

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Apr 1, 2024 • 28min
29. Allenarsi per la MTB
Entriamo maggiormente nello specifico dell'allenamento finalizzato alla Mountain Bike.Riferendoci alle tre discipline principali (XCO, Marathon e Enduro) analizziamo le richieste fisiologiche e tecniche, come poterle allenare al meglio e quali similitudini e differenze ci sono con l'attività su strada.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 25, 2024 • 53min
28. Biomeccanica e ciclismo, intervista a Omar Gatti di Bikeitalia
La biomeccanica è parte integrante e fondamentale della preparazione e della performance nel ciclismo. Dal posizionamento in sella possono dipendere le prestazioni e il comfort e la salute del ciclista. In questa puntata abbiamo con noi Omar Gatti, uno dei fondatori di Bikeitalia, il sito di ciclismo più letto e seguito in Italia e che è una delle principali aziende per la formazione di biomeccanici nel nostro Paese. Omar ci spiega i concetti scientifici che stanno alla base del metodo di Bikeitalia, insieme a lui ci addentriamo nei vari aspetti che influenzano la nostra posizione in sella, da cosa dipendono, come valutare se la nostra posizione è corretta o meno e come poterla eventualmente migliorare. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 18, 2024 • 27min
27. Scegliere l'obiettivo corretto per la tua stagione ciclistica
Qual è il tuo obiettivo in bicicletta?No, non è sufficiente dire "essere più in forma", o "migliorare in salita", o "riuscire a staccare il mio amico".Spieghiamo perché l'obiettivo sia un fattore essenziale per l'impostazione di un programma di allenamento, che caratteristiche deve avere e come scegliere l'obiettivo ideale per ciascuno di noi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 11, 2024 • 29min
26. Training Intensity Distribution (TID) - Polarizzato e Piramidale
La corretta distribuzione dei carichi di allenamento è un fattore chiave nel determinare l'efficacia di un programma di allenamento.Spieghiamo cosa è e come si determina la Training Intensity Distribution. Entriamo poi nel dettaglio dei due sistemi ad oggi più utilizzati negli sport di endurance, ossia il metodo Polarizzato e quello Piramidale. Spesso visti come due opzioni distinte e contrapposte, possono invece convivere all'interno di una programmazione.Come applicarli e gestirli per ottenere i migliori risultati dai propri allenamenti?Ecco i link ad alcuni degli studi citati nella puntata:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34792817/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31249533/Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Mar 4, 2024 • 55min
25. Intervista con Sara Cortinovis
In questo episodio è con noi Sara Cortinovis, la nostra prima ospite del mondo del fuoristrada.Sara è campionessa italiana U23 nell'XCO ed è stata sul podio sia ai campionati mondiali che e europei da Juniores.Ci racconta come è iniziata e si è evoluta la sua carriera fin dalle categorie giovanili, di come è organizzato un team di MTB e delle differenze con i team su strada. Trattiamo di come organizza i suoi allenamenti, dell'importanza della tecnica e dell'evoluzione dei materiali.Approfondiamo un po' il mondo delle ruote grasse.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 26, 2024 • 30min
24. Camera ipobarica e allenamento in altura
E' stato cancellato pochi giorni fa il divieto che la normativa italiana antidoping prevedeva per l'uso delle capere ipobariche (o camere ipossiche).Parliamo di cosa è successo intorno a questo argomento molto discusso e controverso nel tempo. Spieghiamo poi come funziona una camera ipobarica e che benefici da alla prestazione, collegandoci al tema dell'allenamento in altura, una pratica da sempre utilizzata nel mondo del ciclismo, ma che negli ultimi anni si è diffusa ancora maggiormente tra ciclisti di ogni livello e categoria.Che utilità ha negli sport di endurance? Come va organizzato e gestito per poterne sfruttare al meglio gli effetti?Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 19, 2024 • 30min
23. Costruire un programma di allenamento (parte 3): lavori specifici
Dopo aver introdotto uno sguardo più ampio nelle puntate precedenti, ci addentriamo ora nell'impostazione di una singola seduta di allenamento.Facciamo una panoramica delle principali categorie di stimoli e lavori specifici che si possono proporre nelle intensità intorno alla Soglia Anaerobica e superiori (per le intensità inferiori potete recuperare la puntata sull'allenamento in Z2). Che tipo di stimoli fisiologici principali si possono dare? Come si decide la durata e l'intensità di ripetute e relativi e recuperi?Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 12, 2024 • 27min
22. Costruire un programma di allenamento (parte 2): periodizzazione
La periodizzazione è uno dei fattori più importanti e allo stesso tempo più difficili da determinare per impostare un programma di allenamento.Come decidere quanto allenarsi? Che tipo di allenamenti svolgere? Come e quando stimolare una determinata caratteristica piuttosto che un'altra?In questo episodio andiamo a vedere come suddividere un programma nelle sue varie fasi e come organizzare il tempo che abbiamo a disposizione per ottimizzarlo e sfruttarlo al meglio per raggiungere i nostri obiettivi sportivi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Feb 5, 2024 • 27min
21. Costruire un programma di allenamento (parte 1): fattori da considerare
Come si imposta e si costruisce un programma di allenamento personalizzato? E' la domanda che si fanno molti ciclisti che non hanno una guida o un preparatore da seguire.Questo episodio sarà il primo di una serie nella quale vi daremo le informazioni per comprendere come impostare le vostre uscite in bicicletta.Partiamo da una panoramica dei fattori che influenzano un programma di allenamento, partendo dagli obiettivi, i test di valutazione, la periodizzazione dei carichi, volume e intensità, ecc..Tutto ciò che poi vedremo più nello specifico nelle prossime puntate.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 29, 2024 • 54min
20. Intervista con Paolo Artuso
In questo episodio abbiamo ospite Paolo Artuso, preparatore atletico del team Bora-Hansgrohe. Prima di approdare in Bora Paolo è stato nel Team Barhain e allenatore di Sonny Colbrelli, e prima ancora ha collaborato per diversi anni con il Centro Mapei, storico team all'avanguardia per decenni nella preparazione atletica di alto livello.Insieme a Paolo analizzeremo la gestione della preparazione e i rapporti con gli atleti, ed entreremo molto nel pratico con numerosi esempi grazie alla filosofia di Paolo che ci condivide le sue conoscenze e il suo approccio in cui scienza ed esperienza si uniscono e si mettono in discussione a vicenda alla ricerca del risultato migliore.Paolo ci svela i segreti della vita del Coach, dalle tipologie di allenamento più innovative fino al modo in cui la figura del Coach si interpone fra Atleta e Squadra, coordinando sia gli allenamenti che gli spostamenti dell’Atleta, con un unico obiettivo : performare al massimo.Ascolta gli interessanti aneddoti sui corridori con cui Paolo lavora e fai un viaggio senza segreti all’interno di uno dei Team più forti al mondo. Per l'ennesima volta, un modo diverso di guardare le cose che ci aiuta a migliorare ulteriormente le nostre valutazioni.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/