

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Aug 19, 2024 • 1h 2min
49. Intervista a Jacopo Billi
In questo episodio è nuovamente con noi Jacopo Billi, pro biker per il team Metallurgica Veneta e già nostro ospite nell'episodio nr. 41 in cui abbiamo trattato il tema dell'allenamento per la MTB Marathon.In questa puntata affrontiamo più generalmente la carriera di Jacopo, districatosi in diverse discipline tra strada e off road. Scopriamo l'evoluzione nel tempo dei suoi allenamenti, come ha trovato l'equilibrio ideale nel rapporto preparatore-atleta e diversi consigli sia sulla tecnica nella mtb, sui suoi allenamenti preferiti e sull'evoluzione dei materiali. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Aug 12, 2024 • 24min
48. V'o2max: long vs short intervals
Tra gli innumerevoli intervalli diversi che si possono impostare quando si vuole allenare il V'o2max, si possono distinguere due macro categorie: gli intervalli brevi e gli intervalli lunghi. Come scegliere su quale tipologia di allenamenti orientarsi? Gli studi tendono a favorire gli intervalli brevi, ma vediamo come questa possa non essere sempre l'opzione migliore in base alle caratteristiche dell'atleta, agli obiettivi e al periodo della stagione.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Aug 6, 2024 • 25min
47. Gestire gli allenamenti di gruppo
Gli allenamenti di gruppo sono parte integrante di un programma di allenamento. Non vanno quindi visti come un qualcosa di incompatibile con una preparazione personalizzata o che potrebbe rovinare la qualità delle proprie performance, ma richiedono particolari accortezze per le ovvie caratteristiche che hanno di variabilità, incognita e dipendenza da fattori esterni.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 31, 2024 • 57min
46. Intervista con Stefano Moro
Cerchiamo di conoscere meglio l'affascinante mondo del ciclismo su pista, e in particolare nelle specialità della velocità. Insieme a Stefano Moro, atleta della Fiamme Azzurre e della Nazionale Italiana scopriamo quali sono le discipline della velocità in pista, un settore poco frequentato in Italia ma in grande crescita nell'ultimo periodo e dove anche i successi arrivano sempre più frequentemente per il nostro paese.Come si allena un atleta come Stefano? Quali sono le analogie e le differenze con le altre discipline? E soprattutto come ci si può approcciare a questo mondo che può essere una grande occasione per far crescere ulteriormente il ciclismo italiano?Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 23, 2024 • 24min
45. Deriva cardiaca: cosa è e come utilizzarla?
La deriva cardiaca (o disaccoppiamento aerobico) indica la tendenza della frequenza cardiaca ad aumentare nel tempo durante degli sforzi prolungati a intensità costante.E' un parametro utile da monitorare nelle proprie uscite che ci può dare informazioni molto utili sullo stato di forma di un atleta, ma deve essere interpretata correttamente e i suoi valori contestualizzati.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 16, 2024 • 23min
44. Allenamento dietro motore
Il "dietro motore" è una pratica ancora molto diffusa nel ciclismo, soprattutto nel mondo agonistico dove preparatori e Direttori Sportivi lo propongo frequentemente nell'avvicinamento a un evento importante in primis con lo scopo di stimolare il "ritmo gara".Analizziamo quali possono essere i reali benefici del pedalare dietro motore. Quali possono essere le differenze fisiologiche e tecniche rispetto al non essere in scia e quindi che utilità e applicazioni può avere nel ciclismo di oggi. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 9, 2024 • 59min
43. Intervista con la coach: Elisa Pastorio
Una piacevole chiacchierata insieme a Elisa Pastorio, ex ciclista e dottoranda in fisiologia dell'esercizio che si occupa di allenamento nel ciclismo e nel triathlon con particolare attenzione all'ambito femminile.Facciamo diverse considerazioni generali sul mondo dell'allenamento e del coaching, dalla gestione del rapporto con l'atleta all'impostazione dei programmi di allenamento. L'utilizzo della forza e della palestra per le donne e le principali differenze che ci possono essere (se ci sono) tra allenamento femminile e maschile. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jul 1, 2024 • 30min
42. Come allenarsi per migliorare in salita
Andare forte in salita è il sogno di qualsiasi ciclista. In questo episodio analizziamo quali fattori influenzano la performance quando la strada sale per capire meglio come poterli migliorare.Allenarsi in salita è utile, ma non è necessario fare tanto dislivello e certe volte può anche essere deleterio.Cerchiamo di capire come intervenire fisiologicamente, l'importanza del peso e valutiamo anche gli aspetti biomeccanici. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jun 24, 2024 • 33min
41. Allenarsi per l'MTB Marathon (con Jacopo Billi)
Insieme a Jacopo Billi, pro biker per il team Metallurgica Veneta, analizziamo gli aspetti principali dell'allenamento focalizzato alla MTB Marathon.Valutiamo tutti i fattori principali come ore di allenamento, distribuzione delle intensità, lavori specifici, palestra, ecc...Segui il canale Youtube di Jacopo per trovare tante curiosità e consigli pratici:https://www.youtube.com/@jacopobilli Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jun 17, 2024 • 1h 7min
40. Intervista a Diego Bragato, capo del team performance della Nazionale Italiana di ciclismo
Abbiamo il piacere di avere ospite in questo episodio Diego Bragato, da oltre 10 anni tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo, ora a capo del team performance che sta dietro alla preparazione e costruzione dei grandi successi della nostra Nazionale ottenuti negli ultimi anni soprattutto su pista e culminati in numerose medaglie olimpiche.Scopriamo insieme a lui l'organizzazione e il ruolo di questo team che affianca i tecnici e i team delle varie categorie e discipline. Come si imposta una programmazione a lungo termine, quali test effettuare e che fattori considerare per la scoperta e lo sviluppo dei giovani talenti. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/