
Il Mondo
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Latest episodes

Oct 21, 2024 • 27min
Il futuro di Hamas dopo la morte di Sinwar. La fabbrica che piace a Greta Thunberg è a Campi Bisenzio.
Il 17 ottobre l’esercito israeliano ha annunciato di aver ucciso Yahya Sinwar, il leader di Hamas, che Israele considerava l’ideatore dell’attacco del 7 ottobre 2023. Con Paola Caridi, giornalista, da AmmanLa scorsa settimana Greta Thunberg ha partecipato all’assemblea dei lavoratori dell'ex Gkn a Campi Bisenzio, dove si è parlato di reindustrializzazione dal basso, giustizia climatica e sociale e azionariato popolare. Con Ferdinando Cotugno, giornalista Oggi parliamo anche di:Scienza • “Una gabbia di abitudini“ di Anthea Rowanhttps://www.internazionale.it/magazine/anthea-rowan/2024/10/17/una-gabbia-di-abitudiniLibri • Umani! di Susan Schädlich, Michael Stang e Bea Davies (edizioni Sonda)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 19, 2024 • 3min
Trailer: il Mondo cultura del 19 ottobre 2024
La traduttrice Silvia Pareschi ha dato una voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Cormac McCarthy ed Ernest Hemingway. Nel suo ultimo libro raccoglie riflessioni e retroscena sul suo lavoro. All we imagine as light - Amore a Mumbai è un film che racconta la complessità della società indiana di oggi attraverso la voce di tre donne. A Roma va in scena Roberto Zucco, un’opera teatrale diretta da Giorgina Pi ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca della fine degli anni ottanta. Corpi sapienti è un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mondo partendo dal corpo. CONSilvia Pareschi, traduttrice Marina Forti, giornalistaGiorgina Pi, regista e drammaturga Ilaria Rodella, filosofa e cofondatrice di LudosoficiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Fra le righe: https://www.youtube.com/watch?v=lA5R68o9wTIAll we imagine as light: https://www.youtube.com/watch?v=pBKNifpTSFkRoberto Zucco: https://www.youtube.com/watch?v=lHCL7VbZCKoCorpi sapienti: https://www.youtube.com/watch?v=WyofKBRpRqU

Oct 18, 2024 • 26min
Il piano di Zelenskyj non convince gli alleati. Cosa cambia in Italia con la nuova legge sulla gestazione per altri.
Ieri il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha presentato al Consiglio europeo il suo “piano per la vittoria”, una serie di richieste strategiche rivolte ai suoi alleati per arrivare alla pace con la Russia entro il 2025. Con Davide Maria De Luca, giornalistaIl 16 ottobre il senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia per rendere la gestazione per altri o gpa un “reato universale”. Con Chiara Lalli, giornalista e bioeticistaOggi parliamo anche di:Film • Megalopolis di Francis Ford CoppolaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 17, 2024 • 21min
I sikh e la crisi diplomatica tra India e Canada. Le promesse del governo Meloni si scontrano con la realtà.
Il 14 ottobre il primo ministro canadese Justin Trudeau ha accusato alcuni diplomatici indiani di essere coinvolti in un piano coordinato da New Delhi per perseguitare e uccidere dei sostenitori del movimento separatista sikh. Con Diego Maiorano, professore associato di storia dell’India contemporanea all’università Orientale di Napoli.Il 15 ottobre il governo italiano ha approvato il disegno di legge di bilancio, che entro fine anno dovrà essere esaminato e approvato dal parlamento. Con Stefano Feltri, giornalista economicoOggi parliamo anche di:YouTube • Decadence and downfall: the world's most expensive party di best documentaryhttps://www.youtube.com/watch?v=ymq6BAd3amgCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 16, 2024 • 25min
Il trasferimento di migranti in Albania è una violazione dei diritti umani. La Cina aumenta la pressione su Taiwan.
Una nave della marina militare italiana è in viaggio verso l’Albania con a bordo 16 persone migranti, che saranno portate nei centri di detenzione costruiti e gestiti dall’Italia. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Il 14 ottobre la Cina ha schierato aerei e navi da guerra intorno a Taiwan nell’ambito di un’esercitazione militare che ha presentato come un “serio avvertimento in risposta alle azioni delle forze indipendentiste” dell’isola. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Oggi parliamo anche di:Benin: “Industrializzare con le magliette“ di David Pillinghttps://www.internazionale.it/magazine/david-pilling/2024/10/10/industrializzare-con-le-maglietteDischi • Pierre Boulez dirige Arnold Schönberg, Sony ClassicalCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 15, 2024 • 24min
Da Gaza al Libano, un anno difficile per la giustizia internazionale. Elon Musk rilancia un movimento di estrema destra che sostiene Trump
Gli attacchi all'Unifil sono una grave violazione del diritto internazionale, ma la condanna dei governi è stata colpevolmente tardiva. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze.Elon Musk è apparso al comizio di Donad Trump a Butler il 5 ottobre definendosi un dark maga. Con Leonardo Bianchi, giornalista, autore della newsletter Complotti!Oggi parliamo anche di:Rubriche • Vero o falso?https://www.internazionale.it/tag/vero-o-falsoSerie tv • Tutto chiede salvezza su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 14, 2024 • 23min
Un Nobel contro l’atomica in un mondo pieno di armi nucleari. Ad Haiti più di cento persone massacrate da una gang criminale.
Il Nobel per la pace è andato a un’organizzazione giapponese che cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle conseguenze catastrofiche dell'uso delle armi nucleari, ma a quasi ottant'anni dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, l'idea di un mondo senza armi nucleari sembra ancora lontana. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.Il 3 ottobre più di cento persone sono state uccise e più di seimila hanno dovuto lasciare le loro case dopo l'attacco di una banda criminale nella città di Pond-Sondé. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Scienza • “La minaccia russa” di Graham LawtonLibri • La vegetariana e Atti umani di Han Kang (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 12, 2024 • 37min
L’ultimo romanzo di Haruki Murakami, una mostra a Firenze, uno speciale comico di Netflix e un archivio online di musica palestinese.
Antonio Moscatello, yamatologo e giornalista, discute l'ultimo romanzo di Haruki Murakami, esplorando temi di viaggio interiore e le controversie legate alle sue rappresentazioni femminili. Leonardo Merlini, esperto d'arte, analizza la retrospettiva di Ellen Frankenthaler e il suo impatto sull'espressionismo astratto. Catherine Cornet, arabista, approfondisce il progetto Majaz, dedicato alla musica e poesia palestinese, evidenziando il suo ruolo nella preservazione culturale e l'importanza di un archivio online.

Oct 11, 2024 • 28min
L’uragano Milton colpisce anche la campagna elettorale statunitense. Cosa fa la molecola scoperta dai vincitori del Nobel per la medicina.
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre la Florida è stata attraversata dall’uragano Milton, che ha causato danni e inondazioni. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Il Nobel per la medicina è stato assegnato a due scienziati statunitensi per la scoperta di una classe di minuscole molecole di rna. Con Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice di RadioTre scienze e caporedattrice di Il Bo Live, il giornale dell’università di Padova.Oggi parliamo anche di:Film • All we imagine as light di Payal KapadiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 10, 2024 • 25min
Il racconto di un fotoreporter dal Libano assediato. Cosa c’entra il Nobel per la fisica con l’intelligenza artificiale.
L’8 ottobre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato la popolazione libanese di devastazioni paragonabili a quelle della Striscia di Gaza se non si libererà di Hezbollah, mentre s'intensifica l'offensiva israeliana di terra nel sud del Libano. Con Lorenzo Tugnoli, fotografo, dal Libano. L’accademia reale di Svezia delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica allo statunitense John Hopfield e al canadese Geoffrey Hinton, per il loro lavoro sui sistemi di apprendimento automatico alla base dell’intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:Podcast • Donne di parola di Marta PerrottaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti