio?
undefined
7 snips
Dec 14, 2019 • 38min

2. Corpi invasi: Dracula e il queer gothic

Esplorazioni affascinanti nel mondo di 'Dracula', dove il gotico incontra il queer. La figura di Dracula viene analizzata come simbolo di crisi d’identità e alterità. L'arrivo di Jonathan Harker al castello introduce un'atmosfera inquietante, mescolando scienza e occulto. Valido il confronto tra tradizioni antiche e modernità, il romanzo riflette una complessità intersezionale. Infine, si discute come i non-morti sfidino convenzioni di genere e sessualità, liberando la narrativa dal facile compiacimento.
undefined
5 snips
Oct 26, 2019 • 41min

1. La Creatura di Frankenstein: dramma del brutto, invidia del grembo

Inizia un viaggio tra genitorialità e creatività, esplorando il legame tra Victor Frankenstein e la sua creatura. Si riflette su Mary Shelley e gli eventi che hanno ispirato la sua opera, compreso l'impatto dell'eruzione del Tambora. Le conversazioni spaziano dalla bruttezza e l'emarginazione all'identità femminile, mettendo in luce le dinamiche di potere. Infine, l'analisi dei temi di sofferenza e rifiuto offre una profonda introspezione sul vero significato di 'mostro' e 'creatore'.
undefined
Oct 18, 2019 • 5min

0. Un trailer mostruoso

Ecco il trailer di Monstrumana, un podcast a due voci sui mostri umani della letteratura, di Gaetano Pagano e Francesca Giro. Seguiteci anche su Instagram: https://www.instagram.com/monstrumana/

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app