

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Mar 7, 2025 • 27min
La Siria è ancora sospesa. Il prezzo del caffè è raddoppiato in un anno.
Il 25 febbraio si è tenuta a Damasco la conferenza per il dialogo nazionale, organizzata dal governo ad interim guidato da Ahmad al Sharaa per decidere la direzione che dovrà prendere il nuovo esecutivo. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Gli scarsi raccolti di caffè in Brasile, che da solo copre oltre un terzo della domanda mondiale, ha fatto salire il prezzo del caffè in tutto il mondo. Con Alessandro Lubello, editor di Economia di InternazionaleOggi parliamo anche di:Film • Mickey 17 di Bong Joon-hoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

6 snips
Mar 6, 2025 • 28min
L’opposizione a Trump prova a organizzarsi. La Thailandia ha rimpatriato 48 uiguri.
Incontra Marco Arvati, giornalista esperto di politica statunitense, e Junko Terao, editor di Asia per Internazionale. Discutono delle difficoltà dell'opposizione democratica contro Trump e dei contrasti interni al partito. Arvati analizza il discorso presidenziale e le reazioni della base. Terao affronta il rimpatrio controverso di 48 uiguri dalla Thailandia, sottolineando le preoccupazioni sui diritti umani e le dinamiche geopolitiche in evoluzione. Un mix di politica americana e problematiche asiatiche.

4 snips
Mar 5, 2025 • 27min
Chi ci guadagna con il riarmo. La Bosnia Erzegovina è ancora spaccata.
Francesco Vignarca, esperto in politiche di difesa e coordinatore della Rete italiana Pace e Disarmo, e Nicole Corritore, giornalista specializzata in politica balcanica, discutono le attuali sfide della sicurezza europea. Analizzano l'enorme piano di riarmo presentato dalla Commissione europea e l'interazione con le politiche economiche. Inoltre, approfondiscono la condanna di Milorad Dodik in Bosnia Erzegovina e le tensioni politiche che ne derivano, sottolineando le possibili conseguenze per la stabilità della regione.

Mar 4, 2025 • 23min
Le grandi manifestazioni contro il governo greco. I rapporti tra Francia e Algeria sono molto tesi.
Il 28 febbraio centinaia di migliaia di persone hanno manifestato in Grecia per chiedere giustizia sul disastro ferroviario che due anni fa ha provocato la morte di 57 persone in Tessaglia. Con Dimitri Deliolanes, giornalista e scrittore, da Atene.Il governo francese ha minacciato di rimettere in discussione gli accordi del 1968 con l’Algeria sull’immigrazione. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di:Articolo • “Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo” di Alice Facchinihttps://www.internazionale.it/reportage/alice-facchini/2025/02/26/costo-sociale-economico-luttoSerie tv • Dieci capodanni su RaiPlayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

12 snips
Mar 3, 2025 • 27min
Il futuro dei curdi dopo la svolta di Öcalan. Trump minaccia la libertà di stampa.
Giulia Ansaldo, redattrice di Kaleidoskop e esperta di cultura turca, e Alexander Stille, giornalista collaboratore di testate internazionali e docente alla Columbia University, discutono della recente dichiarazione di cessate il fuoco del PKK con la Turchia e delle sue implicazioni storiche. Parlano anche delle dinamiche politiche in Medio Oriente riguardanti l'autonomia curda e della crescente pressione sulla libertà di stampa durante l'amministrazione Trump, evidenziando l'autocensura tra i giornalisti e le sfide del panorama mediatico.

Mar 1, 2025 • 3min
Trailer: il mondo cultura 1 Marzo 2025
Scopri l'arte della gioia, una serie TV scandalosa degli anni '70, con Valeria Golino. Esplora il capolavoro arabo 'La stagione della migrazione a nord' e l'arte di Roberto Matta, maestro del surrealismo. Non perdere la grande mostra su James Cameron a Torino, che svela il genio creativo dietro alcuni dei suoi film iconic. Un viaggio avvincente tra letteratura, arte e cinema, ricco di spunti culturali!

8 snips
Feb 28, 2025 • 25min
Zerocalcare racconta perché il Quarticciolo è importante. Andrew Tate, l’influencer misogino.
Zerocalcare, noto autore di fumetti romano, parla dell'importanza del Quarticciolo e delle polemiche legate al decreto Caivano, evidenziando le preoccupazioni della comunità contro la militarizzazione degli sfratti. Leonardo Bianchi, giornalista esperto di Andrew Tate, discute il rilascio dell'influencer controverso e le sue idee misogine che influenzano i giovani. Insieme esplorano anche le tensioni familiari nel film 'Noi e loro', esaminando le sfide tra valori progressisti e attrazioni verso l'estrema destra.

Feb 27, 2025 • 24min
L'accordo sui minerali tra Zelenskyj e Trump. Chi comanda in Vaticano quando il papa sta male.
In questo dialogo, Davide Maria De Luca, giornalista freelance a Kiev, discute l'accordo tra Ucraina e Stati Uniti sui minerali, esplorando le conseguenze geopolitiche e le tensioni con la Russia. Stefania Mascetti, editor esperta di politica vaticana, analizza le condizioni di Papa Francesco, riflettendo sulla trasparenza nella comunicazione del suo stato di salute e sul potenziale impatto durante l'anno giubilare. Una lettura avvincente di temi cruciali e attuali!

Feb 26, 2025 • 25min
Giorgia Meloni tra Donald Trump e l’Europa. I siriani vogliono essere ascoltati.
La premier italiana, Giorgia Meloni, si destreggia tra i profondi legami con Donald Trump e le complesse sfide europee, specialmente in relazione alla guerra in Ucraina. Nel contesto siriano, la giornalista Alia Malek condivide il suo toccante ritorno a Damasco, esplorando speranze e difficoltà post-conflitto. Si discute anche un innovativo progetto urbano delle città di 15 minuti, mirando a migliorare la qualità della vita. Infine, un'affascinante band indie rock di Chicago viene presentata per la sua autenticità e passione.

Feb 25, 2025 • 26min
Governare la Germania non sarà facile. Carri armati israeliani in Cisgiordania.
Cosimo Caridi è un giornalista freelance di Berlino, esperto di politica tedesca. Parla del netto spostamento verso destra del Bundestag e dell'ascesa dell'AFD alle recenti elezioni. Discutono delle sfide per il nuovo governo tedesco, tra debito e dinamiche interne. Inoltre, analizzano l'operazione militare israeliana in Cisgiordania, con i carri armati che hanno costretto migliaia di palestinesi alla fuga, rivelando le tensioni con Hamas e l'assenza di reazioni internazionali significative.


