

5. Carmilla: vampirismo femminile e resistenza (con Arianna Bonardi)
Jun 26, 2020
Arianna Bonardi, esperta di letteratura vittoriana e appassionata di mostri, parla della straordinaria figura di Carmilla, la vampira femminile che ha influenzato la letteratura moderna. Analizza le tematiche di femminilità e lesbismo, evidenziando la relazione tra Laura e Carmilla. Viene discussa l'interpretazione moderna di Carmen Maria Machado, che invita a riflettere su desideri nascosti. Inoltre, Bonardi esplora il simbolismo di Carmilla e il contrasto tra le ansie sociali della società vittoriana e il vampirismo.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Dualismi multipli in Carmilla
- Carmilla incarna molteplici dualismi: umano-mostro, eterosessualità-lesbismo, Irlanda-Inghilterra, bene-male.
- Il senso vero sta nel considerare tutte queste forze intermediarie assieme, nessuna esclusa.
Rilettura queer di Carmen Maria Machado
- Carmen Maria Machado reinterpreta Carmilla rendendo esplicito il desiderio lesbico represso.
- Questa critica iperattiva sfida il lettore a vedere Carmilla come voce di un amore omosessuale autentico.
Carmilla: enigma dell'identità
- Carmilla è un enigma identitario in continua ricerca, simboleggiata dalla farfalla e l'omissione della crisalide.
- Il testo esorta i lettori a interpretare attivamente i sentimenti e l'identità che emergono.