

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

8 snips
Feb 24, 2025 • 25min
Tre anni di guerra in Ucraina. Che fine ha fatto Greta Thunberg.
Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale e esperto di politica ucraina, analizza le devastanti conseguenze della guerra in Ucraina, trasformata da un conflitto lampo a una crisi prolungata. Chiara Comerci, attivista in ecopsicologia, discute l'evoluzione di Greta Thunberg, messa in discussione nel suo attivismo climatico. Viene esplorata l'intersezionalità nell'attivismo e il potere della letteratura come forma di resistenza, offrendo un'occhiata profonda su temi sociali e ambientali cruciali.

Feb 22, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura del 22 febbraio 2025
Scopri la vita quotidiana di sei astronauti in un romanzo vincitore del Booker Prize. Ammira la nuova serie tv di Hirokazu Kore-eda, che promette emozioni forti. Fai un giro virtuale nel grandioso piano di rinnovamento del Louvre a Parigi. Inoltre, esplora un affascinante libro a fumetti che svela i misteri delle infrastrutture che diamo per scontate nella nostra vita quotidiana.

Feb 21, 2025 • 24min
Le elezioni tedesche sono importanti anche per l’Europa. L’ombra di Bolsonaro sul Brasile.
In questo dialogo, Cosimo Caridi, giornalista freelance esperto di politica tedesca, analizza le imminenti elezioni in Germania e le sfide politiche che affronta il governo di Olaf Scholz. Camilla Desideri, esperta di politica brasiliana, discute dell'incriminazione di Jair Bolsonaro e dell'instabilità che affligge il Brasile, evidenziando il ruolo crescente dei militari. Entrambi i temi rivelano le interconnessioni tra le dinamiche politiche europee e sudamericane, sottolineando l'importanza delle elezioni tedesche per la stabilità dell'Unione Europea.

Feb 20, 2025 • 21min
La Cina nei nuovi equilibri geopolitici. Il neutrino pieno di energia.
Ospite Lorenzo Lamperti, giornalista freelance a Taipei e esperto di relazioni Cina-USA, discute la mutata politica estera degli Stati Uniti nei confronti della Cina, analizzando le sfide e le opportunità che ne derivano. Si concentra sulla guerra commerciale, i dazi imposti e le risposte strategiche cinesi. Inoltre, si esplora la scoperta di un neutrino potente, con importanti implicazioni per la comprensione dell'universo. Lamperti getta luce su come questi fenomeni influenzino gli equilibri geopolitici globali.

Feb 19, 2025 • 23min
La solitudine di Zelenskyj. Perché si parla di criptovalute.
Davide Maria De Luca, giornalista freelance esperto di politica ucraina, discute le complesse negoziazioni tra Stati Uniti e Russia riguardo alla guerra in Ucraina e il rifiuto di Zelensky di escludere il suo paese dai colloqui. Alberto Puliafito, direttore di Slow News e esperto di criptovalute, esplora il recente scandalo finanziario legato alla criptovaluta Libra in Argentina e i rischi delle criptovalute in un contesto di evoluzione autoritaria. I due esperti offrono approfondimenti sulla sicurezza geopolitica e sulla regolamentazione necessaria nel settore.

Feb 18, 2025 • 25min
L’Europa in difficoltà dopo lo strappo degli Stati Uniti. Non c’è tregua per i palestinesi.
Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale ed esperto di politica internazionale, e Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei territori palestinesi, analizzano le tensioni tra Stati Uniti ed Europa. Discutono della fragile tregua in Medio Oriente e delle violazioni dei diritti umani a Gaza. Zanchini mette in luce le conseguenze delle leggi israeliane sulle operazioni umanitarie, mentre Albanese evidenzia l'importanza di includere i palestinesi nei dibattiti sulla loro autodeterminazione.

Feb 17, 2025 • 20min
L’economia spagnola va sempre meglio. Come far ripartire la lotta al cambiamento climatico.
Ferdinando Cotugno, giornalista di "Il Quotidiano Domani" e autore della newsletter "areale", discute della sorprendente crescita economica della Spagna nel 2024, superando l'Unione Europea. Analizza le sfide del turismo di massa e l'importanza delle emissioni di gas serra nel rispetto degli accordi internazionali. Inoltre, esplora come il cambiamento climatico interagisca con il populismo attuale e il ruolo della COP30 in Brasile per un futuro più sostenibile.

Feb 15, 2025 • 3min
Trailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025
Il ritorno di Carlo Conti al Festival di Sanremo promette di infiammare il pubblico con nuove polemiche musicali. 'The Brutalist' esplora il lato oscuro del sogno americano attraverso un'architettura intrigante. A Milano, una mostra sugli storyboard ci svela il mondo creativo di registi e sceneggiatori. Infine, 'L’anniversario' di Andrea Bajani getta luce su temi di oppressione familiare, rendendo il libro un potente stimolo alla riflessione.

Feb 14, 2025 • 27min
Il prezzo della pace in Ucraina. L’amore ai tempi di Trump.
Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale, e Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere, discutono le recenti dinamiche tra Trump e Putin per la pace in Ucraina. Analizzano come la polarizzazione politica influisca sulle relazioni amorose, in particolare tra uomini e donne single, esprimendo lepreoccupazioni femminili sulle affinità politiche. Inoltre, esplorano la resilienza degli ucraini e il ruolo crescente delle narrazioni LGBTQ nei media, rimarcando l'impatto sociale di questi eventi.

Feb 13, 2025 • 25min
Il ritardo dell’Europa sull’intelligenza artificiale. Cuba ancora al buio.
Alberto Puliafito, direttore di Slow News e curatore della newsletter sull'intelligenza artificiale di Internazionale, discute del ritardo dell'Europa nello sviluppo dell'AI e della necessità di un approccio sostenibile. Dario De Dominicis, fotografo e autore di un reportage sui blackout a Cuba, approfondisce la crisi energetica che ha colpito l'isola, evidenziando i frequenti blackout e le proteste popolari. Entrambi affrontano implicazioni etiche e sociali cruciali per il futuro.


