

Hai voluto la bicicletta?..
Daniele Bazzana & Stefano Nardelli
Il mondo dell'allenamento nel ciclismo spiegato in maniera semplice.Insieme a tanti ospiti di qualità ti daremo tutto quello che ti serve per migliorare i tuoi allenamenti, dai metodi tradizionali alle scoperte scientifiche più recenti.Segui la pagina Instagram "HVLBPODCAST" per rimanere sempre aggiornato.Hai domande, richieste o suggerimenti? Scrivici direttamente da Instagram o tramite i nostri siti (www.bazzanatraining.it; www.flowperformancelab.info) o tramite email a hvlbpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Nov 20, 2023 • 55min
10. Intervista con Alessia Vigilia
Nel 10° episodio del podcast abbiamo il piacere di intervistare la nostra prima ospite donna: Alessia Vigilia. Alessia arriva da un anno ricco di soddisfazioni e ci parla della gestione della stagione di una ciclista professionista, di allenamento, e dei progressi che sta vivendo grazie anche al passaggio in un team World Tour. Ci aiuta inoltre a conoscere meglio il mondo del ciclismo femminile, che sta crescendo molto ma è ancora pieno di incognite e difficoltà. Una puntata da non perdere che ci aiuta ad ampliare il nostro punto di vista e la nostra visione del ciclismo a livello globale. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Nov 13, 2023 • 25min
9. La preparazione per un grande giro
In questo episodio prendiamo in esame due recenti studi di Gallo et al., uno del 2022 e uno del 2023, che prendono in esame la preparazione rispettivamente di 3 atleti arrivati in top 5 al Giro d'Italia, e di 2 atleti arrivati in top 5 al Tour de France.Analizziamo e commentiamo i dati ottenuti riguardo a periodizzazione, volume di allenamento, programmi di forza, allenamenti in altura, tapering, ecc... Link agli studi:https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35686390/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37709277/Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Nov 6, 2023 • 56min
8. Allenare la FORZA in palestra per il ciclismo
Volevamo fare una puntata breve ma poi ci siamo resi conto che per questo tema valeva la pena approfondire ogni singolo punto.In questo episodio, insieme a Matteo Nardelli, affrontiamo uno degli argomenti più spinosi e discussi nell'allenamento degli sport di endurance. Spieghiamo perché per un ciclista è utile allenare la forza in palestra, quali sono gli adattamenti da ricercare, che tipologia di esercizi eseguire e come eseguirli, con quali carichi, le differenze tra uomini e donne e ovviamente sfatiamo qualche falso mito, come la "trasformazione" della forza o come la palestra faccia diventare "grossi e lenti" i ciclisti.La puntata è lunga ma vale la pena ascoltarla tutta.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 30, 2023 • 25min
7. Test FTP vs Critical Power vs Test Metabolico
In questo episodio analizziamo i TEST DA CAMPO più diffusi e utilizzati nel ciclismo moderno. Il test della FTP e il test della CRITICAL POWER sono probabilmente i due più conosciuti, ma spesso vengono svolti o interpretati in maniera errata. Spieghiamo il protocollo di esecuzione corretto e quali sono i vantaggi e i limiti di questi test e li confrontiamo ai dati invece ottenibili oggi tramite un TEST METABOLICO che permette di avere valori più completi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 23, 2023 • 49min
6. Intervista con Simone Velasco
In questo episodio è con noi Simone Velasco, professionista del team Astana e campione italiano in carica dei professionisti. Insieme a Simone analizziamo la sua carriera soprattutto da quando è entrato in un team World Tour. Parliamo di come si sono evoluti gli allenamenti e la nutrizione a livello professionistico, e come gestisce la stagione un atleta come lui, (che è anche laureando in Scienze Motorie) entrando anche nel dettaglio di test e allenamenti svolti.Godetevi questa chiacchierata davvero piacevole!Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 16, 2023 • 22min
5. Soglia Anaerobica: come funziona realmente e come allenarla?
Quando si parla di SOGLIA ci sono tanti nomi e tante teorie diverse (Soglia Lattacida, FTP, CP, MLSS, ecc..). In questo episodio facciamo chiarezza sui vari concetti che ci sono alla base e su quale sia il vero funzionamento della Soglia Anaerobica. Ne spieghiamo l'utilizzo e i principi di allenamento.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 9, 2023 • 57min
4. Intervista con Cesare Benedetti
Questo quarto episodio dura più del solito perché con noi c'è il nostro primo ospite: Cesare Benetti, professionista alla Bora-Hansgrohe. In questa intervista Cece ci racconta qualche episodio significativo della sua carriera, e grazie alla sua grande esperienza (è professionista dal 2010) ci da degli interessantissimi spunti su allenamento, preparazione, alimentazione e anche sui giovani talenti che si prendono sempre più spazio nel ciclismo moderno.Una puntata che ispira e fa riflettere!PS: ci scusiamo per la scarsa qualità dell'audio del Bazza, non si ripeterà! Per fortuna quello di Stefano e soprattutto del Cece sono ottimi.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Oct 2, 2023 • 17min
3. Vlamax: come influenza le prestazioni
In questo episodio approfondiamo maggiormente ciò che caratterizza la componente anaerobica della prestazione nel ciclismo. Introduciamo il concetto di V'lamax dandone la definizione, spiegando come influenza le prestazioni e la gestione dei programmi di allenamento e come fare per aumentarlo oppure abbassarlo. Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 25, 2023 • 23min
2. Vo2max: cosa è e come allenarlo
In questo episodio ci allacciamo alla notizia data a fine Tour de France sul presunto valore di V'o2max di Jonas Vingeegard. Ne diamo quindi la corretta definizione e ne spieghiamo il funzionamento e le caratteristiche partendo dalla legge di Fick. Infine illustriamo i principali metodi per allenarlo.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/

Sep 18, 2023 • 22min
1. I fattori determinanti la performance
In questo primo episodio ci presentiamo brevemente e poi, partendo da uno studio di Coyle del 1999 e aggiornato nel 2008, illustriamo quali sono i principali fattori di cui tener conto per valutare e determinare la performance negli sport di endurance: Gross Efficiency, V'o2max, Soglia Anaerobica, V'lamax e Durability.Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contattihttps://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3DPer maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/