Hai voluto la bicicletta?..

Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
undefined
Jun 11, 2024 • 26min

39. Allenare i cambi di ritmo

Il "cambio di ritmo" è uno dei fattori su cui maggiormente si percepiscono carenze o difficoltà degli atleti e sul quale si concentrano spesso molti allenamenti al fine di migliorarlo. Eppure non si tratta di una reale capacità fisiologica.Cosa succede realmente quando diciamo che "mi manca il cambio di ritmo"?Questa difficoltà potrebbe essere causata da una carenza maggiormente aerobica, o al contrario da una anaerobica o di forza che riscontriamo in determinate situazioni di gara o allenamento.Scopriamo come capire da cosa sia effettivamente causata questa sensazione e quindi come dobbiamo lavorare per migliorare. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Jun 3, 2024 • 1h 8min

38. Utilizzo della variabilità cardiaca (HRV): intervista a Marco Altini

L'HRV (o variabilità cardiaca) misura la variazione di tempo tra gli intervalli che ci sono tra un battito cardiaco e l'altro ed è un importante strumento da poter utilizzare per ottimizzare le performance atletiche.In questo episodio è con noi Marco Altini, laureato in ingegneria informatica prima e in scienze motorie poi, divulgatore scientifico e ideatore dell'app HRV4TRAINING. Marco è uno dei massimi esperti mondiali in tema di HRV e ce ne spiega il funzionamento, le applicazioni in ambito sportivo e di salute e i metodi semplici e alla portata di tutti per monitorarla e sfruttarla al massimo.La variabilità cardiaca ci può aiutare a migliorare le nostre performance non solo ottimizzando i nostri allenamenti, ma anche e soprattutto il nostro stile di vita, migliorando gli adattamenti fisiologici del nostro corpo.Se vuoi approfondire il tema, qui trovi il link al sito di Hrv4traing:https://www.hrv4training.com/ Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 29, 2024 • 32min

37. Idratazione e adattamento al caldo

Molti atleti soffrono quel periodo dell'anno in cui, a causa dei primi caldi faticano a performare in maniera ottimale.L'innalzamento delle temperature richiede un adattamento del nostro corpo che deve modificare i processi fisiologici per evitare di surriscaldarsi (aumento del volume plasmatico, vasodilatazione, sudorazione, ecc..) e che può richiedere anche diversi giorni.Vediamo insieme come mai ci ritroviamo in questa situazione e abbiamo queste sensazioni, e quindi anche come poter intervenire per ottenere un adattamento rapido ed efficace. L'idratazione rappresenta in questo un fattore determinante e importantissimo, che va però gestita correttamente.Qui link allo studio citato nella puntatahttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23733692/ Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 21, 2024 • 32min

36. Allenare la forza in-season

Torniamo a parlare di forza ed è di nuovo con noi Matteo, specializzato in questo campo.Parliamo di allenamento della forza in-season. Come gestire i classici "richiami" di forza? Vediamo quando conviene effettuare la seduta, che esercizi scegliere e quanto tempo può richiedere, valutando quando effettivamente convenga e quando no, dare spazio a questi allenamenti. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 13, 2024 • 51min

35. Intervista con Nicolas Milesi

In questo episodio è con noi un giovane talento italiano, Nicolas Milesi, professionista nel team Continental della Arkéa - B&B Hotels. Vicecampione italiano a cronometro negli Under23, Nicolas ci racconta la sua carriera iniziata nel fuoristrada dove ha avuto grandi successi nelle categorie giovanili, e che ha da subito ottenuto risultati importanti anche nel passaggio su strada. Insieme a lui capiamo meglio come si può evolvere la carriera di un atleta, dalle categorie giovanili in un piccolo team locale che gli ha permesso di crescere senza pressioni, sviluppando soprattutto la tecnica e le nozioni di base del ciclismo, fino ai migliori team attrezzati per lo sviluppo dei talenti.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
May 6, 2024 • 27min

34. Il metodo norvegese

Si parla molto di "metodo norvegese", soprattutto dopo le recenti performance di altissimo livello di atleti come Jacob Ingebrigsten nell'atletica e Kristian Blummenfelt nel triathlon.In cosa consiste questo metodo? Spieghiamo cosa lo caratterizza, come poterlo applicare e quali sono i pro e i contro richiamando anche le analogie con il metodo piramidale e l'utilizzo della divisione a tre zone di intensità.Ovviamente diciamo anche la nostra, spiegando quali siano i concetti fondamentali da acquisire da questa teoria.Qui link allo studio citato con la settimana d'esempio basata sull'applicazione del metodo norvegese:https://www.researchgate.net/publication/368706323_Does_Lactate-Guided_Threshold_Interval_Training_within_a_High-Volume_Low-Intensity_Approach_Represent_the_Next_Step_in_the_Evolution_of_Distance_Running_TrainingSegui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 29, 2024 • 24min

33. Allenare la soglia anaerobica: esempi pratici

Altro episodio molto pratico. Dopo aver già parlato del concetto di Soglia Anaerobica (o MLSS, FTP, Soglia Lattacida, Critical Power, ecc..) nell'episodio nr 5, qui spieghiamo alcuni dei metodi di allenamento più utilizzati per allenarla. Facciamo l'esempio di come si impostano dei lavori alla soglia intensivi (4x8, 5x8, ecc..), estensivi (3/4 x 15/20 min) o come sfruttare i tanto famosi Over/Under.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 22, 2024 • 30min

32. Allenare il V'o2max: esempi pratici

Abbiamo già parlato nella puntata nr 2 del V'o2max come uno dei fattori limitanti la performance nel ciclismo, descrivendone caratteristiche e funzionamento.In questo episodio entriamo maggiormente nei dettagli pratici, spiegando come si possono impostare gli intervalli di ripetute ad alta intensità e spiegando alcuni esempi di lavori tra quelli che preferiamo, dalle varianti del classico 4x5 min, passando per l'intermittente 30''/15'' e arrivando ai metodi "misti".Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 17, 2024 • 47min

31. Intervista a Nicola Conci

In questo episodio è con noi Nicola Conci, professionista al Team Alpecin. Insieme a Nicola analizziamo la gestione degli allenamenti, i suoi rapporti con i coach del team e vediamo alcuni esempi di lavori che che esegue. Parliamo come sempre anche dell'aspetto nutrizione, dei cibi e di come si regolano gli atleti, e ovviamente anche degli sgarri che gli piace concedersi quando possibile.Approfittiamo di Nicola per fare anche una piccola valutazione dell'evoluzione della Zwift Academy, sponsorizzata proprio dal suo team, dei pro e contro di questo sistema di selezione degli atleti che sta acquistando sempre più visibilità nel tempo.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/
undefined
Apr 8, 2024 • 30min

30. Studi scientifici, libri, podcast, blog, ecc.. come migliorare le proprie conoscenze

Viviamo in un'era dove grazie una facile e veloce ricerca in internet possiamo subito ottenere tantissime informazioni su qualunque cosa. Come selezionare le fonti migliori e più attendibili? Come distinguere il materiale di alta qualità da quello meno affidabile?Spieghiamo come cercare le notizie grazie agli strumenti a disposizione oggi, come interpretare uno studio scientifico, e diamo alcuni consigli sulle fonti che noi utilizziamo e riteniamo più valide.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app