

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Oct 10, 2024 • 25min
Il racconto di un fotoreporter dal Libano assediato. Cosa c’entra il Nobel per la fisica con l’intelligenza artificiale.
L’8 ottobre il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha minacciato la popolazione libanese di devastazioni paragonabili a quelle della Striscia di Gaza se non si libererà di Hezbollah, mentre s'intensifica l'offensiva israeliana di terra nel sud del Libano. Con Lorenzo Tugnoli, fotografo, dal Libano. L’accademia reale di Svezia delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica allo statunitense John Hopfield e al canadese Geoffrey Hinton, per il loro lavoro sui sistemi di apprendimento automatico alla base dell’intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:Podcast • Donne di parola di Marta PerrottaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 9, 2024 • 26min
Gli attentati in Pakistan minacciano la Nuova via della seta cinese. II Mozambico al voto vuole lasciarsi alle spalle violenza e corruzione.
Il 6 ottobre un attentato all’aeroporto di Karachi rivendicato dall’Esercito di liberazione del Belucistan, ha ucciso tre persone, due della quali erano cittadini cinesi, e provocato una decina di feriti. Con Junko Terao, editor di Asia di Internazionale, e Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell’Asia orientale all’università di Torino.Oggi in Mozambico si vota per il rinnovo del parlamento e per il nuovo presidente. Il Frelimo, che governa il paese fin dall’indipendenza, è dato come favorito. Con Stefano Liberti, giornalistaOggi parliamo anche di:Irlanda • “A Belfast si parla irlandese” di Patrick van Ijzendoornhttps://www.internazionale.it/magazine/patrick-van-ijzendoorn/2024/10/03/a-belfast-si-parla-irlandeseDisco • Imaginal disk di Magdalena BayCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 8, 2024 • 33min
Un anno di guerra tra Israele e Hamas. La Georgia ha approvato una dura legge contro le persone lgbt.
A un anno dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e dall’invasione israeliana della Striscia di Gaza, la guerra continua e coinvolge altri paesi della regione. Con Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine, da Tel Aviv, e Paola Caridi, giornalista esperta di Medio Oriente e presidente di Lettera 22.Modellata su una norma simile che esiste in Russia, la legge vieta tra l’altro qualunque tipo di unione tra persone omosessuali e la rassegnazione del sesso per le persone trans. Con Marilisa Lorusso, corrispondente dell'osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.Oggi parliamo anche di:Africa • “Cattivi custodi” di Oliver Van Beemenhttps://www.internazionale.it/magazine/olivier-van-beemen/2024/10/03/cattivi-custodiDocumentario • Bestiari, Erbari, Lapidari di Massimo D'Anolfi e Martina ParentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 7, 2024 • 28min
Il Sudamerica devastato da migliaia di incendi fuori controllo. Una grande inchiesta sui campi di confinamento europei per migranti.
Un numero di incendi senza precedenti sta devastando ampie aree del Brasile e di tutta l’America Latina, coprendo gran parte del continente in una coltre di fumo. Con Ferdinando Cotugno, giornalistaUn progetto multimediale mostra come sono fatti e come sono cambiati i campi che le istituzioni europee hanno finanziato dal 2015 in avanti per confinare e rendere invisibili le persone migranti. Con Duccio Facchini, direttore della rivista Altreconomia, altreconomia.itOggi parliamo anche di:Scienza • “Il mito del figlio unico“ di Amanda Ruggerihttps://www.internazionale.it/magazine/amanda-ruggeri/2024/10/03/il-mito-del-figlio-unicoLibro • Paolo Zerbini, Tagadà, (Skinnerbox)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 5, 2024 • 36min
Zerocalcare sulla sua collana di fumetti, il nuovo romanzo di Sally Rooney, una mostra fotografica in Sardegna e un disco di Sophie.
The Grocery è il primo titolo di Cherry bomb, una nuova collana di fumetti curata da Zerocalcare. La scrittrice irlandese Sally Rooney torna in libreria con il nuovo romanzo, Intermezzo. Al museo Nivola di Orani, in Sardegna, c’è una spettacolare mostra del fotografo Nicola Lo Calzo. Sophie, la musicista elettronica e produttrice britannica, morta nel 2017, esce con un album postumo che suona assolutamente al passo con i tempi.CONZerocalcare, fumettistaClaudia Durastanti, scrittriceNicola Lo Calzo, fotografo Giovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Cherry bomb: https://www.youtube.com/watch?v=_EBvXpjudf8Intermezzo: https://www.youtube.com/watch?v=k3OcgDhOYSMBrigantinas: https://www.youtube.com/watch?v=sBPq3zaqN4w SOPHIE: https://www.youtube.com/watch?v=RWrH3KGxbk4

8 snips
Oct 4, 2024 • 25min
L’Ucraina ha perso una città strategica. Perché il disegno di legge sulla sicurezza del governo Meloni è molto pericoloso.
Il governo ucraino ha confermato che il primo ottobre le truppe russe hanno conquistato il centro di Vuhledar, una città dell’Ucraina orientale considerata strategica. Con Davide Maria De Luca, giornalista freelance, da Kiev.Il cosiddetto ddl sicurezza, il disegno di legge approvato il 18 settembre dalla camera è stato fortemente contestato dalle opposizioni e giudicato troppo repressivo anche da esponenti del governo. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • Vittoria, di Alessandro CassigoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 3, 2024 • 20min
Il pericoloso botta e risposta tra Iran e Israele. Il grande sciopero dei portuali statunitensi.
Il 1 ottobre l’Iran ha lanciato un attacco missilistico in territorio israeliano, in risposta all'uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah e del leader di Hamas Ismail Haniyeh. Con Paola Rivetti, professoressa associata di scienze politiche e relazioni internazionali alla Dublin City University, da Dublino.Il 1 ottobre lavoratori portuali dei quattordici principali porti della costa est degli Stati Uniti sono entrati in sciopero per chiedere aumenti salariali e tutele contro la disoccupazione da automazione. Con Vincenzo Maccarrone, ricercatore in relazioni industriali alla scuola normale superiore.Oggi parliamo anche di:YouTube • Me at the zoo https://www.youtube.com/watch?v=jNQXAC9IVRwCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

4 snips
Oct 2, 2024 • 25min
Il ritorno delle centrali nucleari. L'indagine sugli affari degli ultrà a Milano.
L’energia nucleare è tornata a svolgere un ruolo importante nella produzione energetica, anche per rispondere alla domanda di energia che arriva dalle grandi aziende tecnologiche. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Il 30 settembre 16 persone sono state arrestate e tre sono state messe agli arresti domiciliari nell’ambito di una vasta inchiesta della procura di Milano sulle tifoserie delle squadre di calcio di Inter e Milan. Con Tobias Jones, giornalista e scrittore britannico.Oggi parliamo anche di:Influencer • "Donne di casa" di Morgane Tualhttps://www.internazionale.it/magazine/morgane-tual/2024/09/26/donne-di-casaMusica • A rainy day in May di The TheCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Oct 1, 2024 • 22min
In Austria ha vinto il partito fondato da un ex nazista. La pericolosa rivalità tra Etiopia ed Egitto.
L’Fpö, o partito della libertà, ha ottenuto la maggioranza relativa sfiorando il 30 per cento dei voti e infliggendo un duro colpo alla coalizione di governo composta da conservatori e verdi. Con Cosimo Caridi, giornalista, da ViennaNei mesi scorsi Egitto e Somalia hanno firmato un accordo militare che preoccupa l’Etiopia, un paese con il quale, per motivi diversi, sono in conflitto. Con Francesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleOggi parliamo anche di:Albania | "Trump e l’isola dei sogni" di Marzio G. Mianhttps://www.internazionale.it/magazine/marzio-g-mian/2024/09/26/trump-e-l-isola-dei-sogniSerie tv | Only murders in the building su Disney+ Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Sep 30, 2024 • 26min
Cosa può succedere ora dopo l’uccisione di Hassan Nasrallah. Un inizio difficile per il nuovo premier britannico
Il 27 settembre l’esercito israeliano ha lanciato un pesante attacco aereo su Beirut, uccidendo Hassan Nasrallah, il leader del gruppo politico e militare libanese Hezbollah. Con Lorenzo Trombetta, giornalistaAl congresso del Partito laburista che si è chiuso la settimana scorsa, il premier britannico Keir Starmer ha cercato di adottare un tono più ottimista, ma la sua popolarità è in forte calo. Con John Foot, storico, da BristolOggi parliamo anche di:Scienza • "L'ospite indispensabile" di Carrie Arnoldhttps://www.internazionale.it/magazine/carrie-arnold/2024/09/26/l-ospite-indispensabileLibro • Marilena Umuhoza Delli, Storia vera dell’Italia nera (Piemme)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti