

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Oct 29, 2024 • 29min
59. Riscaldamento (warm up) pre gara o allenamento
Il riscaldamento prima di una gara o nella parte iniziale di una seduta di allenamento, ha il compito di preparare il nostro fisico a sopportare uno sforzo più intenso successivo. E' una parte fondamentale per aiutarci a performare al meglio, ma non è così scontato gestirlo correttamente. In questo episodio analizziamo durata ottimale, tempistiche per l'esecuzione, tipologia di stimoli da inserire e anche come idratarsi e integrare durante la sua esecuzione.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 22, 2024 • 1h 5min
58. Intervista a Mattia Michelusi, coach deal team Q36.5
Mattia Michelusi, coach di grande esperienza e già da diversi anni nel ciclismo professionistico, è oggi coach del team Q36.5 e membro del team performance della Federazione Ciclistica Italiana. Mattia ci racconta la sua esperienza e come si è evoluta nel tempo la sua carriera attraversando anche il suo percorso di formazione. Parliamo soprattutto di analisi dei dati, di gestione degli atleti, allenamenti d'esempio, esecuzione dei test e utilizzo dei software di allenamento, con sempre tanti esempi pratici e aneddoti interessanti su atleti del calibro di Mark Cavendish.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 15, 2024 • 30min
57. Periodo di transizione (off season)
Il classico periodo di transizione (off season) è quella fascia di 2-4 settimane che tipicamente intercorre tra la conclusione di una stagione agonistica e l'inizio della preparazione per quella successiva. La sua importanza è molto sottovalutata, eppure è anch'esso una parte importante della preparazione atletica da programmare correttamente. Vediamo come gestirlo in maniera ottimale, quanto allenarsi in questo periodo, quanto riposare, che tipo di attività o allenamenti è più indicato fare.Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 8, 2024 • 28min
56. Concurrent training
Il concurrent training è l'allenamento concomitante di forza e resistenza nello stesso programma. L'integrazione di queste due capacità quasi opposte tra loro fa spesso parte della routine di allenamento di un ciclista, ma causa anche alcuni dei principali dubbi nella loro gestione. Gli effetti di questi allenamenti possono interferire tra loro? E' meglio allenare prima la forza o prima la resistenza? Come abbinarli? Analizziamo nel dettaglio tutto ciò che ne influenza la pratica. Da quest'anno abbiamo allestito un team di preparatori e nutrizionisti per occuparci della tua preparazione atletica personalizzata:per informazioni sui nostri programmi di allenamento scrivici in DM sulla pagina Instagram @hvlbpodcast oppure per e-mail all'indirizzo hvlbpodcast@gmail.comPuoi anche visitare i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 1, 2024 • 59min
55. Giuseppe De Maria, coach al Team Polti Kometa
In questo episodio abbiamo ospite Giuseppe De Maria, ex agonista con un passato anche nel professionismo e ora preparatore atletico nella professional Team Polti Kometa. Insieme a lui analizziamo come si sono evolute le performance e la gestione dei team e delle gare anche nelle categorie giovanili, dagli Juniores agli U23. Quale parte del suo lavoro è frutto di studi e aggiornamenti e quando invece l'esperienza in gruppo gli torna utile sia nella preparazione degli allenamenti, che nella gestione dei rapporti con gli atleti. Come sempre non mancano tanti spunti ed esempi pratici!Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 23, 2024 • 23min
54. Allenamenti alla soglia: doppia vs singola seduta
Si ricerca continuamente la massimizzazione dello stimolo allenante. In questo episodio analizziamo uno studio pubblicato recentemente in cui sono stati comparati gli effetti in acuti del somministrare una stessa dose di allenamento in un'unica sessione oppure divisa su due sessioni. L'obiettivo è quello di capire quale opzione può risultare meno stressante e favorire un maggior recupero dopo l'allenamento. Partendo dai risultati di questo studio approfondiamo l'argomento dicendo la nostra sulle possibili applicazioni e vantaggi o svantaggi di questo sistema.Qui link allo studio su cui ci siamo basati per questo episodio:https://www.researchgate.net/publication/382919463_Comparison_of_acute_physiological_responses_between_one_long_and_two_short_sessions_of_moderate-intensity_training_in_endurance_athletesSegui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 17, 2024 • 30min
53. Detraining, come riprendere dopo un periodo di pausa
I periodi di stop, forzato o meno, sono più comuni di quanto si può pensare durante un lungo periodo di allenamento.Le cause possono essere diverse (da un infortunio, un periodo di vacanza, o anche un calo volontario dell'allenamento) e di conseguenza possono portare anche a differenti conseguenze sulla performance e richiedere adeguate risposte per avere una successiva ripresa ottimale.Da pochi giorni a più settimane di stop. In questo episodio analizziamo cosa cambia nel nostro corpo durante questi periodi e come dobbiamo poi gestire la ripresa degli allenamenti.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 10, 2024 • 1h 1min
52. Intervista a Simone Consonni, medaglia d'oro a Tokyo 2020
In questo episodio è nostro ospite Simone Consonni, medaglia d'oro alle olimpiadi di Tokyo 2020 nell'inseguimento a squadre, specialità nella quale ha vinto anche il Campionato del Mondo, e vincitore anche di un argento e un bronzo alle olimpiadi di Parigi 2024.Insieme a Simone riviviamo la sua carriera, come gestisce la doppia attività tra pista e strada, il suo ruolo di prezioso ultimo uomo per velocisti come Elia Viviani e Jonathan Milan, l'evoluzione delle prestazioni del gruppo negli ultimi anni dove, anche con qualche watt in meno, con la giusta esperienza e capacità di gestione si possono ottenere lo stesso grandi risultati.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 2, 2024 • 23min
51. Juniores vs Pro, Svendsen vs Froome
Può uno Juniores campione del Mondo competere con il vincitore di un Tour de France? In un recente studio il Dr. Reinout Van Schuylenbergh ha confrontato i principali parametri fisiologici di Oskar Svendsen e quelli di Chris Froome. Uno studio che ci aiuta a interpretare e contestualizzare i dati ricavati dai test di valutazione, e ci da anche una panoramica delle caratteristiche e delle capacità che un atleta deve avere per competere per la classifica generale in un Grande Giro.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Aug 26, 2024 • 25min
50. Gestire correttamente la Z2
L'allenamento in Z2 può sembrare uno dei più semplici da applicare, eppure proprio per questo può indurre molti in errori di gestioni che possono renderlo meno efficace di quel che dovrebbe, o addirittura controproducente per le proprie performance.Allenarsi in Z2 è uguale per tutti? Ovviamente no. In questo episodio vediamo insieme quali fattori considerare e valutare per applicarlo in maniera ottimale.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/