Monstrumana

4. Quasimodo, il campanaro di Notre-Dame

Apr 18, 2020
Nel cuore gotico di Notre-Dame, Quasimodo diventa simbolo di accettazione tra la società che lo deride. La puntata esplora il contrasto tra la bruttezza e la bellezza, evidenziando la complessità dei personaggi come Esmeralda e Frollo. Viene anche analizzato l'influsso di Victor Hugo nel romanticismo, e come la sua vita si intrecci con temi di amore, ossessione e mostruosità. Infine, si discute della craniometria e delle sue implicazioni nella letteratura, rivelando l'umanità intrinsecamente mostruosa.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Quasimodo Papa dei Folli

  • Quasimodo vince la gara dei folli con la sua smorfia naturale, che è il suo vero volto.
  • Viene proclamato Papa dei Folli e portato in trionfo tra lo stupore e le risate della folla parigina.
INSIGHT

Quasimodo: Mostro e Vittima

  • Quasimodo è un mostro fisico ma con un cuore buono, vittima della società e dell'arcidiacono Frollo.
  • Il suo amore per Esmeralda è sincero, anche se non corrisposto.
INSIGHT

Grottesco e mostrificazione di Quasimodo

  • Quasimodo viene esposto pubblicamente e deriso per la sua deformità, un'esperienza di mostrificazione.
  • La risata del pubblico nasce dal grottesco, che mescola paura e riso con dispiacere e tensione.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app