

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Jan 26, 2024 • 22min
19. RPE e scala di percezione dello sforzo
Non solo watt e frequenza cardiaca per valutare l'intensità di gare e allenamenti.La scala di percezione dello sforzo è uno strumento introdotto già negli anni '50 da Gunnar Borg (chiamata infatti anche "scala di Borg") che permette di associare a uno sforzo non solo i numeri rilevati dalle strumentazioni, ma anche le percezioni dell'atleta.Spesso sottovalutata e poco utilizzata, è in realtà molto utile per comprendere meglio e personalizzare ulteriormente la programmazione degli allenamenti.In questo episodio spieghiamo da dove origina, le sue caratteristiche e come utilizzarla.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 15, 2024 • 27min
18. Fibre muscolari: cosa c'è alla base del movimento
Tutti movimenti che facciamo partono da una cosa molto semplice e basilare: la contrazione dei nostri muscoli.Cosa sono le fibre muscolari? Come funzionano? Che differenze ci sono tra fibre veloci e fibre lente? Come influenzano l'allenamento e come sono influenzate dall'allenamento?Delle basi di fisiologia che riteniamo importanti ed estremamente utili per tutti per capire meglio tutti i concetti che spieghiamo sull'allenamento in questo podcast.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 8, 2024 • 50min
17. Nutrizione per il ciclismo: intervista a Giacomo Tomio
La nutrizione è l'aspetto che probabilmente più di tutti si è evoluto negli ultimi anni nel mondo della preparazione atletica per il ciclismo.In questo episodio abbiamo ospite Giacomo Tomio, nutrizionista alla Barhain Victorious. Giacomo è stato ciclista con anche esperienze nel professionismo. Laureato poi in dietistica, nonostante la giovane età è subito tornato nel ciclismo di alto livello seguendo gli atleti del team per tutta la stagione. Ci spiega in maniera semplice e con molti spunti pratici tutti gli aspetti principali della nutrizione per il ciclismo. L'apporto di carboidrati, il controllo del peso corporeo, la gestione dell'integrazione, come si alimentano i pro e le differenze tra atleti di categorie e livelli diversi. Tutto per comprendere al meglio un aspetto che non ci si può più permettere di trascurare nel ciclismo moderno.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Jan 1, 2024 • 23min
16. Studi scientifici bizzarri
Qual è la Critical Power di un cavallo? Andare in bagno prima di una gara può essere un vantaggio o uno svantaggio? E' possibile (e ha senso?) svolgere tre test del V'o2max a settimana per 9 settimane?In questo periodo di feste ci concediamo una puntata "di scarico" un po' goliardica rispetto al solito nella quale andiamo ad analizzare 3 studi scientifici che abbiamo ritenuto un po' bizzarri. Non ci lasciamo però fermare dalle apparenze e, come nostra consuetudine, li contestualizziamo e ne comprendiamo l'utilità e la possibile applicazione.Se non doveste trovarli applicabili nella vostra programmazione, vi rimarranno comunque degli aneddoti simpatici da raccontare ai vostri compagni di allenamento!Qui i link agli studi citati:https://www.researchgate.net/publication/229957829_Assessment_of_anaerobic_capacity_using_maximal_accumulated_oxygen_deficit_in_fit_Thoroughbredshttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37102434/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36866970/Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Dec 26, 2023 • 25min
15. Allenamento in Zona 2
Tra tante nuove metodologie ed evoluzioni nel mondo dell'allenamento nel ciclismo, ricompaiono anche metodi tradizionali come l'allenamento in Z2 che, supportato da nuove evidenze, è tornato ad essere un tema molto attuale.In questo episodio parliamo di cosa rappresenta questa famosa ZONA 2, che adattamenti e vantaggi ha per la prestazione e come allenarla. Cerchiamo di aiutarvi a capire al meglio il funzionamento della fisiologia che sta alla base dell'allenamento in Z2 per essere più consapevoli e sapere come adattarlo ed applicarlo al meglio per ogni singola situazione.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Dec 18, 2023 • 55min
14. Intervista con Fausto Masnada
Ci scusiamo per la qualità dell'audio di Stefano e Fausto, in fase di registrazione non ci siamo accorti che il pc aveva switchato sulla fonte audio della webcam invece che della scheda audio dei microfoni. Ma anche se non di ottima qualità, vale davvero la pena ascoltare questa chiacchierata insieme a Fausto Masnada. Fausto è professionista dal 2017, prima con la Androni Giocattoli, nel 2020 il passaggio prima alla CCC e poi alla Deceuninck-Quick Step con la quale correrà anche nel 2024. Fausto ci parla della sua ripresa dopo i problemi fisici avuti quest'anno, come sono gestiti gli allenamenti con i preparatori del team, quale tipologia di lavori predilige, com'è correre in squadra con atleti del calibro di Alaphilippe o Evenpoel e ci racconta alcuni aneddoti ed eventi chiave della sua carriera, in primis la vittoria di tappa al Giro d'Italia del 2019 e il secondo posto al Giro di Lombardia nel 2021 arrivando in volata a due con Tadej Pogacar. Un'intervista in cui Fausto ci trasmette con le sue parole il vero spirito del ciclismo, una grande passione per la fatica e le emozioni che il pubblico gli trasmette.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Dec 11, 2023 • 31min
13. Rulli e allenamento indoor
Il ricorso ai rulli e all'allenamento indoor si è diffuso enormemente negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia del 2020 e grazie alle varie piattaforme virtuali dove è possibile fare allenamenti di gruppo, gare e simulare delle vere e proprie esperienze sui pedali. Uno strumento che prima veniva in gran parte snobbato ed evitato, è oggi quindi sempre più presente nel mondo della preparazione atletica ad ogni livello.In questo episodio spieghiamo come si pedala indoor e quali sono le differenze fisiologiche e biomeccaniche con l'outdoor. Parliamo di heat training, utilizzo della musica, sostenibilità delle sedute, quali accortezze utilizzare per replicare sui rulli una pedalata su strada e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Dec 4, 2023 • 1h 2min
12. Intervista con Maurizio Mazzoleni
Maurizio Mazzoleni, preparatore atletico in squadre professionistiche da oltre 15 anni, lavorando tra gli altri con Luca Guercilena e Paolo Slongo, e head coach del team Astana (di cui dal 2024 sarà Sport Manager) ci apre al mondo dell'allenamento in un team professionistico di alto livello.Parleremo del ruolo di un preparatore atletico in una squadra World Tour che negli anni è cambiato parecchio. Di come si gestiscono gli atleti e i rapporti con gli altri professionisti ed esperti del team, di come sono cambiate le esigenze del ciclismo di questi ultimi anni, e ovviamente anche di allenamenti con esempi e considerazioni.Non può mancare anche qualche aneddoto super interessante che solo anni di esperienza a questi livelli possono regalare.Puntata lunghetta, ma che avremmo voluto durasse ancora di più per quanto ci ha insegnato!Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Nov 27, 2023 • 25min
11. Durability: cosa è e come allenarla
In questo episodio approfondiamo il tema della durability, uno dei principali fattori determinanti la performance già citati nella puntata nr 1. Citiamo i dati ricavati da alcuni studi recenti e approfondiamo la fisiologia legata a questa capacità. Cerchiamo poi di capire in che modo potremmo migliorare questo fattore fondamentale nel determinare il risultato in gara. Link agli studihttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35240578/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34996033/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33731651/ Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Nov 20, 2023 • 55min
10. Intervista con Alessia Vigilia
Nel 10° episodio del podcast abbiamo il piacere di intervistare la nostra prima ospite donna: Alessia Vigilia. Alessia arriva da un anno ricco di soddisfazioni e ci parla della gestione della stagione di una ciclista professionista, di allenamento, e dei progressi che sta vivendo grazie anche al passaggio in un team World Tour. Ci aiuta inoltre a conoscere meglio il mondo del ciclismo femminile, che sta crescendo molto ma è ancora pieno di incognite e difficoltà. Una puntata da non perdere che ci aiuta ad ampliare il nostro punto di vista e la nostra visione del ciclismo a livello globale. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/