
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Nov 2, 2024 • 3min
Trailer: il Mondo cultura del 2 novembre 2024
Lo scrittore Wu Ming 1 racconta il suo ultimo romanzo, Gli uomini pesce. Lirica ucraina è il titolo del documentario della giornalista e corrispondente di guerra Francesca Mannocchi presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma. L’artista marocchina Meriem Bennani inaugura un’ambiziosa mostra alla Fondazione Prada di Milano. La band irlandese Fontaines DC torna in concerto in Italia. CONWu Ming 1, scrittoreFrancesca Mannocchi, giornalistaChiara Costa, responsabile della programmazione culturale della Fondazione Prada Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Gli uomini pesce: https://www.youtube.com/watch?v=yFHl65f36wALirica ucraina: https://www.youtube.com/watch?v=2Im7PXyP1nYMeriem Bennani: https://www.fondazioneprada.org/project/for-my-best-family/Fontaines DC: https://www.youtube.com/watch?v=1UEF7lAY5FE

Oct 31, 2024 • 31min
Le ultime battute della campagna elettorale statunitense. Le alluvioni in Spagna e il Mediterraneo sempre più caldo.
A meno di una settimana dal voto per le presidenziali negli Stati Uniti, i sondaggi fotografano una situazione di perfetta parità tra i due candidati, la vicepresidente Kamala Harris e l’ex presidente Donald Trump. Con Alexander Stille, giornalista, da New York.Il riscaldamento del Mediterraneo aumenta l’intensità e la frequenza di eventi meteorologici estremi come le alluvioni che hanno provocato decine di morti nel sudest della Spagna. Con Stefano Liberti, giornalista e scrittore.Film • Longlegs di Oz PerkinsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 30, 2024 • 19min
L’affronto di Israele alle Nazioni Unite. I soldati nordcoreani sul fronte ucraino.
Il 28 ottobre il parlamento israeliano ha approvato due leggi che impediranno all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi di lavorare in Israele e vietano ai dipendenti del governo israeliano di collaborare ufficialmente con l’agenzia. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.La Corea del Nord ha inviato in Russia diverse migliaia di soldati che saranno addestrati e mandati a combattere nella guerra contro l’Ucraina. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale. Disco • Strawberry hotel degli UnderworldCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 29, 2024 • 23min
La Georgia più vicina alla Russia. Lo Zambia senz’acqua e senza luce.
Il partito Sogno georgiano, considerato vicino alla Russia, ha vinto le elezioni del 26 ottobre in Georogia. Ma l’opposizione non ha riconosciuto i risultati del voto e ha indetto manifestazioni di protesta. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Tiblisi.A causa della siccità che colpisce tutta la regione, la centrale idroelettrica della diga di Kariba, la principale fornitrice di energia elettrica del paese, non ha abbastanza acqua per funzionare. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale.Cina • “Il frutto amato dai cinesi porta crescita e problemi” di Zhaoyin Fenghttps://www.internazionale.it/magazine/zhaoyin-feng/2024/10/24/il-frutto-amato-dai-cinesi-porta-crescita-e-problemiRaiPlay • Pranzo in tv, condotto da Luciano Rispolihttps://www.raiplay.it/programmi/pranzointvCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

5 snips
Oct 28, 2024 • 30min
Le conseguenze dell'attacco israeliano contro l'Iran. L’agenzia europea di frontiera Frontex compie vent’anni ed è sempre più contestata.
Nelle prime ore del 26 ottobre l’esercito israeliano ha attaccato alcuni obiettivi militari in territorio iraniano, in risposta al lancio di missili che Teheran ha condotto contro Israele il 1 ottobre. Con Lorenzo Trombetta, analista per il Medio Oriente per l’Ansa e Limes.A vent’anni esatti dalla sua nascita, Frontex ha ottenuto sempre più potere e sempre più soldi, ma è anche molto contestata e accusata di gravi violazioni. Con Francesca Spinelli, giornalista che si occupa di politiche europee sulle migrazioni, da Bruxelles Scienza • “Il posto migliore dove cercare gli alieni” di Alexandra Witzehttps://www.internazionale.it/magazine/alexandra-witze/2024/10/24/il-posto-migliore-dove-cercare-gli-alieniLibri • Martire! di Kaveh Akbar (La nave di Teseo)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 26, 2024 • 3min
Trailer: il Mondo cultura del 25 ottobre 2024
Il regista Andrea Segre racconta il suo film su alcuni anni cruciali della vita e della carriera politica di Enrico Berlinguer. Disclaimer del regista messicano Alfonso Cuarón è un ambizioso thriller psicologico in sette puntate a cavallo tra serialità televisiva e cinema d’autore. I buoni sentimenti è un provocatorio saggio sul disagio postcoloniale dello scrittore senegalese Elgas. Alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia merita visitare la retrospettiva di Marina Apollonio, esponente di punta dell’arte optical degli anni sessanta e settanta. CONAndrea Segre, registaValentina Pigmei, giornalistaFrancesca Sibani, editor di Africa di Internazionale Leonardo Merlini, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Berlinguer - la grande ambizione: https://www.facebook.com/thevisioncom/videos/enrico-berlinguer-scomparso-oggi-35-anni-fa-spiega-che-cosa-significa-essere-di-/622328278254623/?localeDisclaimer*: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkElgas: https://www.youtube.com/watch?v=Rt2ezM7YQk0Marina Apollonio: https://www.youtube.com/watch?v=o3K9OtKrQjM

Oct 25, 2024 • 23min
Sotto un’apparente calma la politica giapponese si rinnova. Tagli e precariato, i rischi per l'università e la ricerca in Italia.
Il 27 ottobre in Giappone si voterà per il rinnovo del parlamento. Le elezioni sono state indette dal premier Shigeru Ishiba, che ha assunto la guida del paese meno di un mese fa. Con Flavio Parisi, scrittore, da TokyoPiù di settanta società scientifiche italiane hanno espresso in una lettera la loro preoccupazione per i cambiamenti introdotti del governo nel mondo dell’università e della ricerca. Con Marcella Corsi, docente di economia politica all’università Sapienza Roma e coordinatrice di Minerva, laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere.Film • Goodbye Julia di Mohamed KordofaniCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 24, 2024 • 26min
Segnali di riavvicinamento tra India e Cina. L’Italia razzista e xenofoba in un rapporto del Consiglio d’Europa.
Il 21 ottobre il ministro degli esteri indiano Vikram Misri ha annunciato che l’India e la Cina hanno raggiunto un accordo sulle aree di confine che si contendono nella regione dell’Himalaya. Con Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalistaSecondo il nuovo rapporto dell’Ecri, la Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza, in Italia politici e personaggi pubblici fanno discorsi xenofobi e carichi di odio e la polizia usa la profilazione razziale. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Podcast • Il cuore scoperto di Associazione VanveraCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 23, 2024 • 26min
Kamala Harris a caccia dei voti repubblicani. È cominciata in Colombia la conferenza dell’Onu sulla biodiversità.
Il 21 ottobre la vicepresidente degli Stati Uniti e candidata presidente Kamala Harris ha partecipato a tre eventi elettorali insieme all'ex deputata repubblicana Liz Cheney. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleLa Cop 16 punta a rafforzare gli obiettivi per la salvaguardia della natura fissati dalla comunità internazionale alla Cop15 nel 2022. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale, e Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Parole Chiave • Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre (Rizzoli)Disco • Cutouts di The SmileCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 22, 2024 • 23min
Il vertice dei Brics sfida l’occidente. La Moldova sceglie l’Europa, per un soffio.
Comincia oggi a Kazan, in Russia, la riunione dei Brics, il gruppo delle economie emergenti nato nel 2009 e che oggi comprende nove paesi. Con Marco D’Eramo, giornalista e scrittoreIl 19 ottobre in Moldova si è votato per eleggere il nuovo presidente e per inserire nella costituzione l’obiettivo di entrare nell’Unione Europea. Con Andrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleOggi parliamo anche di:Articolo • “Senza posta né postino” di Christoph Gurkhttps://www.internazionale.it/magazine/testo/2024/10/17/senza-posta-ne-postinoSerie tv • Nobody wants this su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti